1639572IT-01

Guida rapida

Informazioni generali sull'esempio di applicazione

Introduzione

La guida rapida utilizza un esempio di applicazione per illustrare ciascuna fase del processo di installazione, configurazione e utilizzo di TeSys T.

L'esempio di applicazione utilizza il controller LTM R, che consente di proteggere e controllare un motore e il carico azionato, in questo caso una pompa.

L'esempio ha lo scopo di:

  • indicare le metodiche di configurazione del controller LTM R in pochi passi

  • fornire un esempio modificabile per lo sviluppo di una propria configurazione

  • agire come punto di partenza per lo sviluppo di configurazioni più complesse che integrino funzionalità aggiuntive come il controllo HMI o di rete

Funzioni svolte

Quando il controller LTM R viene configurato per proteggere e controllare il motore e la pompa, svolge le seguenti funzioni:

  • protezione dal sovraccarico termico

  • protezione del sensore di temperatura motore

  • protezione tensione/dalla tensione insufficiente

  • protezione disinnesto corrente di terra esterna

  • la configurazione iniziale del sistema durante la messa in funzione utilizzando il PC e il software PowerSuite

Condizioni di esercizio

Le condizioni operative utilizzate nell'esempio di applicazione sono:

  • potenza del motore: 4 kW

  • tensione da linea a linea: 400 V ca

  • corrente: 9 A

  • tensione del circuito di controllo: 230 V ca

  • controllo a 3 fili

  • classe di disinnesto del motore 10

  • pulsante di avvio

  • pulsante di arresto

  • pulsante di reset sulla porta dell'armadio

  • spia di sgancio

  • spia di allarme

  • avviatore diretto a un senso di marcia, senza riduzione della tensione (avviatore diretto in linea)

  • Alimentazione a 24 V cc nella centralina di comando motore o nella stazione di controllo per l'uso futuro con ingressi di un modulo di espansione LTM E

Condizioni della rete

Condizioni della rete utilizzate per l'esempio:

  • protocollo: Modbus

  • indirizzo: 4

  • velocità di trasmissione: 19.200

  • parità: pari

Componenti utilizzati

Componenti usati nell'esempio di applicazione:

Elemento

Descrizione del componente

Codice di riferimento

1

Controller di gestione del motore LTM R 100-240 V CA Modbus (1,35...27 A FLC)

LTMR27MFM

2

Modulo di espansione LTM E 24 V CC

LTMEV40BD

3

Cavo di collegamento RJ45 da LTM R a LTM E

LTMCC004

4

Kit di cavi PowerSuite

VW3A8106

5

Software PowerSuite su CD-ROM, versione ≥ 2.5

PowerSuite

6

Sensore esterno di corrente di terra

TA30

7

Sensore di temperatura del motore binario PTC esterno

Fornito dall'utente

Presentazione del sistema di gestione dei motori TeSys T

Informazioni generali sul sistema

Il sistema di gestione dei motori TeSys T offre funzionalità di protezione, controllo e monitoraggio dei motori a induzione CA monofase e a 3 fasi.

Il sistema offre funzioni di diagnostica e statistica, oltre ad allarmi e disinnesti configurabili, che consentono di organizzare al meglio la manutenzione predittiva dei componenti e garantiscono i dati necessari al continuo miglioramento dell'intero sistema.

I 2 componenti hardware principali del sistema sono:

  • il controller LTM R e

  • il modulo di espansione LTM E.

Presentazione del sistema

Le tabelle seguenti descrivono i componenti principali del sistema di gestione dei motori TeSys T.

Controller LTM R

Descrizione funzionale

Codice di riferimento

  • rilevamento corrente da 0,4 a 100 A

  • ingressi corrente monofase o a 3 fasi (trifase)

  • 6 ingressi logici digitali

  • 4 uscite relè: 3 SPST, 1 DPST

  • collegamenti per sensore della corrente di terra

  • collegamento per sensore della temperatura motore

  • collegamento di rete

  • collegamento per un modulo HMI o per un modulo di espansione

  • funzioni di protezione, misurazione e monitoraggio della corrente

  • funzioni di controllo motore

  • spia di potenza

  • indicatori LED di disinnesto e allarme

  • spie di comunicazione e allarme rete

  • LED di comunicazione HMI

  • funzioni di test e reset

LTMR08MBD (24 V CC, 0,4...8 A FLC)

LTMR27MBD (24 V CC, 1,35...27 A FLC)

LTMR100MBD (24 V CC, 5...100 A FLC)

LTMR08MFM (100...240 V CA, 0,4...8 A FLC)

LTMR27MFM (100...240 V CA, 1,35...27 A FLC)

LTMR100MFM (100...240 V CA, 5...100 A FLC)

Modulo di espansione LTM E

Descrizione funzionale

Codice di riferimento

  • rilevamento tensione 110 - 690 V CA

  • ingressi di tensione a 3 fasi

  • 4 ingressi logici discreti aggiuntivi

  • funzioni addizionali di protezione, misurazione e monitoraggio della tensione

  • LED di potenza

  • LED di stato degli ingressi logici

Componenti aggiuntivi per un modulo di espansione optional:

  • cavo di collegamento tra il controller LTM R e LTM E

LTMEV40BD (ingressi logici a 24 V CC)

LTMEV40FM (ingressi logici 100...240 V CA)

PowerSuite: software

Descrizione funzionale

Codice di riferimento

  • configurazione del sistema tramite appositi menu

  • visualizzazione di parametri, allarmi e disinnesti

  • controllo del motore

Componenti aggiuntivi necessari per il software PowerSuite:

  • PC

  • fonte di alimentazione separata

  • cavo di comunicazione da LTM R/LTM E al PC

PowerSuite ≥ v 2.5

VW3A8106

(Kit di cavi PowerSuite)

Unità di controllo operatore LTM CU

Descrizione funzionale

Codice di riferimento

  • configurazione del sistema tramite appositi menu

  • visualizzazione di parametri, allarmi e disinnesti

  • controllo del motore

Componenti aggiuntivi per un modulo HMI optional:

  • cavo di comunicazione da LTM R/LTM E a HMI

  • cavo di comunicazione da HMI a PC

LTM CU

VW3A1104R.0

(cavo di comunicazione per HMI)

VW3A8106

(Kit di cavi PowerSuite)

LTM9KCU

Kit per LTM CU portatile

Descrizione di LTM R e LTM E

Gli schemi seguenti presentano le caratteristiche del LTM R e del modulo di espansione LTM E:

Controller LTM R

Modulo di espansione LTM E

1 Pulsante Test / Reset

2 Porta HMI con connettore RJ45 per collegare il controller LTM R a un modulo di espansione HMI, un PC o LTM E

3 Porta di rete con connettore RJ45 per collegare il controller LTM R a un PLC Modbus

4 LTM R LED di stato

5 Morsetto plug-in: alimentazione di controllo, ingressi logici e comuni alimentati internamente

6 Morsetto plug-in: relè di uscita DPST (bipolare a una via)

7 morsetto plug-in relè di uscita

8 Morsetto plug-in: ingresso disinnesto di terra e ingresso sensore di temperatura

9 Morsetto plug-in: rete Modbus

1 Porta con connettore RJ45 per HMI o PC

2 Porta con connettore RJ45 per controller LTM R

3 LED di stato

4 Morsetto plug-in: ingressi di tensione

5 Morsetto plug-in: ingressi logici e comune

Installazione

Panoramica

La seguente procedura spiega come installare e configurare fisicamente il sistema TeSys T in base alle condizioni operative utilizzate nell'esempio di applicazione. La procedura per le altre configurazioni è identica.

La procedura di installazione completa viene illustrata nei fogli di istruzioni forniti con il controller LTM R e il modulo di espansione LTM E. Una descrizione dettagliata si trova anche nel capitolo Installazione del manuale utente.

PERICOLO
RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA, ESPLOSIONE O ARCO ELETTRICO
Prima di lavorare con i componenti, escludere tutte le alimentazioni.
Utilizzare adeguati dispositivi di protezione individuale (DPI) e adottare le pratiche di sicurezza per lavori elettrici.
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni.

I diagrammi seguenti indicano le dimensioni fisiche del controller LTM R e del modulo di espansione LTM E:

LTM R

LTM E

Montare LTM R e LTM E

Montare il controller LTM R e il modulo di espansione LTM E rispettando le distanze minime e la posizione operativa.

Le figure seguenti spiegano come montare il LTM R e LTM E su guida DIN, piastra di montaggio piena o piastra Telequick:

Questo schema indica le posizioni operative possibili:

Collegare LTM R a LTM E

Collegare il controller LTM R e il modulo di espansione LTM E utilizzando il cavo RJ45.

Connessione a un dispositivo HMI TeSys T LTM CU (opzionale)

I diagrammi seguenti visualizzano il dispositivo HMI TeSys T LTM CU collegato al controller LTM R, con e senza il modulo di espansione LTM E:

1 Unità di controllo operatore LTM CU

2 Cavo RJ45 (VW3 A1 104R30, in questo esempio)

3 Controller LTM R

4 Modulo di espansione LTM E

Cablaggio dei trasformatori di corrente

Cablare i trasformatori di corrente in base alle condizioni operative:

  • Range prodotto → 1,35 - 27 A

  • Corrente nominale motore → 9 A

1 passa attraverso le aperture di cablaggio dei TC, anche se 2 passaggi sono possibili:

Cablaggio della TC di terra

Cablare il sensore di corrente di terra:

Filo LTM R

  • Cablare alimentazione e I/O.

  • Cablare i sensori di temperatura.

AVVISO
RISCHIO DI DANNO PERMANENTE DEGLI INGRESSI
Collegare gli ingressi del controller LTM R utilizzando i 3 terminali comuni (C) collegati alla tensione di controllo di A1 tramite un filtro interno.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature.

Filo LTM E

Collegare i trasformatori di tensione e gli I/O del modulo di espansione LTM E.

Cablaggio del controller LTM R

Il diagramma seguente illustra il circuito di alimentazione principale e il controllo locale a 3 fili (a impulsi) con controllo di rete selezionabile, corrispondente all'esempio di applicazione.

1 Contattore

2 Sensore corrente di terra

3 Termistore binario PTC

4 Indicazione dell'allarme

5 Indicazione di disinnesto

L Controllo locale

O Spento

N Controllo della rete

Configurazione

Panoramica

Dopo aver effettuato i collegamenti elettrici, occorre configurare i parametri utilizzando il software PowerSuite (vedere il capitolo PowerSuite del manuale d'uso).

AVVERTIMENTO
FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA
L’uso di questo prodotto richiede esperienza nella progettazione e nella programmazione di sistemi di controllo. Solo il personale in possesso di tali requisiti è autorizzato a programmare e utilizzare il prodotto.
Seguire le normative e i codici locali e nazionali in materia di sicurezza.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

Installazione del software

Passo

Descrizione

1

Inserire il disco di installazione nel drive CD/DVD del PC.

2

Selezionare il file setup.exe. Si apre la procedura guidata di installazione.

3

Seguire le istruzioni della procedura guidata.

Collegamento al software PowerSuite

Nell'esempio di applicazione:

1 PC con il software PowerSuite

2 Kit cavi PowerSuite VW3 A8 106

3 Controller LTM R

4 Modulo di espansione LTM E

Se non si utilizza il modulo di espansione, l'HMI si collega direttamente al controller:

1 PC con il software PowerSuite

2 Kit di cavi PowerSuiteVW3 A8 106

3 Controller LTM R

Impostazione dei parametri

Passo

Descrizione

1

Avviare il software PowerSuite.

2

Nella schermata Load Configuration (Configurazione carico), selezionare e aprire un file di configurazione con le impostazioni predefinite di fabbrica.

3

Aprire la struttura ad albero Device Information (Informazioni dispositivo) dei comandi e impostare i parametri di esercizio.

4

Aprire il ramo Settings della struttura ad albero.

5

Individuare e impostare i parametri di funzionamento nella sezione Motor and Control.

6

Ripetere la fase 5 per tutte le altre voci del menu di impostazione.

7

Salvare una copia delle impostazioni di configurazione complete in un nuovo file di configurazione.

Lista delle impostazioni dei parametri

Impostazioni dei parametri per l'esempio di applicazione:

Ramo Device Information

Voce secondaria

Parametro

Impostazione

Device information (Informazioni dispositivo)

 

Current range (Campo di corrente)

1,35-27 A

Network (Rete)

Modbus

Control voltage (Tensione di controllo)

100-240 V CA

Derivazione Settings

Voce secondaria

Parametro

Impostazione

Motor and Control Settings (Impostazioni motore e controlli)

Motor operating mode (Modalità di funzionamento del motore)

Nominal voltage (Tensione nominale)

400 V

Nominal power (Potenza nominale)

4 kW

Operating mode (Modalità di funzionamento)

Indipendente a 3 fili

Contactor rating (Portata contattore)

9 A

Fase

Trifase

Motor temperature sensor (Sensore temperatura motore)

Tipo di sensore

PTC binario

Trip enable (Attivazione disinnesto)

Abilitato

Trip level (Soglia sgancio)

A seconda del motore

Alarm level (Soglia di allarme)

A seconda del motore

Load CT (TC di carico)

Load CT ratio (Rapporto TC di carico)

Interno

Load CT passes (Passaggi TC di carico)

1(1)

Ground CT (TC di terra)

Ground CT ratio (Rapporto TC di terra)

1000:1

Control mode

Local control (Controllo locale)

Morsettiera

Thermal Settings (Impostazioni termico)

Thermal overload (Sovraccarico termico)

Tipo di disinnesto

Termico inverso

Trip class (Classe di intervento)

10

FLC1 (1)

50%(1) (equivalente a 9 A)

Trip enable (Attivazione disinnesto)

Abilitato

Alarm enable (Attivazione allarme)

Abilitato

Current Settings (Impostazioni della corrente)

Ground Current Mode (Modalità corrente di terra)

Trip enable (Attivazione disinnesto)

Abilitato

Trip level (Soglia sgancio)

1 A

Trip timeout (Timeout disinnesto)

0,5 s

Alarm enable (Attivazione allarme)

Abilitato

Alarm level (Soglia di allarme)

200 mA

Voltage Settings (Impostazioni della tensione)

Undervoltage (Tensione insufficiente)

Trip enable (Attivazione disinnesto)

Abilitato

Trip level (Soglia sgancio)

85%

Trip timeout (Timeout disinnesto)

3 s

Alarm enable (Attivazione allarme)

Abilitato

Alarm level (Soglia di allarme)

90 %

(1) Vedere Impostazioni del parametro FLC (corrente a pieno carico).

Trasferimento del file di configurazione

Passo

Descrizione

1

Aprire il file di configurazione da trasferire.

  • Controllare che il file si trovi nella finestra principale.

2

Collegare il PC al controller LTM R.

  • Controllare la barra delle applicazioni per verificare se il PC è collegato al controller LTM R.

3

Trasferire il file di configurazione:

  • Selezionare PC to Device, sia nel sottomenu Link > Trasferimento file o nella barra delle icone.

  • Nella finestra di dialogo Upload Configuration, fare clic su Continue. Compare brevemente una barra di avanzamento.

  • Per confermare l'avvenuto trasferimento, controllare i risultati nella finestra Output, che viene visualizzata automaticamente nella parte inferiore della finestra principale.

Risultato: il prodotto è pronto per l'uso.

Impostazioni del parametro FLC (corrente a pieno carico)

Nozioni di base sul parametro FLC

NOTA: prima di impostare il FLC, impostare prima i parametri Contattore, portata e TC di carico, rapporto.
  • Corrente di carico, rapporto = corrente di carico, primaria / (corrente di carico, secondaria * Passaggi)

  • Corrente - sensore max = Corrente - range max * corrente di carico - rapporto

  • Il campo di corrente max viene determinato dal parametro riferimento commerciale del controller LTM R. Viene memorizzato in unità di 0,1 A e presenta uno dei seguenti valori: 8,0, 27,0 o 100,0 A

  • Il parametro contattore, portata viene memorizzato in unità da 0,1 A. L'utente può impostarlo su un valore compreso tra 1,0 e 1000,0 A

  • FLCmax è il più basso tra i valori dei parametri corrente, sensore max e contattore, portata

  • FLCmin = corrente, sensore max / 20 (arrotondato al centesimo di ampere, 0,01, più vicino). La FLCmin viene memorizzata internamente in unità da 0,01 A

NOTA: non impostare una FLC inferiore alla FLCmin.

Conversione degli Ampere in valori FLC

i valori FLC vengono memorizzati come percentuali di FLCmax

FLC (in %) = FLC (in A) / FLCmax

NOTA: i valori FLC devono essere espressi come percentuale di FLCmax (risoluzione dell'1 %). Se si immette un valore non autorizzato, LTM R lo arrotonderà al valore autorizzato più vicino. Ad esempio, su un'unità da 0,4-8 A, il passo tra FLC è di 0,08 A. Provando a impostare un FLC di 0,43 A, LTM R arrotonderà tale valore a 0,4 A.

Esempio (nessun trasformatore di corrente esterna)

Dati:

  • FLC (in A) = 9 A

  • Range corrente max = 27,0 A

  • TC di carico primario = 1

  • TC di carico secondario = 1

  • Passaggi = 1 o 2

  • Portata contattore = 18,0 A

Parametri calcolati con 1 passaggio:

  • Rapporto CT di carico = CT di carico primaria / (corrente di carico secondaria * passaggi) = 1 / (1 * 1) = 1,0

  • Sensore corrente max = range corrente max * rapporto TC di carico = 27,0 * 1,0 = 27,0 A

  • FLCmax = min (sensore corrente max, portata contattore) = min (27,0, 18,0) = 18,0 A

  • FLCmin = max sensore corrente/ 20 = 27,0 / 20 = 1,35 A

  • FLC (in %) = FLC (in A) / FLCmax = 9,0 / 18,0 = 50%

Parametri calcolati con 2 passaggi:

  • Rapporto CT di carico = 1 / (1 * 2) = 0,5

  • Sensore corrente max = 27,0 * 0,5 = 13,5 A

  • FLCmax = min (13,5, 18,0) = 13,5 A

  • FLCmin = max sensore corrente / 20 = 13,5 / 20 = 0,67 A

  • FLC (in %) = FLC (in A) / FLCmax = 9,0 / 13,5 = 66 %

Diagnostica

LED di LTM R e LTM E

Poiché nell'esempio di applicazione si utilizza sia il controller LTM R che il modulo LTM E, occorre controllare i LED su entrambi i componenti:

LED

Utilizzare i cinque LED sulla parte anteriore del controller LTM R per monitorarne lo stato, come indicato di seguito:

LED di LTM R

Colore

Descrizione

Indicazione

HMI Comm

Giallo

Attività di comunicazione tra il controller e il modulo di espansione LTM R

  • Giallo intermittente = comunicazione

  • Spento = nessuna comunicazione

Power

Verde

LTM R: condizione di alimentazione del controller o disinnesto interno

  • Verde fisso = alimentazione presente, nessun disinnesto interno e motore spento

  • Verde intermittente = alimentazione presente, nessun disinnesto interno e motore acceso

  • Spento = alimentazione assente o disinnesto interno.

Alarm

Rosso

Disinnesto o allarme di protezione o condizione di disinnesto interno

  • Rosso fisso = disinnesto interno o di protezione

  • Rosso intermittente (2 volte al secondo) = allarme

  • Rosso intermittente (5 volte al secondo) = eliminazione del carico o ciclo rapido

  • Spento = assenza di disinnesti, allarmi, eliminazione del carico o ciclo rapido (con alimentazione inserita)

Fallback

Rosso

Collegamento di comunicazione tra il controller LTM R e il modulo di rete

  • Rosso fisso = in fallback

  • Spento = non in fallback (nessuna alimentazione)

PLC Comm

Giallo

Comunicazione in corso sul bus di rete

  • Giallo intermittente (0,2 s acceso, 1,0 s spento) = comunicazione sul bus di rete

  • Spento = nessuna comunicazione sul bus di rete

Utilizzare i cinque LED posti sulla parte anteriore del modulo di espansione LTM E per monitorarne lo stato:

LED di LTM E

Colore

Descrizione

Indicazione

Power

Verde o rosso

Modulo alimentato o condizione di disinnesto interno

  • Verde fisso = alimentazione presente nessun disinnesto interno

  • Rosso fisso = alimentazione presente disinnesti interni

  • Spento = alimentazione non presente

Ingressi digitali I.7, I.8, I.9 e I.10

Giallo

Stato dell'ingresso

  • Acceso = ingresso attivo

  • Spento = ingresso non attivo

Utilizzabile con l'unità di controllo operatore TeSys T LTM CU

Funzioni disponibili

Una volta eseguito il collegamento a LTM R, è possibile usare LTM CU per:

  • configurare i parametri del controller LTM R,

  • visualizzare informazioni sulla configurazione e sul funzionamento del controller LTM R,

  • monitorare guasti e allarmi generati dal controller,

  • controllare localmente il motore utilizzando l'interfaccia di controllo locale.

Parte anteriore di LTM CU

La parte anteriore di LTM CU viene visualizzata qui sotto:

1 Display LCD

2 Tasti di navigazione contestuale

3 Porta RJ45 del frontale per il collegamento del PC (coperta)

4 Interfaccia di controllo locale, compresi 5 tasti di controllo e 4 LED

Tasti di navigazione

I tasti di navigazione di LTM CU sono contestuali, vale a dire la funzione degli stessi dipende dalle icone associate visualizzate sul display LCD. Queste icone variano in base al display, di conseguenza variano anche le funzioni dei tasti di navigazione.

I tasti di navigazione possono essere impiegati per:

  • navigare nei menu e nei menu secondari,

  • scorrere un elenco di valori,

  • selezionare un parametro in un elenco di valori

  • uscire da un elenco di valori senza effettuare selezioni

  • tornare al menu principale (primo livello)

  • passare dalla presentazione manuale a quella automatica nella visualizzazione Quick View (Vista rapida)

Lo schema seguente mostra un esempio delle varie funzioni dei tasti di navigazione associati a un'icona sul display LCD:

1 Area informazioni del display LCD

2 Area delle icone di navigazione contestuali del display LCD

3 Passa al menu di livello superiore successivo

4 Passa alla voce successiva in un menu

5 Seleziona una voce

6 Passa alla voce precedente in un menu

7 Torna al menu principale

Visualizzazioni LCD

LTM CU dispone di 3 diversi display LCD:

Display LCD

Funzionalità

Menu

  • Visualizzare e modificare le impostazioni di configurazione necessarie per configurare LTM R (impostazioni di misurazione, protezione, controllo e servizi)

  • Visualizzare dati di diagnostica e cronologia

Quick View (Vista rapida)

  • Visualizzare in tempo reale i valori di parametri selezionati con scorrimento automatico o manuale

Sganci e allarmi rilevati

  • Visualizzazione degli errori o degli allarmi più recenti

Icone per la navigazione contestuale

La seguente tabella descrive le icone utilizzate con i pulsanti di navigazione contestuale su LTM CU:

Icona

Descrizione

Icona

Descrizione

Abilita l'accesso al menu principale da un menu secondario o da Quick View

Abilita l'accesso a Quick View dal menu principale da un menu secondario

Scorrimento verso il basso

Abilita l'accesso al modo di scorrimento manuale (quando Quick View è in modo di scorrimento automatico)

Scorrimento verso l'alto

Abilita l'accesso al modo di scorrimento automatico (quando Quick View è in modo di scorrimento manuale)

Convalida un'impostazione o un valore e abilita l'accesso a un menu secondario quando si seleziona un menu

Usato per aumentare un valore in modo menu

Passa al menu di livello superiore

Usato per ridurre un valore in modo menu

Quando una voce di menu è protetta da password questa icona abilita l'accesso alla videata di immissione password

   

Icone informative

La tabella seguente descrive le icone nell'area informativa del display LCD. Le icone indicano anche il menu o il parametro selezionato:

Icona

Descrizione

Icona

Descrizione

Menu principale

Indica che la visualizzazione corrente è Quick View

Menu di misurazione delle impostazioni

Indica il rilevamento di un allarme

Menu di impostazione della protezione

Indica il rilevamento di un errore o guasto

Menu delle impostazioni di controllo

Informazione

Menu Servizi

Casella di controllo selezionata

Menu di impostazione della lingua

Casella di controllo non selezionata

Pulsante di opzione selezionato

Voce selezionata (da aggiungere alla visualizzazione Quick View)

Pulsante di opzione non selezionato

LTM R in modalità configurazione

Esempio di display HMI

Esempio di display LCD del terminale HMI che visualizza una corrente media pari a 0,39 A in controllo locale, motore in modalità run:

1 Icona visualizzazione Quick View

2 Nome dell'impostazione attualmente visualizzata

3 Stato del motore

4 Tasto rapido per il menu principale

5 Icona di scorrimento manuale; premendo il tasto di navigazione contestuale associato si passa allo scorrimento manuale

6 Valore dell'impostazione visualizzata

Comunicazione di rete su Modbus

Cablaggio della porta di comunicazione

Questa procedura viene illustrata nelle schede di istruzioni fornite con LTM R e LTM E e nel capitolo "Installazione" del manuale utente:

Impostazione dei parametri

Per l'esempio di applicazione, impostare i seguenti parametri:

Impostazioni del menu

Voce secondaria

Parametro

Impostazione

Device information (Informazioni dispositivo)

Network (Rete)

Modbus

Communication (Comunicazione)

Network port (Porta di rete)

Address (Indirizzo)

4

Velocità di trasmissione

19 200

Parità

Pari

Il parametro porta di rete, timeout perdita comunicazione è abilitato per impostazione predefinita, con un timeout di 60 s. Se necessario, è possibile disattivare questo parametro o impostare un altro valore di timeout.

Impostazione della comunicazione con il PLC

Impostare la comunicazione tra un PLC e il controller LTM R:

Passo

Descrizione

1

Dichiarare il modulo Modbus nel PLC.

2

Configurare il modulo Modbus nel software del PLC.

3

Salvare e trasferire la configurazione al PLC.

4

Eseguire il test tramite la schermata di debug o il programma applicativo.

Configurazione della comunicazione

Questo esempio spiega come configurare la comunicazione tra un PLC Premium che esegue il software Unity e un controller LTM R:

Passo

Descrizione

1

Dichiarare il Modbus nel software Unity:

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sullo slot in cui dichiarare il modulo e aggiungerlo.

  • Selezionare TSXSCY 21601 nella famiglia Comunicazione e fare clic su OK per confermare.

2

Configurare il Modbus nel software Unity:

  • Nel canale 0, selezionare MODBUS/JBUS LINK come protocollo di comunicazione.

  • Selezionare la modalità Master per il PLC.

  • Impostare la velocità di trasmissione su 19200 e il formato dati su RTU. Questo è il formato di dati supportato dal controller LTM R.

  • Impostare la parità su Pari.

3

Salvare e trasferire la configurazione al PLC.

4

Verificare la comunicazione mediante la schermata di debug:

  • Eseguire un ciclo di accensione e spegnimento per attivare il riconoscimento automatico della velocità di trasmissione e del formato dati.

  • Selezionare l'indirizzo slave 4 e premere il pulsante Identificazione per attivare la trasmissione della richiesta di identificazione.

  • Attendere alcuni secondi per il riconoscimento. A seconda del formato del carattere e della velocità di trasmissione, potrebbe essere necessario premere due volte il pulsante Identificazione.

5

Sviluppare e caricare il programma applicativo, quindi testarlo.

Registri per il funzionamento semplificato

Le informazioni di base per la configurazione che utilizzano i registri di configurazione, comando e monitoraggio sono valide per tutte le applicazioni:

Richieste standard su una piattaforma PLC

1) Esempio di operazione di lettura (codice richiesta Modbus 3)

L'esempio seguente descrive una richiesta READ_VAR, in una piattaforma TSX Micro o Premium, per leggere gli stati di LTM R all'indirizzo 4 (n° secondario 4) contenuto in una parola interna MW0:

Sintassi con il software PL7:

1 Indirizzo del dispositivo con cui comunicare: 3 (indirizzo dispositivo), 0 (canale) 4 (indirizzo dispositivo sul bus)

2 Tipo di oggetti PL7 da leggere: MW (word interna)

3 Indirizzo del primo registro da leggere: 455

4 Numero dei registri consecutivi da leggere: 1

5 Tabella delle parole contenente il valore degli oggetti letti: MW0:1

6 Rapporto di lettura: MW100:4

Variante con il software Unity Pro:

2) Esempio di operazione di scrittura (codice richiesta Modbus 16)

L'esempio seguente descrive una richiesta WRITE_VAR in un TSX Micro o Premium per controllare un LTM R inviando il contenuto della parola interna MW502:

Sintassi con il software PL7:

1 Indirizzo del dispositivo con cui comunicare: 3 (indirizzo dispositivo), 0 (canale) 4 (indirizzo dispositivo sul bus)

2 Tipo di oggetti PL7 da scrivere: MW (word interna)

3 Indirizzo del primo registro da scrivere: 704

4 Numero di registri consecutivi da scrivere: 1

5 Tabella di parole contenente il valore degli oggetti da inviare: MW502:1

6 Report di scrittura: MW200:4

Variante con il software Unity Pro:

QR Code is a registered trademark of DENSO WAVE INCORPORATED in Japan and other countries.

Le informazioni sono state utili?