Proprietà comuni
Proprietà generali
Tutti i dispositivi presentano una serie di proprietà generali quali Tipo, Nome, Commento, Utenza e Ubicazione dispositivo.
La tabella seguente mostra le proprietà generali di Com'X:
| Campo | Descrizione | Commenti |
|---|---|---|
| Tipo | Indica il tipo di dispositivo selezionato. | Il campo viene assegnato automaticamente da Com'X e non può essere modificato. |
| Nome | Indica il nome del dispositivo. | Il campo non deve comprendere i caratteri seguenti: /:*?< >| o spazio. |
| Commento | Consente di immettere informazioni aggiuntive. | – |
| Utenza | Indica il tipo di misurazione. | Il campo è disponibile solo per contatori o sensori. L'intervallo di registrazione delle misurazioni viene impostato in base al valore definito in Registrazione dati. |
| Ubicazione dispositivo | Indica la posizione in cui è fisicamente installato il dispositivo. |
Ad esempio:
|
Il nome del dispositivo è associato a una misurazione
per creare il contatore in Energy Operation. Ad esempio, la misurazione dell'energia attiva per un
PM3250 chiamata Ventilazione Q01 crea un contatore Ventilazione Q01_Energia attiva.
Area monitorata
In questa area monitorata è possibile definire l'area dell'edificio misurata dal contatore o dal sensore. Un sito può essere costituito da vari edifici. Ciascun edificio può avere diversi piani. Ciascun piano può essere costituito da diverse zone. La topologia del sito viene definita immettendo i valori nei campi Edificio, Piano e Zona.
Il campo Utilizzo consente di individuare il dispositivo nella Tabella delle misurazioni. È possibile utilizzare un nome predefinito oppure personalizzare il proprio.
per immettere il nome di un piano, inserire prima il nome dell'edificio. Per immettere il nome di una zona, inserire prima il nome del piano.
Esempio: area monitorata
Questo esempio
descrive il modo per definire il nome degli edifici, dei piani, delle
zone e l'uso per i contatori o i sensori di un sito costituito
da 2 edifici:
La tabella mostra esempi di nomi per i vari campi del menu comprimibile Area monitorata:
| Area monitorata | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Contatore/Sensore | Ubicazione dispositivo | Edificio | Piano | Zona | Utilizzo |
| M1 | Quadro principale | Edificio A | – | – | Contatore generale |
| M2 | Quadro principale | Edificio A | Primo | – | Sottocontatore |
| M3 | Quadro principale | Edificio A | Secondo | – | Sottocontatore |
| M4 | Quadro di distribuzione 1 | Edificio A | Primo | Est | Illuminazione |
| M5 | Quadro di distribuzione 1 | Edificio A | Primo | Ovest | Illuminazione |
| M6 | Quadro di distribuzione 1 | Edificio A | Primo | Est | Ventilazione |
| M7 | Quadro di distribuzione 1 | Edificio A | Primo | Ovest | Ventilazione |
| M8 | Quadro di distribuzione 2 | Edificio A | Secondo | Est | Illuminazione |
| M9 | Quadro di distribuzione 2 | Edificio A | Secondo | Ovest | Illuminazione |
| M10 | Quadro di distribuzione 2 | Edificio A | Secondo | Est | Ventilazione |
| M11 | Quadro di distribuzione 2 | Edificio A | Secondo | Ovest | Ventilazione |
| M12 | Vano caldaia | Edificio A | – | – | Riscaldamento |
| M13 | Esterno | Edificio A | – | – | Contatore generale |
| Temp1 | Area esterna nord anteriore | Edificio A | Esterno | – | Altro |
| M14 | Quadro principale | Edificio B | – | – | Contatore generale |
| M15 | Vano caldaia | Edificio B | – | – | Riscaldamento |
| M16 | Esterno | Edificio B | – | – | Contatore generale |
| Temp2 | Area esterna nord anteriore | Edificio B | Esterno | – | Altro |