Cablaggio della rete DeviceNet
Panoramica
Questo capitolo spiega come collegare il controller LTMR a una rete DeviceNet con un connettore di tipo aperto.
La sezione presenta un esempio di topologia di rete DeviceNet ed elenca i dati tecnici dei cavi.
![]() |
---|
PERDITA DI CONTROLLO
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni
alle apparecchiature.
|
(1) Per ulteriori informazioni consultare NEMA ICS 1.1 (edizione aggiornata), Safety Guidelines for the Application, Installation, and Maintenance of Solid State Control (Direttive di sicurezza per applicazione, installazione e manutenzione di comandi allo stato solido).
Caratteristiche della rete DeviceNet
Panoramica
Il controller LTMR DeviceNet è conforme alle specifiche standard di DeviceNet.
Layer fisico
Il livello di collegamento di DeviceNet è definito dalle specifiche CAN (Controller Area Network) e dall'impiego di chip controller CAN facilmente reperibili. CAN permette di implementare anche una linea bus a due fili a controllodifferenziale (ritorno comune).
Il livello fisico di DeviceNet dispone di due cavi schermati a coppia intrecciata. Una coppia serve al trasferimento dei dati e l'altra per l'alimentazione. In questo modo è possibile supportare contemporaneamente i dispositivi alimentati dalla rete (come i sensori) e quelli autoalimentati (come gli attuatori). I dispositivi si possono aggiungere o staccare dalla linea bus senza dover spegnere il bus di campo.
Topologia di rete
DeviceNet supporta una configurazione di rete con linea principale/di derivazione. L'implementazione di più derivazioni concatenate, a derivazione, a zero collegamenti e a configurazione in cascata dovrebbe essere definita in fase di progettazione del sistema.
Il numero massimo di secondari connessi a un primario è 63.
A ciascuna estremità la rete si deve chiudere con una resistenza da 120 Ω.
La figura seguente presenta un esempio di topologia di rete DeviceNet:

1 Linea principale
2 Linea di derivazione (0 - 6 m / 0 - 20 ft)
3 Derivazione circolare
4 Derivazione diramata
5 Nodo di rete
6 Presa di derivazione dalla linea principale
7 Resistenza di chiusura
8 Derivazione zero
9 Derivazioni corte
Mezzi di trasmissione
L'uso di cavi a sezione elevata, sottili o piatti per le linee principali e le derivazioni deve essere definito in fase di progettazione. Di norma per le linee principali si usano cavi di sezione elevata. Quelli sottili si possono usare per le linee principali o le derivazioni.
Lunghezza massima della rete
La distanza tra le reti end-to-end varia in base alla velocità dei dati e alle dimensioni dei cavi. La tabella seguente presenta il range di velocità che il controller supporta per i dispositivi CAN, e la lunghezza massima della rete DeviceNet.
Tipo di cavi |
125 kBaud |
250 kBaud |
500 kBaud |
---|---|---|---|
Linea principale a sezione elevata |
500 m (1,640 ft) |
250 m (820 ft) |
100 m (328 ft) |
Linea principale a sezione sottile |
100 m (328 ft) |
100 m (328 ft) |
100 m (328 ft) |
Linea principale con cavo piatto |
420 m (1,378 ft) |
200 m (565 ft) |
75 m (246 ft) |
Lunghezza massima del cavo di derivazione |
6 m (20 ft) |
6 m (20 ft) |
6 m (20 ft) |
Somma delle lunghezze di tutte le linee di derivazione |
156 m (512 ft) |
78 m (256 ft) |
39 m (128 ft) |
Modello di rete
Come per qualsiasi rete di comunicazione broadcast, DeviceNet opera secondo un modello produttore/consumatore. Il campo identificativo di ogni pacchetto di dati definisce la loro priorità e consente un trasferimento efficiente tra più utenti. Tutti i nodi ascoltano in rete in attesa di messaggi con un identificativo adatto alle loro funzioni. I messaggi inviati dai dispositivi producer vengono accettati solo da specifici dispositivi consumer.
DeviceNet supporta lo scambio su interrogazione, ciclico, per cambio di stato ed esplicito.
DeviceNet consente di implementare un'architettura di rete master/slave o multi-master (o alcune combinazioni di esse), in funzione della flessibilità del dispositivo e dei requisiti applicativi.
Per ulteriori informazioni, consultare Uso della rete di comunicazione DeviceNet.
Caratteristiche della morsettiera di cablaggio della porta di comunicazione DeviceNet
Interfaccia fisica e connettore
I driver di comunicazione DeviceNet sono alimentati internamente.
Morsettiera stile aperto
Il controller LTMR è provvisto dei morsetti plug-in per la rete DeviceNet elencati di seguito, con la configurazione dei pin indicata.
Pin |
Segnale |
Descrizione |
---|---|---|
1 |
V+ |
Non collegato |
2 |
CAN_L |
Linea bus CAN_L (dominante alto) |
3 |
S |
Shield |
4 |
CAN_H |
Linea bus CAN_H (dominante basso) |
5 |
V- |
Terra |
Caratteristiche della morsettiera stile aperto
Connettore |
5 pin |
Passo |
5.08 mm (0.2 in.) |
Coppia di serraggio |
0.5...0.6 N•m (5 lb-in) |
Cacciavite piatto |
3 mm (0.10 in.) |
Cablaggio della rete DeviceNet
Panoramica
Questa sezione descrive la connessione dei controller LTMR installati in cassetti estraibili.
Regole di cablaggio DeviceNet
È necessario rispettare le seguenti regole di cablaggio per ridurre i disturbi EMC che influiscono sul comportamento del controller LTMR:
-
Distanziare il più possibile il cavo di comunicazione e i cavi di potenza o controllo (almeno 30 cm).
-
Se necessario, incrociare i cavi DeviceNet e i cavi di potenza ad angolo retto.
-
Installare i cavi di comunicazione il più vicino possibile alla piastra di messa a terra.
-
Non piegare o danneggiare i cavi. Il raggio di piegatura minimo è dieci volte il diametro del cavo.
-
Evitare di piegare il cavo ad angoli troppo stretti.
-
Usare solo i cavi raccomandati.
-
Il cavo DeviceNet deve essere schermato:
-
La schermatura del cavo deve essere collegata a una terra di protezione.
-
Accorciare al massimo la connessione della schermatura del cavo alla terra di protezione.
-
Se necessario collegare insieme tutte le schermature.
-
Eseguire la messa a terra della schermatura con una fascetta.
-
-
Se il controller LTMR è installato in un cassetto estraibile:
-
Collegare insieme tutti i contatti di schermatura nella parte con cassetto estraibile del connettore ausiliario alla terra del cassetto estraibile per creare una barriera elettromagnetica. Fare riferimento a Guida al cablaggio delle linee di comunicazione Okken (disponibile su richiesta).
-
Non collegare la schermatura del cavo alla parte fissa del connettore ausiliario.
-
-
Si raccomanda di mettere a ciascuna estremità del bus un adattatore di fine linea per evitare anomalie di funzionamento a livello del bus di comunicazione. Un adattatore di fine linea è già integrato nel master.
-
Installare il bus direttamente tra ciascun connettore, senza morsettiere intermedie.
-
Collegare la polarità comune (0 V) direttamente alla terra di protezione, preferibilmente in un solo punto per l'intero bus (in generale, sul dispositivo primario o su quello di polarizzazione).
Per maggiori informazioni, consultare il documento Electrical Installation Guide (disponibile solo in inglese), in particolare il capitolo sulla compatibilità elettromagnetica (EMC).
AVVISO |
---|
ERRORI DI COMUNICAZIONE
Per evitare errori di comunicazione dovuti a disturbi
EMC rispettare tutte le regole di cablaggio e messa a terra.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature.
|
Controller LTMR installati in cassetti estraibili
Schema di collegamento dei controller LTMR installati nei cassetti estraibili al bus DeviceNet è il seguente:

1 Primario (PLC, PC o modulo di comunicazione) con adattatore di fine linea
2 Cavo schermato DeviceNet
3 Messa a terra della schermatura del cavo DeviceNet
4 Cassetto estraibile
5 Parte con cassetto estraibile del connettore ausiliario
6 Parte fissa del connettore ausiliario
7 Adattatore di fine linea VW3 A8 306 DR (120 Ω)