Uso della rete di comunicazione DeviceNet
Panoramica
Il presente capitolo illustra come utilizzare il controller LTMR tramite la porta di rete utilizzando il protocollo DeviceNet.
![]() |
---|
PERDITA DI CONTROLLO
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni
alle apparecchiature.
|
(1) Per ulteriori informazioni consultare NEMA ICS 1.1 (edizione aggiornata), "Safety Guidelines for the Application, Installation, and Maintenance of Solid State Control" (Direttive di sicurezza per applicazione, installazione e manutenzione di comandi allo stato solido).
![]() |
---|
RIAVVIO ACCIDENTALE DEL MOTORE
Controllare che il software dell'applicazione PLC:
Passando ai canali di controllo Rete, in base
alla configurazione del protocollo di comunicazione, il controller LTMR potrebbe tener conto dell'ultimo stato noto
dei comandi di controllo motore emessi dal PLC e riavviare il motore
automaticamente.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni
alle apparecchiature.
|
Principi del protocollo DeviceNet
Panoramica
Il controller area network (CAN) con protocollo DeviceNet, di basso livello, fornisce un collegamento di comunicazione tra dispositivi industriali semplici (quali attuatori e sensori) e dispositivi di controllo.
La rete trasporta i dati di controllo e le proprietà del dispositivo controllato. Consente di operare in modalità client/server o peer-to-peer.
La rete a quattro fili alimentata da DeviceNet funziona in configurazione linea principale/derivazioni e supporta fino a 64 nodi.
È possibile scambiare due tipi principali di messaggi:
-
Messaggi I/O per scambi rapidi di dati di processo.
-
Messaggi espliciti, per scambi più lenti di dati relativi a configurazione, impostazioni o diagnostica.
Connessioni e scambio di dati
Scambio di messaggi I/O
I messaggi I/O contengono dati specifici dell'applicazione. La loro comunicazione avviene tramite connessioni singole o multicast tra un producer dell’applicazione e l'applicazione consumer corrispondente. I messaggi I/O sono provvisti di identificativi ad alta priorità, in quanto trasportano informazioni critiche dal punto di vista del tempo.
Un messaggio I/O si compone di un ID di connessione e dati I/O associati. Il significato dei dati in un messaggio I/O è sottinteso dall'ID di connessione associato. Si presume che i punti finali della connessione conoscano lo scopo o il significato del messaggio I/O.
Tipi di messaggio I/O
I dispositivi slave possono produrre dati con uno o più tipi di messaggio I/O, in funzione della loro configurazione e dei requisiti dell'applicazione:
Type |
Descrizione della funzione |
---|---|
Polled |
Uno slave configurato per I/O polled riceve dati di uscita dal dispositivo master. I dati vengono ricevuti secondo una sequenza definita dalla scan list del master. La velocità di interrogazione del master è determinata dal numero di nodi della scan list, dalla velocità di trasmissione della rete DeviceNet, dalla dimensione dei messaggi generati dal master e da ciascun nodo della relativa scan list, e dal tempo interno del dispositivo master. |
Ciclica |
Un dispositivo configurato per generare un messaggio I/O ciclico produce i dati a intervalli predefiniti. Questo tipo di messaggio I/O consente di configurare il sistema in modo da generare dati a una velocità idonea all'applicazione. In base all'applicazione, in questo modo è possibile ridurre il traffico in rete ed impiegare in modo più efficiente la larghezza di banda disponibile. |
Cambio di stato |
Un dispositivo configurato per generare un messaggio di cambio di stato (COS) produce dati ogni volta che si verifica una variazione, oppure a una velocità di heartbeat di base. Questa velocità regolabile consente al dispositivo consumer di verificare che il producer sia sempre presente e attivo in rete. DeviceNet definisce anche un tempo di inibizione produzione configurabile che limita la frequenza con cui si producono i messaggi COS per impedire ai nodi di eccedere la larghezza di banda. Questi parametri si possono regolare per ottimizzare l'uso della larghezza di banda in una determinata applicazione. |
Messaggi espliciti
Le connessioni per lo scambio di messaggi espliciti forniscono percorsi di comunicazione punto a punto, per qualsiasi uso, tra due dispositivi specifici. I messaggi espliciti servono a comandare l’esecuzione di particolari attività e ne riportano i risultati. Pertanto le connessioni per i messaggi espliciti si possono usare per configurare nodi e diagnosticare problemi.
DeviceNet definisce un protocollo per lo scambio di messaggi espliciti che stabilisce il significato o lo scopo di un messaggio esplicito nel campo dati CAN (Controller Area Network). Il messaggio si compone di un ID di connessione e delle informazioni del protocollo messaggi associate.
Gestione di un messaggio inattivo
Il controller LTMR, quando riceve un messaggio inattivo inviato dal master della rete DeviceNet, genera un'interruzione di comunicazione e il controller LTMR entra in modalità fallback.
Le condizioni di uscita dalla modalità inattiva sono identiche a quelle della modalità fallback.
Controllo e monitoraggio semplificato
Configurazione della porta di rete DeviceNet del controller LTMR
Parametri di comunicazione
Utilizzare il TeSys T DTM o l'HMI per configurare i parametri della comunicazione:
-
Porta di rete - impostazione indirizzo
-
Porta di rete - impostazione baud rate
-
Config via rete - abilitazione porta
Impostazione del MAC-ID
MAC-ID è l'indirizzo del modulo sul bus DeviceNet. Una rete DeviceNet è limitata a 64 nodi indirizzabili (ID dei nodi da 0 a 63). Il MAC-ID può quindi essere compreso tra 0 e 63.
Prima di avviare qualsiasi comunicazione è indispensabile impostare il MAC-ID. Per configurare il parametro di comunicazione Porta di rete, impostazione indirizzo usare il software TeSys T DTM o il terminale HMI. L'indirizzo predefinito è 63.
Impostazione del baud rate
È inoltre possibile impostare un baud rate alle seguenti velocità:
-
125 kBaud
-
250 kBaud
-
500 kBaud
Per impostare la velocità di trasmissione usare il TeSys T DTM o il terminale HMI e configurare il parametro di comunicazione Porta di rete, impostazione baud rate.
Possibili impostazioni del parametro:
Impostazione del baud rate della porta di rete |
Baud Rate |
---|---|
0 |
125 kBaud (impostazione predefinita) |
1 |
250 kBaud |
2 |
500 kBaud |
3 |
Autobaud |
L'autobaud rileva automaticamente il baud rate necessario.
Impostazione del canale di configurazione
È possibile gestire la configurazione del controller LTMR in due diversi modi:
-
localmente tramite la porta HMI con TeSys T DTM o il terminale HMI
-
a livello remoto tramite rete
Per gestire la configurazione a livello locale, il parametro config via rete - abilitazione porta deve essere disabilitato per impedire che la configurazione venga sovrascritta dalla rete.
Per gestire la configurazione a livello remoto, il parametro config via rete - abilitazione porta deve essere abilitato (impostazione di fabbrica).
Profili dei dispositivi e file EDS
Profili dei dispositivi
I modelli dei dispositivi DeviceNet definiscono le connessioni fisiche e promuovono l'interoperabilità tra dispositivi standard.
I dispositivi che applicano lo stesso modello devono condividere lo stesso identificativo e gli stessi dati relativi allo stato della comunicazione. I dati specifici sono raggruppati in profili definiti per diversi tipi di dispositivo. Di solito un profilo definisce:
-
modello dell'oggetto
-
il formato dei dati I/O
-
Parametri configurabili
Le informazioni precedenti vengono inviate ad altri fornitori tramite l'EDS (foglio elettronico) del dispositivo.
Per una descrizione dettagliata degli oggetti del profilo del dispositivo LTMR vedere Dizionario degli oggetti.
Cos'è un EDS?
L'EDS è un file standard in formato ASCII che raggruppa le informazioni relative alle funzioni di comunicazione di un dispositivo in rete e i contenuti del suo dizionario degli oggettiDizionario degli oggetti, definito dall'associazione ODVA (Open DeviceNet Vendor Association). Il file EDS definisce anche gli oggetti specifici del dispositivo e del fabbricante.
Con il file EDS è possibile standardizzare gli strumenti per:
-
Configurare i dispositivi DeviceNet
-
Progettare reti per dispositivi DeviceNet
-
Gestire informazioni relative al progetto su piattaforme diverse
I parametri di uno specifico dispositivo dipendono dagli oggetti in esso residenti (parametri, applicazioni, comunicazioni, emergenza e altri).
File EDS del controller LTMR
È possibile scaricare i file EDS e le icone associate che descrivono le diverse configurazioni del controller LTMR sul sito www.se.com ( ).
I file EDS e le icone vengono raggruppati in un file compresso con estensione ZIP da decomprimere in una cartella del disco rigido.
Per informazioni sulla registrazione dei file EDS nel sistema di librerie EDS di RSNetWorx, vedere Registrazione dei file EDS del controller.
Configurazione della rete DeviceNet
Introduzione
Utilizzare queste istruzioni di esempio per configurare un PLC Rockwell Automation® SLC-500 (1747-SDN) con un controller DeviceNet a capo di un sistema di gestione motore TeSys T. Per questo esempio è possibile usare il software di configurazione RSNetworxper DeviceNet. La tabella seguente illustra le varie fasi del processo:
Procedure preliminari
Prima di iniziare controllare che:
-
Il sistema di gestione motori TeSys T sia completamente montato, installato e alimentato in base alle caratteristiche del sistema, dell'applicazione e della rete in uso.
-
La porta di rete del controller sia stata impostata correttamente.
-
I file EDS di base e i file .ico corrispondenti scaricabili alla pagina www.se.com siano disponibili o in alternativa sia stato generato un file EDS specifico per il sistema in uso.
Per configurare il controller con RSNetWorx occorre conoscere sia il protocollo di bus di campo DeviceNet sia il prodotto RSNetWorx for DeviceNet. Le procedure descritte non intendono illustrare tutti i prompt e le opzioni che presenta durante le fasi di configurazione.
Schema di connessione
Prima di assemblare la rete osservare con attenzione i collegamenti hardware richiesti. Lo schema seguente mostra i collegamenti di rete DeviceNetDeviceNet tra un PLC Allen-Bradley, il controller e RSNetWorx:

1 Allen-Bradley SLC-500 PLC
2 modulo del processore del PLC
3 modulo dello scanner DeviceNet 1747-SDN
4 cavo di rete DeviceNet
5 Controller LTMR
6 PC che esegue RSNetWorx (adeguatamente collegato alla rete)
7 Presa di alimentazione
8 Alimentazione 24 V CC DeviceNet
Il modulo scanner è il meccanismo di controllo del traffico di rete. Legge e scrive tutti i dati I/O che si spostano lungo la rete.
Assemblaggio della rete fisica
La procedura che segue descrive le connessioni necessarie per creare una rete fisica DeviceNet.
Passo |
Azione |
Commento |
||
---|---|---|---|---|
1 |
Installare il modulo dello scanner DeviceNet nello slot desiderato del PLC. |
La precedente illustrazione della connessione mostra lo scanner nello slot 2 del PLC. |
||
2 |
Controllare che l'indirizzo del nodo di rete e la velocità di trasmissione di DeviceNet siano stati impostati correttamente. |
Questo esempio usa l'indirizzo 4. |
||
3 |
Eseguire le connessioni con un cavo di rete e connettori di terminazione DeviceNet, prodotto in conformità con le specifiche ODVA. |
Il cavo e i connettori di terminazione non sono forniti. |
||
4 |
Installare il sistema in rete collegando il PLC al controller LTMR con il cavo DeviceNet. |
|||
5 |
Collegare il PC RSNetWorx in rete con il cavo DeviceNet. |
Registrazione dei file EDS del controller
Per registrare l'EDS del controller nella libreria EDS di RSNetWorx:
Criteri di scelta delle varianti di controller TeSys T LTMR
Sono disponibili quattro file EDS, corrispondenti alle quattro possibili configurazioni del sistema controller di gestione motori TeSys T:
Selezionare... |
Per usare... |
---|---|
TeSys T MMC L |
Un sistema controller di gestione motori TeSys T senza modulo di espansione, configurabile tramite la porta HMI. Questa variante consente di preservare la configurazione locale. |
TeSys T MMC L EV40 |
Un sistema controller di gestione motori TeSys T con modulo di espansione, configurabile tramite la porta HMI. Questa variante consente di preservare la configurazione locale. |
TeSys T MMC R |
Un sistema controller di gestione motori TeSys T senza modulo di espansione, configurabile tramite rete. |
TeSys T MMC R EV40 |
Un sistema controller di gestione motori TeSys T con modulo di espansione, configurabile tramite rete. |
Nel modo di configurazione locale il parametro config via rete - abilitazione porta deve essere disabilitato. Questo modo preserva la configurazione locale realizzata con Magelis XBT o SoMove tramite TeSys T DTM attraverso la porta HMI e impedisce la configurazione tramite rete del PLC.
Nel modo di configurazione remoto il parametro config via rete - abilitazione porta deve essere abilitato. Questo consente al PLC di configurare il controller L R da remoto.
Nella configurazione predefinita il parametro config via rete - abilitazione porta è abilitato.
Connessione dei dispositivi in rete
In questo esempio si aggiungono al progetto due dispositivi:
-
Un controller LTMR senza modulo di espansione configurato in modo remoto con l'indirizzo 4.
-
Uno scanner DeviceNet nello slot 2 del PLC con indirizzo 1
È possibile utilizzare RSNetWorx per configurare i dispositivi in modalità offline o online:
-
Offline- Lo strumento di configurazione e la rete fisica non sono connessi.
-
Online- Lo strumento di configurazione è connesso alla rete fisica. Realizzare la rete con i parametri trasferiti dai dispositivi alla rete fisica.
Collegarsi alla rete con la procedura off line od on line descritta di seguito (Queste sono procedure operative standard RSNetWorx).
Connessione di un dispositivo off line
Questa procedura consente di aggiungere dispositivi alla rete quando lo strumento di configurazione è off line.
Passaggio |
Azione |
Commento |
---|---|---|
1 |
Dall'elenco Hardware, fare doppio clic sull'EDS del controller denominato TeSys T MMC R sotto Schneider Automation, Inc.\Motor Starter. |
Sulla finestra del progetto compare il nuovo dispositivo a cui è stato assegnato il MAC ID più basso disponibile, anche nel caso in cui non sia adatto. |
2 |
Fare doppio clic sullo schema del controller. |
Compare la finestra delle proprietà del controller. |
3 |
Modificare il MAC ID nel campo di testo Address su 4. |
4 è il MAC ID usato in questo esempio. |
4 |
Fare clic su OK. |
|
5 |
Ripetere le fasi da 1 a 4 per aggiungere alla rete il modulo scanner 1747-SDN, con MAC ID 00. |
L'EDS dello scanner si trova nell'elenco Hardware elenco in TeSys T DTM. |
6 |
Salvare la configurazione selezionando Save as dal menu File. |
Salvare la configurazione off line per usarla in un secondo tempo. |
Connessione di un dispositivo on line
Questa procedura consente di aggiungere dispositivi quando la rete DeviceNet è assemblata e lo strumento di configurazione è online:
Passaggio |
Azione |
Commento |
---|---|---|
1 |
Dal menu Network selezionare Online. |
Viene visualizzata la schermata Browse for network. |
2 |
Selezionare un percorso di comunicazione specifico in base alle caratteristiche del sistema e dell'applicazione. Fare clic su OK. |
Quando si conclude la schermata Browsing network, i dispositivi fisicamente collegati vengono visualizzati nella vista del progetto. |
3 |
Salvare la configurazione selezionando Save as dal menu File. |
Salvare la configurazione per usarla in un secondo tempo. |
Il pulsante Vista progetto RSNetWorx
Lettura e scrittura dei parametri del controller LTMR
Per leggere e scrivere i parametri del controller:
Passaggio |
Azione |
Commento |
---|---|---|
1 |
Dalla pagina del progetto fare doppio clic sull'icona del controller. |
Compare la finestra di configurazione del controller. |
2 |
Selezionare la scheda Parameter. |
Compare l'elenco dei parametri. |
3 |
Selezionare Group View (Vista gruppo). |
|
4 |
Selezionare il gruppo di configurazione 1, 2 o 3 per accedere ai parametri di configurazione del controller. |
Per i controller senza modulo di espansione:
Per ulteriori informazioni, consultare Mappa dei registri - Organizzazione delle variabili di comunicazione per un elenco completo delle variabili di comunicazione. |
5 |
Selezionare il parametro cui accedere per effettuare operazioni di lettura o scrittura. |
L'accesso in scrittura ai parametri è possibile solo con TeSys T MMC R e TeSys T MMC R EV40. |
Finestra dei parametri di TeSys T MMC R
Dati scambiati con messaggi I/O
Per selezionare i dati scambiati con messaggi I/O:
Passaggio |
Azione |
Commento |
---|---|---|
1 |
Nella finestra dei parametri TeSys T MMC R selezionare DeviceNet Interface Group. |
Compare l'elenco dei parametri. |
2 |
Per il parametro PollProdPath selezionare l'oggetto gruppo ingressi che il controller deve produrre. |
PollProdPath si compone di dati generati dal controller dietro interrogazioni inviate dallo scanner. |
3 |
Per il parametro PollConsPath selezionare l'oggetto gruppo uscite che il controller deve consumare. |
PollConsPath si compone di dati inviati dallo scanner dietro interrogazione e consumati dal controller. |
4 |
Per il parametro COSProdPath, selezionare l'oggetto gruppo ingressi che il controller deve produrre. |
COSProdPath si compone di dati generati dal controller al cambio di stato (COS). |
5 |
Se nelle fasi 2 o 4 è stato selezionato l'oggetto gruppo ingresso 110 o 113, regolare la parola di monitoraggio LTMR da 0 a 3 sul registro che il controller deve generare. |
Usato solo con le instance 110 e 113. |
Caricare e scaricare le configurazioni dei dispositivi
Dopo aver connesso i dispositivi on line è necessario trasferire le relative informazioni.
Per trasferire le configurazioni di dispositivi selezionati utilizzare le opzioni del menu Device indicate di seguito:
-
Download to Device — Trasferisce la configurazione off line dal PC al dispositivo.
-
Upload from Device — Trasferisce la configurazione dal dispositivo al PC.
Per trasferire le configurazioni di tutti i dispositivi on line della finestra di progetto utilizzare le opzioni del menu Network indicate di seguito:
-
Download to Network — Trasferisce le configurazioni off line dal PC a tutti i dispositivi online.
-
Upload from Network — Trasferisce le configurazioni di tutti i dispositivi online al PC.
Aggiungere il controller alla Scanlist
Affinché sia riconosciuto in rete, aggiungere il controller alla Scanlist dello scanner master con la procedura on line descritta di seguito:
Passaggio |
Azione |
Commento |
---|---|---|
1 |
Dalla pagina del progetto fare doppio clic sull'icona dello scanner. |
Compare la finestra di configurazione scanner. |
2 |
Selezionare la scheda Scanlist. |
Viene visualizzata la schermata Scanner Configuration Applet. |
3 |
Selezionare Upload from scanner. |
Attendere la fine del timer di Uploading from Scanner. |
4 |
Nella scheda Scanlist, selezionare il controller (con MAC ID 4) dall'elenco Available Devices e fare clic sulla freccia a destra. |
|
5 |
Con il controller selezionato, fare clic sul pulsante Edit I/O Parameters. |
Viene visualizzata la finestra Edit I/O Parameters. |
6 |
Selezionare Polled e immettere la dimensione corretta di ingressi e uscite (in base agli oggetti gruppo selezionati in precedenza). |
Per determinare la dimensione dei dati di ingresso e uscita del controller leggere il prossimo paragrafo. |
7 |
Fare clic su OK. |
La finestra Edit I/O Parameters si chiude. |
8 |
Fare clic su Download to scanner. |
Viene visualizzata la finestra Downloading Scanlist from Scanner. |
9 |
Fare clic su Download. |
Attendere la fine del timer di Downloading to Scanner. |
10 |
Fare clic su OK. |
La finestra delle proprietà dello scanner si chiude. |
Finestra Edit I/O Parameters
In base alle specifiche esigenze è possibile scegliere uno fra tre modi di trasmissione:
-
Polled
-
Change of State
-
Ciclica
Inserire il numero di byte di ingresso e uscita prodotti dal controller. Il dispositivo master necessita di queste informazioni per assegnare lo spazio dati a ciascun nodo di rete.
Il numero di byte di ingresso e uscita generati dal controller dipende dalle istanze selezionate per l'oggetto interfaccia DeviceNet.
Le tabelle seguenti elencano la dimensione in byte di ciascun oggetto gruppo disponibile per i messaggi I/O.
Dimensione dei dati del gruppo uscite (consumate dal controller):
Istanza |
Nome |
Numero di byte |
---|---|---|
2 |
Basic Overload |
1 |
3 |
Basic Motor Starter |
1 |
4 |
Extended Contactor |
1 |
5 |
Extended Motor Starter |
1 |
100 |
LTMR Control Registers |
6 |
101 |
PKW Request Object |
8 |
102 |
PKW Request and Extended Motor Starter |
10 |
103 |
PKW Request e LTMR Control Registers |
14 |
Dimensione dei dati del gruppo ingressi (prodotti dal controller):
Istanza |
Nome |
Numero di byte |
---|---|---|
50 |
Basic Overload |
1 |
51 |
Extended Overload |
1 |
52 |
Basic Motor Starter |
1 |
53 |
Extended Motor Starter 1 |
1 |
54 |
Extended Motor Starter 2 |
1 |
110 |
LTMR Monitoring Registers (with dynamic configuration) |
8 |
111 |
PKW Response Object |
8 |
112 |
PKW Response ed Extended Motor Starter |
10 |
113 |
PKW Response e LTMR Monitoring Registers |
16 |
Creare un file EDS per il controller
Nella vista progetto, i dispositivi che durante la ricerca in rete online non corrispondono a file EDS specifici vengono visualizzati come Unrecognized Devices. Se il controller in uso rientra in questa categoria occorre creare un file EDS, procedendo come segue:
Passaggio |
Azione |
Commento |
---|---|---|
1 |
Dalla pagina del progetto fare doppio clic sul controller. |
Il sistema chiede se registrare il controller con EDS Wizard. |
2 |
Fare clic su Yes. |
Compare la schermata di benvenuto dell'installazione guidata. |
3 |
Fare clic su Next. |
Viene visualizzata la schermata Options. |
4 |
Selezionare Create an EDS file e fare clic su Next. |
RSNetWorx carica i dati di identità del controller, visualizzati nella finestra Device Description. |
5 |
Registrare la stringa del nome prodotto, LTM1, e fare clic su Next. |
Viene visualizzata la schermata Input/Output. |
6 |
Selezionare Polled e immettere i valori appropriati per le dimensioni di ingresso e di uscita. Selezionare anche COS e immettere il valore di ingresso 1. Fare clic su Next. |
|
7 |
Se lo si desidera, modificare l'icona in Change Graphic Image e fare clic su Next. |
Viene visualizzata la schermata Final Task Summary. |
8 |
Verificare che il controller debba essere registrato e fare clic su Next. |
Compare la schermata di completamento. |
9 |
Fare clic su Finish. |
EDS Wizard si chiude. |
10 |
Aggiungere il controller alla Scanlist Aggiungere il controller alla Scanlist. |
Salvataggio della configurazione
Per salvare la configurazione, selezionare RSNetworx Questo è un comando standard Windows.
Oggetti PKW
Panoramica
Il controller LTMR supporta gli oggetti PKW (Periodically Kept in acyclic Words). La funzione PKW si compone di:
-
4 parole di ingresso mappate sugli oggetti gruppo ingressi 111, 112 e 113
-
4 parole di uscita mappate sugli oggetti gruppo uscite 101, 102 e 103
Queste tabelle da 4 parole permettono allo scanner DeviceNet di scrivere o leggere qualsiasi registro utilizzando messaggi I/O.
Dati PKW OUT
Le richieste dei dati PKW OUT dallo scanner DeviceNet al controller LTMR vengono assegnate negli oggetti gruppo 101, 102 e 103.
Per accedere ai registri selezionare uno dei seguenti codici funzione:
-
R_REG_16 (0x25) per leggere un registro
-
R_REG_32 (0x26) per leggere due registri
-
W_REG_16 (0x2A) per scrivere un registro
-
W_REG_32 (0x2B) per scrivere due registri.
Parola 1 |
Parola 2 |
Parola 3 |
Parola 4 |
||
---|---|---|---|---|---|
MSB |
LSB |
||||
Indirizzo del registro |
Bit di commutazione (bit 15) |
Bit di funzione (bit da 8 a 14) |
Non usata (bit da 0 a 7) |
Dati da scrivere |
|
Numero registro |
0/1 |
R_REG_16 Codice 0x25 |
0x00 |
_ |
_ |
R_REG_32 Codice 0x26 |
_ |
_ |
|||
W_REG_16 Codice 0x2A |
Dati da scrivere nel registro |
_ |
|||
W_REG_32 Codice 0x2B |
Dati da scrivere nel registro 1 |
Dati da scrivere nel registro 2 |
Qualsiasi modifica del codice funzione attiva il trattamento della richiesta (salvo quando codice funzione [bit 8 - 14] = 0x00).
Questo meccanismo consente all'elemento di attivazione della richiesta di rilevare che una risposta è pronta interrogando il bit 15 del codice funzione nella parola 2. La risposta è pronta quando questo bit nei dati OUT corrisponde al bit di commutazione emesso nella risposta nei dati IN (quando si avvia la risposta).
Dati PKW IN
Le risposte dei dati PKW IN dal controller LTMR scanner DeviceNet vengono associate agli oggetti gruppo 111, 112 e 113.
LTMR ritrasmette lo stesso indirizzo di registro e codice funzione o eventualmente un codice di errore rilevato:
Parola 1 |
Parola 2 |
Parola 3 |
Parola 4 |
||
---|---|---|---|---|---|
MSB |
LSB |
||||
Indirizzo del registro |
Bit di commutazione (bit 15) |
Bit di funzione (bit da 8 a 14) |
Non usata (bit da 0 a 7) |
Dati da scrivere |
|
Stesso numero di registro della richiesta |
Uguale alla richiesta |
Errore rilevato Codice 0x4E |
0x00 |
Codice di errore rilevato |
|
R_REG_16 Codice 0x25 |
Dati letti nel registro |
_ |
|||
R_REG_32 Codice 0x26 |
Dati letti nel registro 1 |
Dati letti nel registro 2 |
|||
W_REG_16 Codice 0x2A |
_ |
_ |
|||
W_REG_32 Codice 0x2B |
_ |
_ |
Se l'elemento di attivazione cerca di scrivere un oggetto o registro TeSys T su un valore illegale o cerca di accedere a un registro non raggiungibile, il sistema restituisce un codice di errore rilevato (codice funzione = bit di commutazione + 0x4E). Il codice di esatto si trova nelle parole 3 e 4. La richiesta è rifiutata e l'oggetto/registro mantiene il valore originale.
Per riattivare lo stesso comando:
-
riportare il codice funzione a 0x00,
-
attendere il frame di risposta con il codice funzione uguale a 0x00,
-
riportarlo al valore precedente.
Questa procedura è utile per primari limitati come HMI.
In alternativa, per attivare nuovamente lo stesso comando è possibile invertire il bit di commutazione nel byte del codice funzione.
La risposta è valida quando il suo bit di commutazione corrisponde a quello scritto nella richiesta (metodo più efficiente, che tuttavia richiede maggiori capacità di programmazione).
Codici di errore rilevati PKW
Casi di errori di scrittura rilevati:
Codice di errore rilevato |
Nome errore rilevato |
Descrizione |
---|---|---|
1 |
FGP_ERR_REQ_STACK_FULL |
richiesta esterna: restituisce un frame di errore rilevato |
3 |
FGP_ERR_REGISTER_NOT_FOUND |
registro non gestito (o la richiesta necessita di diritti di accesso da superutente) |
4 |
FGP_ERR_ANSWER_DELAYED |
Richiesta esterna: risposta ritardata |
7 |
FGP_ERR_NOT_ALL_REGISTER_FOUND |
impossibile trovare uno o entrambi i registri |
8 |
FGP_ERR_READ_ONLY |
registro non autorizzato alla scrittura |
10 |
FGP_ERR_VAL_1WORD_TOOHIGH |
valore scritto fuori dal range del registro (valore parola troppo alto) |
11 |
FGP_ERR_VAL_1WORD_TOOLOW |
valore scritto fuori dal range del registro (valore parola troppo basso) |
12 |
FGP_ERR_VAL_2BYTES_INF_TOOHIGH |
valore scritto fuori dal range del registro (valore MSB troppo alto) |
13 |
FGP_ERR_VAL_2BYTES_INF_TOOLOW |
valore scritto fuori dal range del registro (valore MSB troppo basso) |
16 |
FGP_ERR_VAL_INVALID |
valore scritto non valido |
20 |
FGP_ERR_BAD_ANSWER |
Richiesta esterna: restituisce un frame di errore rilevato |
Casi di errori di lettura rilevati:
Codice di errore rilevato |
Nome errore rilevato |
Descrizione |
---|---|---|
1 |
FGP_ERR_REQ_STACK_FULL |
richiesta esterna: restituisce un frame di errore rilevato |
3 |
FGP_ERR_REGISTER_NOT_FOUND |
registro non gestito (o la richiesta necessita di diritti di accesso da superutente) |
4 |
FGP_ERR_ANSWER_DELAYED |
Richiesta esterna: risposta ritardata |
7 |
FGP_ERR_NOT_ALL_REGISTER_FOUND |
impossibile trovare uno o entrambi i registri |
Dizionario degli oggetti
Panoramica
Il protocollo DeviceNet utilizza la modellazione a oggetti, che organizza i dati e le procedure correlate in una entità: l'oggetto.
Un oggetto è un insieme di servizi e attributi correlati. I servizi sono procedure messe in atto da un oggetto. Gli attributi sono caratteristiche degli oggetti, e sono rappresentati da valori variabili. Di norma gli attributi forniscono informazioni di stato o governano il funzionamento di un oggetto. Il valore associato a un attributo può influire o meno sul comportamento di un oggetto. Per comportamento si intende il modo con cui un oggetto risponde a particolari eventi.
Gli oggetti che fanno parte di una classe si definiscono istanze oggetto. Un'istanza oggetto è la rappresentazione effettiva di un particolare oggetto in una classe. Ciascuna istanza di una classe ha la stessa serie di attributi, ai quali sono tuttavia assegnati valori specifici; in questo modo, ogni istanza di una classe è unica. Il dizionario degli oggetti descrive il valore degli attributi di ciascun oggetto nel profilo del dispositivo.
Dizionario degli oggetti LTMR
La scomposizione generale del dizionario degli oggetti LTMR DeviceNet è identica per tutti i dispositivi DeviceNet:
Indice |
Oggetto |
Descrizione |
---|---|---|
01h |
Oggetto Identità |
Identificativo, ad esempio tipo di dispositivo, ID fabbricante e numero di serie. |
02h |
Oggetto Instradatore messaggi |
Fornisce un punto di connessione per i messaggi. |
03h |
Oggetto DeviceNet |
Mantiene la connessione fisica alla rete DeviceNet, provvede ad allocare e disallocare il livello di comunicazione master/slave. |
04h |
Oggetto Gruppo |
Raggruppa gli attributi di un altro oggetto (spesso usato per lo scambio di messaggi I/O). |
05h |
Oggetto Connessione |
Consente lo scambio esplicito di messaggi. |
29h |
Oggetto Supervisore di controllo |
Gestisce le funzioni, le condizioni operative e i comandi del controller. |
2Ch |
Oggetto Sovraccarico |
Implementa il comportamento di sovraccarico. |
C6h |
Oggetto interfaccia DeviceNet |
Consente di selezionare i dati dei messaggi I/O. |
C5h |
PKW: Oggetti Periodic Registers Service |
Abilita lo scambio ciclico di messaggi I/O per registri specifici del fabbricante. |
La descrizione dettagliata di questi oggetti è contenuta nelle pagine a seguire.
Oggetto Identità
Descrizione
Questo oggetto, proprio di tutti i prodotti DeviceNet, offre informazioni generali sul dispositivo e ne consente l'identificazione.
Attributi di classe
ID attributo |
Accesso ai dati |
Nome |
Tipo dati |
Valore |
Descrizione |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Get |
Revisione |
UInt |
01 |
- |
Attributi Instance
ID attributo |
Accesso ai dati |
Nome |
Tipo dati |
Valore |
Descrizione |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Get |
Vendor ID |
UInt |
243 |
243 -> "Schneider Automation Inc." |
2 |
Get |
Tipo di dispositivo |
UInt |
16h |
Avviatore motore |
3 |
Get |
Codice prodotto |
UInt |
L'identificativo del prodotto dipende dalla configurazione |
Modalità remota:
Modalità locale:
|
4 |
Get |
Revisione |
Struttura di: UInt UInt |
Configurazione del prodotto |
Versione del prodotto |
5 |
Get |
Stato |
Parola |
01 |
Vedere la tabella seguente. |
6 |
Get |
Numero di serie |
UDInt |
01 |
Durante l'avviamento, lettura dal controller nei registri da [70] a [74]: Numero di serie dell'unità di controllo |
7 |
Get |
Nome prodotto |
Struttura di: USInt Stringa |
"LTM1" |
Durante l'avviamento, lettura dal controller nei registri da [64] a [69]: Identificativo unità di controllo |
Bit |
Definizione |
Valori |
---|---|---|
0 |
Di proprietà del primario (connessione primaria/secondaria predefinita) |
Forniti dallo stack |
1 |
Riservato |
0 |
2 |
Configurato |
NOT (unità di controllo in modalità configurazione [456.9]) |
3 |
Riservato |
0 |
4, 5, 6, 7 |
Specifica del fabbricante: 4: Allarme 5: Disinnesto 6: Stato contattore 7: Stato contattore due sensi di marcia |
[455.3] [455.4] [455.1] & [704=1] [455.1] & [704=2] |
8 |
Disinnesto non grave reversibile |
0 |
9 |
Disinnesto minore non recuperabile |
0 |
10 |
Disinnesto grave reversibile |
1 ≤ [451] ≤ 15 |
11 |
Disinnesto grave irreversibile |
[451] ≤ 15 |
Servizi classe e instance
Codice del servizio |
Nome del servizio |
Descrizione |
---|---|---|
0E hex |
Get_Attribute_Single |
Lettura di 1 attributo |
05 hex |
Reset |
Reset prodotto |
Oggetto Instradatore messaggi
Descrizione
L'oggetto Instradatore messaggi fornisce un punto di connessione per lo scambio di messaggi, attraverso il quale il client può assegnare un servizio a qualsiasi classe o istanza oggetto nel dispositivo fisico.
Attributi di classe
ID attributo |
Accesso ai dati |
Nome |
Tipo dati |
Valore |
Descrizione |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Get |
Revisione |
UInt |
01 |
- |
Attributi Instance
ID attributo |
Accesso ai dati |
Nome |
Tipo dati |
Valore |
Descrizione |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Get |
Object list:
|
UInt |
Lista degli oggetti supportati Numero delle classi supportate Lista delle classi supportate |
|
2 |
Get |
Number available |
UInt |
Numero massimo di connessioni supportate |
|
3 |
Get |
Number active |
UInt |
Numero delle connessioni attive |
|
4 |
Get |
Active connections |
Struttura di: UInt UInt |
Lista delle connessioni attive |
Servizi classe e instance
Codice del servizio |
Nome del servizio |
Descrizione |
---|---|---|
0E hex |
Get_Attribute_Single |
Lettura di 1 attributo |
Oggetto DeviceNet
Panoramica
L'oggetto DeviceNet fornisce la configurazione e lo stato di un dispositivo fisico collegato alla rete DeviceNet. Un prodotto supporta un solo oggetto DeviceNet per ciascuna connessione fisica ai terminali di comunicazione DeviceNet.
Attributi di classe
ID attributo |
Accesso ai dati |
Nome |
Tipo dati |
Valore |
Descrizione |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Get |
Revisione |
UInt |
002 |
- |
Attributi Instance
ID attributo |
Accesso ai dati |
Nome |
Tipo dati |
Valore |
Descrizione |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Get |
MAC ID |
USInt |
0 - 63 |
Attributo di sola lettura |
2 |
Get |
Velocità di trasmissione |
USInt |
0 - 2 |
0: 125 k 1: 250 k 2: 500 k Attributo di sola lettura |
3 |
Get/Set |
BOI (Bus OFF Interrupt) |
Bool |
- |
In presenza di interrupt Bus Off: 0: mantiene il chip CAN in stato bus off. 1: ripristina il chip CAN e prosegue la comunicazione. |
4 |
Get/Set |
Contatore busOFF |
USInt |
0 - 255 |
Numero di stati bus off del chip CAN |
5 |
Get |
Allocation information |
Byte - USInt |
0 - 63 |
Scelta di allocazione Indirizzo primario (255 non allocato) |
Servizio classe
Codice del servizio |
Nome del servizio |
Descrizione |
---|---|---|
0E hex |
Get_Attribute_Single |
Lettura di 1 attributo |
Servizio Instance
Codice del servizio |
Nome del servizio |
Descrizione |
---|---|---|
0E hex |
Get_Attribute_Single |
Lettura di 1 attributo |
19 hex |
Set_AttributesSingle |
Scrittura di 1 attributo |
0E hex |
Assegna set di connessione master/slave |
Richiesta per l'uso del livello di connessione master/slave predefinito |
0E hex |
Rilascia set di connessione master/slave |
Indica che le connessioni nel livello master/slave predefinito non sono più necessarie e saranno eliminate. |
Oggetto Gruppo
Descrizione
Un oggetto Gruppo riunisce gli attributi di più oggetti, così da abilitare la ricezione o l'inoltro dei dati di ogni oggetto tramite una sola connessione. Gli oggetti Gruppo possono raggruppare dati di ingresso o di uscita. I termini "ingresso" e "uscita" si intendono con riferimento alla rete. Un ingresso invia (produce) dati in rete e un'uscita riceve (consuma) i dati della rete.
Sono supportati solo gruppi statici.
Attributi di classe
ID attributo |
Accesso ai dati |
Nome |
Tipo dati |
Valore |
Descrizione |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Get |
Revisione |
UInt |
02 |
- |
2 |
Get |
Max instance |
UInt |
13 |
- |
Attributi Instance
ID attributo |
Accesso ai dati |
Nome |
Tipo dati |
Valore |
Descrizione |
---|---|---|---|---|---|
3 |
Get |
Data |
Vedere la descrizione dei dati del gruppo più avanti. |
Servizi classe e instance
Codice del servizio |
Nome del servizio |
Descrizione |
---|---|---|
0E hex |
Get_Attribute_Single |
Lettura di 1 attributo |
Dati gruppo uscita
Instance 2: Basic Overload
Byte |
Bit 7 |
Bit 6 |
Bit 5 |
Bit 4 |
Bit 3 |
Bit 2 |
Bit 1 |
Bit 0 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0 |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
TripReset |
Riservato |
Riservato |
Instance 3: Basic Motor Starter
Byte |
Bit 7 |
Bit 6 |
Bit 5 |
Bit 4 |
Bit 3 |
Bit 2 |
Bit 1 |
Bit 0 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0 |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
TripReset |
Riservato |
Run 1 |
Instance 4: Extended Contactor
Byte |
Bit 7 |
Bit 6 |
Bit 5 |
Bit 4 |
Bit 3 |
Bit 2 |
Bit 1 |
Bit 0 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0 |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Run 2 |
Run 1 |
Instance 5: Extended Motor Starter
Byte |
Bit 7 |
Bit 6 |
Bit 5 |
Bit 4 |
Bit 3 |
Bit 2 |
Bit 1 |
Bit 0 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0 |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
TripReset |
Run 2 |
Run 1 |
-
TripReset = registro 704.3
-
Run2 = Registro 704.1
-
Run1 = Registro 704.0
Instance 100: LTMR Control Registers
Questo gruppo contiene diversi registri di comando utilizzati di solito con un dispositivo LTMR.
Byte 0 |
Byte 1 |
Byte 2 |
Byte 3 |
Byte 4 |
Byte 5 |
---|---|---|---|---|---|
Percorso: 6C: 01: 05 (Registro {704]) |
Percorso: 6C: 01: 04 (Registro {703]) |
Percorso: 6C: 01: 01 (Registro {700]) |
|||
LSB (bit meno significativo) |
MSB (bit più significativo) |
LSB |
MSB |
LSB |
MSB |
Instance 101: PKW Request Object
Questo gruppo è specifico del fabbricante. Serve a implementare l'oggetto richiesta del protocollo PKW.
Byte 7 |
Byte 6 |
Byte 5 |
Byte 4 |
Byte 3 |
Byte 2 |
Byte 1 |
Byte 0 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Per i dettagli, consultare Oggetti PKW. |
Instance 102: PKW Request and Extended Motor Starter
Questo gruppo è specifico del fabbricante.
Byte da 0 a 7 |
Byte 8 |
Byte 9 |
---|---|---|
Vedere sopra, instance 101. |
Riservato (valore = 0) |
Vedere sopra, instance 5. |
Instance 103: PKW Request e LTMR Control Registers
Questo gruppo è specifico del fabbricante.
Byte da 0 a 7 |
Byte da 8 a 13 |
---|---|
Vedere sopra, instance 101. |
Vedere sopra, instance 100. |
Dati gruppo ingresso
Instance 50: Basic Overload
Byte |
Bit 7 |
Bit 6 |
Bit 5 |
Bit 4 |
Bit 3 |
Bit 2 |
Bit 1 |
Bit 0 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0 |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Disinnesto |
Instance 51: Extended Overload
Byte |
Bit 7 |
Bit 6 |
Bit 5 |
Bit 4 |
Bit 3 |
Bit 2 |
Bit 1 |
Bit 0 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0 |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
TripReset |
Allarme |
Disinnesto |
Instance 52: Basic Motor Starter
Byte |
Bit 7 |
Bit 6 |
Bit 5 |
Bit 4 |
Bit 3 |
Bit 2 |
Bit 1 |
Bit 0 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0 |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Riservato |
Running1 |
Riservato |
Disinnesto |
Instance 53: Extended Motor Starter 1
Byte |
Bit 7 |
Bit 6 |
Bit 5 |
Bit 4 |
Bit 3 |
Bit 2 |
Bit 1 |
Bit 0 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0 |
Riservato |
Riservato |
CntrlfromNet |
Ready |
Riservato |
Running1 |
Allarme |
Disinnesto |
Instance 54: Extended Motor Starter 2
Byte |
Bit 7 |
Bit 6 |
Bit 5 |
Bit 4 |
Bit 3 |
Bit 2 |
Bit 1 |
Bit 0 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0 |
Riservato |
Riservato |
CntrlfromNet |
Ready |
Running2 |
Running1 |
Allarme |
Disinnesto |
-
CntrlfromNet = NOT (Registro 455.14)
-
Ready= Registro 455.0
-
Running2 = (Registro 455.7) AND (Registro 704.1)
-
Running1 = (Registro 455.7) AND (Registro 704.0)
-
Allarme = registro 455.3
-
Guasto/disinnesto = (registro 455.2) O (registro 455.4)
Instance 110: LTMR Monitoring Registers (con configurazione dinamica)
Questo gruppo contiene diversi registri di monitoraggio utilizzati di solito con un dispositivo LTMR. Per scegliere i registri è possibile impostare gli attributi 5-8 dell'oggetto interfaccia DeviceNet. Per ulteriori informazioni, consultare Oggetto interfaccia DeviceNet.
Byte 0 |
Byte 1 |
Byte 2 |
Byte 3 |
Byte 4 |
Byte 5 |
Byte 6 |
Byte 7 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Puntamento del registro dal percorso: C6: 01: 05 |
Puntamento del registro dal percorso: C6: 01: 06 |
Puntamento del registro dal percorso: C6: 01: 07 |
Puntamento del registro dal percorso: C6: 01: 08 |
||||
LSB |
MSB |
LSB |
MSB |
LSB |
MSB |
LSB |
MSB |
Instance 111: PKW Response Object
Questo gruppo è specifico del fabbricante. Serve a implementare l'oggetto risposta del protocollo PKW.
Byte 7 |
Byte 6 |
Byte 5 |
Byte 4 |
Byte 3 |
Byte 2 |
Byte 1 |
Byte 0 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Per i dettagli, consultare Oggetti PKW. |
Instance 112: PKW Request and Extended Motor Starter
Questo gruppo è specifico del fabbricante.
Byte da 0 a 7 |
Byte 8 |
Byte 9 |
---|---|---|
Vedere sopra, instance 111. |
Riservato (valore = 0) |
Vedere sopra, instance 54. |
Instance 113: PKW Request e LTMR Monitoring Registers
Questo gruppo è specifico del fabbricante.
Byte da 0 a 7 |
Byte da 8 a 15 |
---|---|
Vedere sopra, instance 111. |
Vedere sopra, instance 110. |
Oggetto Connessione
Descrizione
L'oggetto Connessione fornisce e gestisce lo scambio di messaggi durante il tempo di esecuzione.
Attributi di classe
ID attributo |
Accesso ai dati |
Nome |
Tipo dati |
Valore |
Descrizione |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Get |
Revisione |
UInt |
01 |
- |
Attributi instance 1: istanza messaggio esplicito
ID attributo |
Accesso ai dati |
Nome |
Tipo dati |
Valore |
Descrizione |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Get |
State |
USInt |
- |
0: Assente 3: stabilita 5: Cancellazione ritardata |
2 |
Get |
Instance_type |
USInt |
0 |
Messaggio esplicito |
3 |
Get |
TransportClass_trigger |
USInt |
83h |
Definisce il comportamento della connessione |
4 |
Get |
Produced_connection_id |
UInt |
10xxxxxx011 |
xxxxxx = indirizzo del nodo |
5 |
Get |
Consumed_connection_id |
UInt |
10xxxxxx100 |
xxxxxx = indirizzo del nodo |
6 |
Get |
Initial_comm_characteristics |
USInt |
21h |
Scambio di messaggi espliciti tramite il gruppo 2 |
7 |
Get |
Produced_connection_size |
UInt |
7 |
- |
8 |
Get |
Consumed_connection_size |
UInt |
7 |
- |
9 |
Get/Set |
Expected_packet_rate |
UInt |
2500 |
2,5 s (TimeOut) |
12 |
Get/Set |
Watchdog_timeout_action |
UInt |
1 o 3 |
1: Cancellazione automatica (impostazione di fabbrica) 3: Cancellazione ritardata |
13 |
Get |
Produced connection path length |
UInt |
0 |
- |
14 |
Get |
Produced connection path |
UInt |
Null |
vuoto |
15 |
Get |
Consumed connection path length |
UInt |
0 |
- |
16 |
Get |
Consumed connection path |
UInt |
Null |
vuoto |
Attributi instance 2: istanza messaggio I/O polled
ID attributo |
Accesso ai dati |
Nome |
Tipo dati |
Valore |
Descrizione |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Get |
State |
USInt |
- |
0: Assente 1: Configurazione 3: stabilita 4: Timeout |
2 |
Get |
Instance_type |
USInt |
1 |
Messaggio I/O |
3 |
Get |
TransportClass_trigger |
USInt |
82h |
Classe 2 |
4 |
Get |
Produced_connection_id |
UInt |
01111xxxxxx |
xxxxxx = indirizzo del nodo |
5 |
Get |
Consumed_connection_id |
UInt |
10xxxxxx101 |
xxxxxx = indirizzo del nodo |
6 |
Get |
Initial_comm_characteristics |
USInt |
01h |
Gruppo1/Gruppo2 |
7 |
Get |
Produced_connection_size |
UInt |
4 |
- |
8 |
Get |
Consumed_connection_size |
UInt |
4 |
- |
9 |
Get/Set |
Expected_packet_rate |
UInt |
0 |
- |
12 |
Get/Set |
Watchdog_timeout_action |
USInt |
0, 1 o 2 |
0: Transizione a timeout 1: Eliminazione automatica 2: Autoreset |
13 |
Get |
Produced connection path length |
UInt |
- |
- |
14 |
Get/Set |
Produced connection path |
UInt |
- |
- |
15 |
Get |
Consumed connection path length |
UInt |
- |
- |
16 |
Get/Set |
Consumed connection path |
UInt |
- |
- |
17 |
Get/Set |
Production_inhibit_time |
UInt |
0 |
Tempo minimo tra produzione di nuovi dati |
Attributi instance 4: istanza variazione di stato/messaggio ciclico
ID attributo |
Accesso ai dati |
Nome |
Tipo dati |
Valore |
Descrizione |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Get |
State |
USInt |
- |
0: Assente 1: Configurazione 3: stabilita 4: Timeout |
2 |
Get |
Instance_type |
USInt |
1 |
Messaggio I/O |
3 |
Get |
TransportClass_trigger |
USInt |
xx |
- |
4 |
Get |
Produced_connection_id |
UInt |
01101xxxxxx |
xxxxxx = indirizzo del nodo |
5 |
Get |
Consumed_connection_id |
UInt |
10xxxxxx101 |
xxxxxx = indirizzo del nodo |
6 |
Get |
Initial_comm_characteristics |
USInt |
01h |
Gruppo1/Gruppo2 |
7 |
Get |
Produced_connection_size |
UInt |
4 |
- |
8 |
Get |
Consumed_connection_size |
UInt |
4 |
- |
9 |
Get/Set |
Expected_packet_rate |
UInt |
0 |
- |
12 |
Get/Set |
Watchdog_timeout_action |
USInt |
0, 1 o 2 |
0: Transizione a timeout 1: Eliminazione automatica 2: Autoreset |
13 |
Get |
Produced connection path length |
UInt |
- |
- |
14 |
Get/Set |
Produced connection path |
UInt |
- |
- |
15 |
Get |
Consumed connection path length |
UInt |
- |
- |
16 |
Get/Set |
Consumed connection path |
UInt |
- |
- |
17 |
Get/Set |
Production_inhibit_time |
UInt |
0 |
Non definito |
Servizio classe
Codice del servizio |
Nome del servizio |
Descrizione |
---|---|---|
08 hex |
Create |
Serve a istanziare un oggetto Connessione |
0E hex |
Get_Attribute_Single |
Lettura di 1 attributo |
Servizio Instance
Codice del servizio |
Nome del servizio |
Descrizione |
---|---|---|
0E hex |
Get_Attribute_Single |
Lettura di 1 attributo |
10 hex |
Set_Attribute_Single |
Scrittura di 1 attributo |
05 hex |
Reset |
Ripristino timer inattività/watchdog |
Oggetto Supervisore di controllo
Descrizione
Questo oggetto modella tutte le funzioni di gestione dei dispositivi nell'ambito della "gerarchia dei dispositivi di controllo motore".
Attributi di classe
ID attributo |
Accesso ai dati |
Nome |
Tipo dati |
Valore |
Descrizione |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Get |
Revisione |
UInt |
02 |
- |
2 |
Get |
Max instance |
UInt |
1 |
- |
Attributi Instance
ID attributo |
Accesso ai dati |
Nome |
Tipo dati |
Descrizione |
---|---|---|---|---|
3 |
Get/Set |
Run Fwd |
Bool |
704,0 |
4 |
Get |
Run Rev |
Bool |
704,1 |
6 |
Get |
State |
USInt |
0 = specifico del fabbricante 1 = Startup 2 = Not_Ready 3 = Ready 4 = Enabled 5 = Stopping 6 = Trip_Stop 7 = Trip |
7 |
Get |
Running Fwd |
Bool |
455.7 E 704.0 |
8 |
Get |
Running Rev |
Bool |
455.7 E 704.1 |
9 |
Get |
Ready |
Bool |
455,0 |
10 |
Get |
Disinnesto |
Bool |
455,2 |
11 |
Get |
Allarme |
Bool |
455,3 |
12 |
Get/Set |
TripRst |
Bool |
704,3 = 0 ->1 (fronte in salita) |
13 |
Get |
TripCode |
UInt |
451 |
14 |
Get |
AlarmCode |
UInt |
460 |
15 |
Get |
CtrlFromNet |
Bool |
NOT(455.14) |
16 |
Get/Set |
DNTripMode |
UInt |
Azioni in caso di perdita di comunicazione: 0 = disinnesto + arresto ' 682 = 2 1 = ignora ' 682 = 0 2 = congelato ' 682 = 1 3 = in variazione ' 682 = 3 4 = forza AV ' 682 = 4 5 = forza IND ' 682 = 5 |
17 |
Get/Set |
ForceTrip/Trip |
Bool |
704,12 |
Servizio classe
Codice del servizio |
Nome del servizio |
Descrizione |
---|---|---|
0E hex |
Get_Attribute_Single |
Lettura di 1 attributo |
Servizio Instance
Codice del servizio |
Nome del servizio |
Descrizione |
---|---|---|
0E hex |
Get_Attribute_Single |
Lettura di 1 attributo |
10 hex |
Set_Attribute_Single |
Scrittura di 1 attributo |
05 hex |
Reset |
Ripristino timer inattività/watchdog |
Evento Stato supervisore di controllo
La tabella seguente descrive lo schema dell'evento marcia/arresto:
Evento |
Stato (N/A = nessuna azione) |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Non-exist |
Startup |
Not_Ready |
Ready |
abilitato |
Stopping |
Trip-Stop |
Disinnesto |
|
Spegnimento |
N/A |
Transizione a Non-exist |
Transizione a Non-exist |
Transizione a Non-exist |
Transizione a Non-exist |
Transizione a Non-exist |
Transizione a Non-exist |
Transizione a Non-exist |
Accensione |
Transizione a Startup |
N/A |
N/A |
N/A |
N/A |
N/A |
N/A |
N/A |
Inizializzazione completa |
N/A |
Transizione a Not_Ready |
N/A |
N/A |
N/A |
N/A |
N/A |
N/A |
Alimentazione di rete inserita |
N/A |
N/A |
Transizione a Ready |
N/A |
N/A |
N/A |
N/A |
N/A |
Marcia |
N/A |
N/A |
N/A |
Transizione a Enable |
N/A |
Transizione a Enable |
N/A |
N/A |
Arresto |
N/A |
N/A |
N/A |
N/A |
Transizione a Stopping |
N/A |
N/A |
N/A |
Arresto completo |
N/A |
N/A |
N/A |
N/A |
N/A |
Transizione a Ready |
N/A |
N/A |
Reset |
N/A |
N/A |
Transizione a Startup |
Transizione a Startup |
Transizione a Startup |
Transizione a Startup |
Transizione a Startup |
Transizione a Startup |
Alimentazione di rete disinserita |
N/A |
N/A |
N/A |
Transizione a Not_Ready |
Transizione a in disinnesto |
Transizione a in disinnesto |
Transizione a in disinnesto |
N/A |
Disinnesto rilevato |
N/A |
Transizione a in disinnesto |
Transizione a in disinnesto |
Transizione a in disinnesto |
Transizione a Trip_Stop |
Transizione a Trip_Stop |
N/A |
N/A |
Trip_Stop completo |
N/A |
N/A |
N/A |
N/A |
N/A |
N/A |
Transizione a in disinnesto |
|
Reset disinnesto |
N/A |
N/A |
N/A |
N/A |
N/A |
N/A |
N/A |
Transizione a Not_Ready |
L'attributo 5 (NetCtrl) serve a richiedere il controllo in rete degli eventi marcia e arresto. Se in alcune circostanze si desidera escludere il controllo in rete di marcia e arresto, o se l'applicazione non consente questa gestione, è possibile inibire gli eventi. Solo quando il dispositivo imposta l'attributo 15 (CtrlFromNet) su 1 in risposta a una richiesta NetCtrl il comando marcia/arresto è realmente abilitato dalla rete.
Se l'attributo 15 (CtrlFromNet) è impostato su 1 la combinazione di attributi Run1 e Run2 attiva gli eventi di marcia e arresto, come indicato nella tabella seguente. Run1 e Run2 hanno contesti diversi a seconda del tipo di dispositivo.
La tabella seguente mostra i contesti di Run1 e Run2 per i dispositivi della gerarchia di controllo motore:
Azionamenti e servomotori |
|
---|---|
Run1 |
RunFwd |
Run2 |
RunRev |
Se CtrlFromNet è 0 gli eventi di marcia e arresto si devono comandare con gli ingressi locali del fabbricante.
Run1 |
Run2 |
Evento provocato |
Tipo di marcia |
---|---|---|---|
0 |
0 |
Arresta |
N/A |
0 -> 1 |
0 |
Marcia |
Run1 |
0 |
0 -> 1 |
Marcia |
Run2 |
0 -> 1 |
0 -> 1 |
Nessuna azione |
N/A |
1 |
1 |
Nessuna azione |
N/A |
1 -> 0 |
1 |
Marcia |
Run2 |
1 |
1 -> 0 |
Marcia |
Run1 |
Oggetto Sovraccarico
Descrizione
Questo oggetto struttura tutte le funzioni specifiche di un dispositivo di protezione dal sovraccarico per un motore in CA.
Attributi di classe
ID attributo |
Accesso ai dati |
Nome |
Tipo dati |
Valore |
Descrizione |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Get |
Revisione |
UInt |
01 |
- |
2 |
Get |
Max instance |
UInt |
1 |
- |
Attributi Instance
ID attributo |
Accesso ai dati |
Nome |
Tipo dati |
Valore |
Descrizione |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Get |
NumAttr |
UInt |
Numero di attributi supportati |
|
3 |
Set/Get |
TripFLCSet |
UInt |
[652] |
% della FLC max |
4 |
Set/Get |
TripClass |
USInt |
[606] |
Impostazione della classe di intervento (da 0 a 200) |
5 |
Get |
AvgCurrent |
Int |
65535x[501]+[500]/10 |
0,1 A |
6 |
Get |
%PhImbal |
USInt |
[471] |
Squilibrio di fase tensione in % |
7 |
Get |
%Thermal |
USInt |
[465] |
Capacità termica in % |
8 |
Get |
IL1 Current |
Int |
65535x[503]+[504]/10 |
0,1 A |
9 |
Get |
IL2 Current |
Int |
65535x[505]+[506]/10 |
0,1 A |
10 |
Get |
IL3 Current |
Int |
65535x[507]+[506]/10 |
0,1 A |
11 |
Get |
Corrente di terra |
Int |
65535x[509]+[508]/10 |
0,1 A |
101 |
Get |
IL1 Current |
Int |
come att. 8 |
0,1 A |
102 |
Get |
IL2 Current |
Int |
come att. 9 |
0,1 A |
103 |
Get |
IL3 Current |
Int |
come att. 10 |
0,1 A |
104 |
Get |
Corrente di terra |
Int |
come att. 11 |
0,1 A |
105 |
Get |
IL1 Current Ratio |
UInt |
[467] |
% della FLC |
106 |
Get |
IL2 Current Ratio |
UInt |
[468] |
% della FLC |
107 |
Get |
IL3 Current Ratio |
UInt |
[469] |
% della FLC |
108 |
Get |
IAV Average Current Ratio |
UInt |
[466] |
% della FLC |
109 |
Get |
Capacità termica - livello |
UInt |
[465] |
% soglia intervento |
110 |
Get |
Corrente di terra |
Int |
[come att. 11 |
0,1 A |
111 |
Get |
Squilibrio di fase corrente |
UInt |
[471] |
% squilibrio |
112 |
Get |
Time to trip |
UInt |
[511] |
Secondi |
113 |
Get/Set |
Time to Reset |
UInt |
[450] |
Secondi |
127 |
Get/Set |
Single / Three Ph |
Bool |
Se [601.14]=1, ritorno 0 Se [601.13]=1, ritorno 1 |
0 = monofase 1 = trifase |
128 |
Get/Set |
FLC Setting |
UInt |
[652] |
Secondi |
129 |
Get/Set |
Load Class |
UInt |
[606] |
Secondi |
132 |
Get/Set |
Thermal Warn Level |
UInt |
[609] |
% soglia intervento |
133 |
Get/Set |
PL Inhibit Time |
USInt |
[613] |
Secondi |
134 |
Get/Set |
PL Trip Delay |
USInt |
[614] |
Secondi |
136 |
Get/Set |
GF Trip Delay |
USInt |
[610] |
0,1...25,0 S |
137 |
Get/Set |
GF Trip Level |
USInt |
[611] |
1.0...5.0 A |
138 |
Get/Set |
GF Warn Level |
USInt |
[612] |
1.0...5.0 A |
139 |
Get/Set |
Stall Enabled Time |
USInt |
[623] |
0...250 S |
140 |
Get/Set |
Stall Trip Level |
UInt |
[624] |
100...600 |
142 |
Get/Set |
Jam Trip Delay |
USInt |
[617] |
0,1...25,0 S |
143 |
Get/Set |
Jam Trip Level |
UInt |
[618] |
0...600 % della FLC |
144 |
Get/Set |
Jam Warn Level |
UInt |
[619] |
0...600 % della FLC |
146 |
Get/Set |
UL Trip Delay |
USInt |
[620] |
0,1...25,0 S |
147 |
Get/Set |
UL Trip Level |
USInt |
[621] |
10...100 % della FLC |
148 |
Get/Set |
UL Warn Level |
USInt |
[622] |
10...100 % della FLC |
149 |
Get/Set |
CI Inhibit Time |
USInt |
[613] |
0...250 S |
150 |
Get/Set |
CI Trip Delay |
USInt |
[614] |
0,1...25,0 S |
151 |
Get/Set |
CI Trip Level |
USInt |
[615] |
10...100 % della FLC |
152 |
Get/Set |
CI Warn Level |
USInt |
[616] |
10...100 % della FLC |
178 |
Get |
CT Ratio |
USInt |
-
PL = perdita di fase corrente
-
GF = disinnesto per corrente di terra
-
Stall = avviamento prolungato
-
UL = carico insufficiente
-
CI = squilibrio di fase corrente
Servizio classe
Codice del servizio |
Nome del servizio |
Descrizione |
---|---|---|
0E hex |
Get_Attribute_Single |
Lettura di 1 attributo |
Servizio Instance
Codice del servizio |
Nome del servizio |
Descrizione |
---|---|---|
0E hex |
Get_Attribute_Single |
Lettura di 1 attributo |
10 hex |
Set_Attribute_Single |
Scrittura di 1 attributo |
Oggetto interfaccia DeviceNet
Descrizione
Questo oggetto consente di selezionare i dati da scambiare in rete con i messaggi I/O. Per l'oggetto Interfaccia DeviceNet, viene supportata una sola istanza (instance 1).
Attributi Instance
Attributi instance supportati:
ID attributo |
Accesso ai dati |
Nome |
Tipo dati |
Valore |
---|---|---|---|---|
1 |
Set/Get |
Poll-produced assembly instance |
Byte (0...7) |
0: Instance 50: Basic Overload 1: Instance 51: Extended Overload 2: Instance 52: Basic Motor Starter 3: Instance 53: Extended Motor Starter 1 (EMS1) 4: Instance 54: Extended Motor Starter 2 (EMS 2) (impostazione di fabbrica) 5: Instance 110: LTM1 Monitoring registers 6: Instance 111: Oggetto risposta PKW 7: Instance 112: Risposta PKW + EMS2 8:Instance 113: PKW response + LTM1 monitoring |
2 |
Set/Get |
Poll-consumed assembly instance |
Byte (0...7) |
0: Instance 2: Basic Overload 1: Instance 3: Basic Motor Starter 2: Instance 4: Extended Contactor 3: Instance 5: Extended Motor Starter (EMS) 4: Instance 5: Extended Motor Starter (EMS) (impostazione di fabbrica)* 5: Instance 100: LTM1 control registers 6: Instance 101: Oggetto richiesta PKW 7: Instance 102: Richiesta PKW + EMS 8: Instance 103: PKW Request + LTM1 control |
3 |
Set/Get |
COS-produced assembly instance |
Byte (0...7) |
0: Instance 50: Basic Overload 1: Instance 51: Extended Overload 2: Instance 52: Basic Motor Starter 3: Instance 53: Extended Motor Starter 1 (EMS1) 4: Instance 54: Extended Motor Starter 2 (EMS 2) (impostazione di fabbrica) 5: Instance 110: LTM1 Monitoring registers 6: Instance 111: Oggetto risposta PKW 7: Instance 112: Risposta PKW + EMS2 8: Instance 113: PKW response + LTM1 monitoring |
4 |
Set/Get |
AutoBaud enable |
Bool |
0: Disattivazione AutoBaud (impostazione di fabbrica) 1: Abilitazione autobaud* |
5 |
Set/Get |
LTMR monitoring Word 0 |
UInt |
Registro della word 0 (impostazione di fabbrica: 455* |
6 |
Set/Get |
LTMR monitoring Word 1 |
UInt |
Registro della word 1 (impostazione di fabbrica: 456* |
7 |
Set/Get |
LTMR monitoring Word 2 |
UInt |
Registro della word 2 (impostazione di fabbrica: 457* |
8 |
Set/Get |
LTMR monitoring Word 3 |
UInt |
Registro della word 3 (impostazione di fabbrica: 459)* |
Servizio Instance
Codice del servizio |
Nome del servizio |
Descrizione |
---|---|---|
0E hex |
Get_Attribute_Single |
Lettura di 1 attributo |
10 hex |
Set_Attribute_Single |
Scrittura di 1 attributo |
Mappa dei registri - Organizzazione delle variabili di comunicazione
Introduzione
Le variabili di comunicazione sono elencate in tabelle, appartengono a gruppi (identificazione, statistiche, monitoraggio, …). Sono associate a un controller LTMR che può essere collegato o meno a un modulo di espansione LTME.
Gruppi di variabili di comunicazione
Le variabili di comunicazione sono raggruppate in base ai criteri esposti di seguito:
Gruppi di variabili |
Registro |
Indirizzi DeviceNet |
---|---|---|
Variabili di identificazione |
da 00 a 99 |
da 64:01:32 a 64: 01: 62 |
Variabili statistiche |
da 100 a 449 |
da 65:01:01 a 67: 01: 82 |
Variabili di monitoraggio |
da 450 a 539 |
da 68:01:01 a 68: 01: 54 |
Variabili di configurazione |
da 540 a 699 |
da 69:01:01 a 6B: 01: 32 |
Variabili di comando |
da 700 a 799 |
da 6C:01:01 a 6C: 01: 0F |
Variabili logica personalizzata |
da 1200 a 1399 |
da 71:01:01 a 71: 01: 0A |
Struttura delle tabelle
Le variabili di comunicazione sono elencate in tabelle di 5 colonne:
Colonna 1 Numero registro (decimale) |
Colonna 2 Indirizzo DeviceNet (classe : istanza : attributo) |
Colonna 3 Tipo di variabile: intera, parola, parola[n], DT_type Tipi di dati |
Colonna 4 Nome variabile e accesso tramite richieste di sola lettura o di lettura/scrittura |
Colonna 5 Nota: codice per informazioni supplementari |
Nota
La colonna Nota fornisce un codice per le informazioni supplementari.
Le variabili senza codice sono disponibili per tutte le configurazioni hardware e senza limitazioni funzionali.
Il codice può essere:
-
numerico (da 1 a 9), per combinazioni hardware specifiche
-
alfabetico (da A a Z), per comportamenti specifici del sistema.
Se la nota è... |
La variabile è... |
---|---|
1 |
disponibile per la combinazione LTMR + LTMEV40 |
2 |
sempre disponibile, ma con un valore pari a 0 se non sono collegatiLTMEV40 |
3-9 |
Non usato |
Se la nota è... |
Significato |
---|---|
A |
la variabile può essere scritta solo a motore spento |
B |
la variabile può essere scritta solo in modalità di configurazione |
C |
la variabile può essere scritta solo in assenza di disinnesti |
D-Z |
la variabile è disponibile per eccezioni future |
Indirizzi non utilizzati
Gli indirizzi non utilizzati vengono raggruppati in tre categorie:
-
Non significativo, nelle tabelle di sola lettura, significa che il valore letto va ignorato (indipendentemente dal fatto che sia diverso o uguale a 0).
-
Riservato, nelle tabelle di scrittura/lettura, significa che in queste variabili è necessario scrivere 0.
-
Vietato significa che le richieste di lettura o scrittura vengono rifiutate e che questi indirizzi non sono assolutamente accessibili.
Formati dei dati
Panoramica
Il formato dati di una variabile di comunicazione può essere Integer, Parola o Parola[n], come descritto di seguito. Per maggiori informazioni sulle dimensioni e sui formati di una variabile, vedere Tipi di dati.
Integer (Int, UInt, DInt, IDInt)
Il formato Integer è suddiviso nelle seguenti categorie:
-
Int: intero con segno che utilizza un registro (16 bit)
-
UInt: intero senza segno che utilizza un registro (16 bit)
-
DInt: intero doppio con segno che utilizza due registri (32 bit)
-
UDInt: intero doppio senza segno che utilizza due registri (32 bit)
Per tutte le variabili di tipo Integer, il nome della variabile è completato dall'unità o dal formato, se necessario.
Esempio:
Indirizzo 474, UInt, Frequenza (x 0,01 Hz).
Parola
Parola: serie di 16 bit, dove ogni bit o gruppo di bit rappresenta dati di comando, monitoraggio o configurazione.
Esempio:
Indirizzo 455, Parola, registro di stato sistema 1.
bit 0 |
Sistema pronto |
bit 1 |
Sistema attivo |
bit 2 |
Disinnesto di sistema |
bit 3 |
Allarme di sistema |
bit 4 |
Sistema intervenuto |
bit 5 |
Reimpostazione disinnesto autorizzata |
bit 6 |
(non significativo) |
bit 7 |
Motore in marcia |
bit 8-13 |
Motore - rapporto corrente media |
bit 14 |
In remoto |
bit 15 |
Avviamento motore (in corso) |
Parola[n]
Parola[n]: dati codificati su registri contigui.
Esempi:
Indirizzi da 64 a 69, Parola[6], codice di riferimento commerciale controller (DT_CommercialReference).
Indirizzi da 655 a 658, Parola[4], (DT_DateTime).
Tipi di dati
Panoramica
I tipi di dati sono formati specifici delle variabili utilizzati per completare la descrizione dei formati interni (ad esempio, nel caso di una struttura o di un'enumerazione). Il formato generico dei tipi di dati è DT_xxx.
Elenco dei tipi di dati
Di seguito viene presentato l'elenco dei tipi di dati utilizzati più comunemente:
-
DT_ACInputSetting
-
DT_CommercialReference
-
DT_DateTime
-
DT_ExtBaudRate
-
DT_ExtParity
-
DT_TripCode
-
DT_FirmwareVersion
-
DT_Language5
-
DT_OutputFallbackStrategy
-
DT_PhaseNumber
-
DT_ResetMode
-
DT_AlarmCode
Questi tipi di dati sono descritti nelle tabelle seguenti.
DT_ACInputSetting
Il formato DT_ACInputSetting è un'enumerazione che migliora il rilevamento dell'ingresso AC:
Valore |
Descrizione |
---|---|
0 |
Nessuno (impostazione di fabbrica) |
1 |
< 170 V 50 Hz |
2 |
< 170 V 60 Hz |
3 |
> 170 V 50 Hz |
4 |
> 170 V 60 Hz |
DT_CommercialReference
Il formato DT_CommercialReference è Parola[6] e indica un codice di riferimento commerciale:
Registro |
MSB |
LSB |
---|---|---|
Registro N |
carattere 1 |
carattere 2 |
Registro N+1 |
carattere 3 |
carattere 4 |
Registro N+2 |
carattere 5 |
carattere 6 |
Registro N+3 |
carattere 7 |
carattere 8 |
Registro N+4 |
carattere 9 |
carattere 10 |
Registro N+5 |
carattere 11 |
carattere 12 |
Esempio:
Indirizzi da 64 a 69, Parola[6], codice di riferimento commerciale controller.
Se Riferimento Commerciale Controller = LTMR:
Registro |
MSB |
LSB |
---|---|---|
64 |
L |
T |
65 |
M |
(spazio) |
66 |
R |
|
67 |
|
|
68 |
|
|
69 |
|
|
DT_DateTime
Il formato DT_DateTime è Parola[4] e indica la data e l’ora:
Registro |
Bit 12-15 |
Bit 8-11 |
Bit 4-7 |
Bit 0-3 |
---|---|---|---|---|
Registro N |
S |
S |
0 |
0 |
Registro N+1 |
H |
H |
m |
m |
Registro N+2 |
M |
M |
G |
G |
Registro N+3 |
A |
A |
A |
A |
Dove:
-
S = secondi
Il formato è a 2 cifre BCD.
L'intervallo di valori è [00...59-] in formato BCD.
-
0 = non utilizzato
-
H = ora
Il formato è a 2 cifre BCD.
L'intervallo di valori è [00...23] in formato BCD.
-
m = minuti
Il formato è a 2 cifre BCD.
L'intervallo di valori è [00...59-] in formato BCD.
-
M = mese
Il formato è a 2 cifre BCD.
L'intervallo di valori è [01...12] in formato BCD.
-
G = giorno
Il formato è a 2 cifre BCD.
Il range di valori (in formato BCD) è:
[01-31] per i mesi 01, 03, 05, 07, 08, 10, 12
[01-30] per i mesi 04, 06, 09, 11
[01-29] per il mese 02 in anni bisestili
[01-28] per il mese 02 in anni non bisestili.
-
A = anno
Il formato è a 4 cifre BCD.
L'intervallo di valori è [2006...2099] in formato BCD.
Il formato di inserimento dei dati e il range di valori sono:
Formato di inserimento dei dati |
DT#AAAA-MM-GG-HH:mm:ss |
|
---|---|---|
Valore minimo |
DT#2006-01-01:00:00:00 |
1° gennaio 2006 |
Valore massimo |
DT#2099-12-31-23:59:59 |
31 dicembre 2099 |
Nota: Se si inseriscono valori al di fuori dei limiti, il sistema restituirà un errore rilevato. |
Esempio:
Indirizzi da 655 a 658, Parola[4], impostazione data e ora.
Se la data è 4 settembre 2008, ore 7 a.m., 50 minuti e 32 secondi:
Registro |
15 12 |
11 8 |
7 4 |
3 0 |
---|---|---|---|---|
655 |
3 |
2 |
0 |
0 |
656 |
0 |
7 |
5 |
0 |
657 |
0 |
9 |
0 |
4 |
658 |
2 |
0 |
0 |
8 |
Con formato di inserimento dei dati: DT#2008-09-04-07:50:32.
DT_ExtBaudRate
DT_ExtbaudRate dipende dal bus in uso:
Il formato DT_ModbusExtBaudRate è un'enumerazione dei possibili valori di baud rate nella rete Modbus:
Valore |
Descrizione |
---|---|
1200 |
1200 Baud |
2400 |
2400 Baud |
4800 |
4800 Baud |
9600 |
9600 Baud |
19200 |
19.200 Baud |
65535 |
Rilevamento automatico (impostazione di fabbrica) |
Il formato DT_ProfibusExtBaudRate è un'enumerazione dei possibili valori di baud rate nella rete PROFIBUS DP:
Valore |
Descrizione |
---|---|
65535 |
Autobaud (impostazione di fabbrica) |
Il formato DT_DeviceNetExtBaudRate è un'enumerazione dei possibili valori di baud rate nella rete DeviceNet:
Valore |
Descrizione |
---|---|
0 |
125 kBaud |
1 |
250 kBaud |
2 |
500 kBaud |
3 |
Autobaud (impostazione di fabbrica) |
Il formato DT_CANopenExtBaudRate è un'enumerazione dei possibili valori di baud rate nella rete CANopen:
Valore |
Descrizione |
---|---|
0 |
10 kBaud |
1 |
20 kBaud |
2 |
50 kBaud |
3 |
125 kBaud |
4 |
250 kBaud (impostazione di fabbrica) |
5 |
500 kBaud |
6 |
800 kBaud |
7 |
1000 kBaud |
8 |
Autobaud |
9 |
Impostazioni di fabbrica |
DT_ExtParity
DT_ExtParity dipende dal bus usato:
Il formato DT_ModbusExtParity è un'enumerazione dei possibili valori di parità nella rete Modbus:
Valore |
Descrizione |
---|---|
0 |
Nessuno |
1 |
Pari |
2 |
Dispari |
DT_TripCode
Il formato DT_TripCode è un'enumerazione dei codici di disinnesto:
Codice disinnesto |
Descrizione |
---|---|
0 |
Nessun errore rilevato |
3 |
Corrente di terra |
4 |
Sovraccarico termico |
5 |
Avviamento prolungato |
6 |
Inceppamento |
7 |
Squilibrio di fase corrente |
8 |
Corrente insufficiente |
10 |
Test |
11 |
Porta HMI - errore rilevato |
12 |
Porta HMI: perdita di comunicazione |
13 |
Errore interno porta di rete rilevato |
16 |
Disinnesto esterno |
18 |
Diagnostica ON-OFF |
19 |
Diagnostica di cablaggio |
20 |
Sovracorrente |
21 |
Perdita di fase corrente |
22 |
Inversione di fase corrente |
23 |
Sensore temperatura motore |
24 |
Squilibrio di fase tensione |
25 |
Perdita di fase tensione |
26 |
Inversione di fase tensione |
27 |
Tensione insufficiente |
28 |
Sovratensione |
29 |
Potenza insufficiente |
30 |
Sovrapotenza |
31 |
Fattore di potenza insufficiente |
32 |
Fattore di sovrapotenza |
33 |
Configurazione LTME |
34 |
Corto circuito sensore di temperatura |
35 |
Circuito aperto sensore di temperatura |
36 |
Inversione TC |
37 |
Rapporto TC fuori limite |
46 |
Controllo avviamento |
47 |
Ricontrollo marcia |
48 |
Controllo arresto |
49 |
Ricontrollo arresto |
51 |
Errore interno temperatura controller rilevato |
55 |
Controller - errore interno rilevato (stack overflow) |
56 |
Controller - errore interno rilevato (errore RAM rilevato) |
57 |
Controller, errore interno rilevato (errore RAM rilevato) |
58 |
Controller - errore interno rilevato (disinnesto watchdog hardware) |
60 |
Rilevata corrente L2 in modalità monofase |
64 |
Errore memoria non volatile rilevato |
65 |
Errore di comunicazione del modulo di espansione rilevato |
66 |
Pulsante reset bloccato |
67 |
Errore della funzione logica rilevato |
100-104 |
Errore interno porta di rete rilevato |
109 |
Errore della porta di rete rilevato |
111 |
Disinnesto sostituzione dispositivo non operativo |
555 |
Errore di configurazione della porta di rete rilevato |
DT_FirmwareVersion
Il formato DT_FirmwareVersion è un array XY000 che descrive la versione firmware:
-
X = revisione importante
-
Y = revisione di minore entità.
Esempio:
Indirizzo 76, UInt, versione firmware del controller.
DT_Language5
Il formato DT_Language5 è un'enumerazione utilizzata per la visualizzazione della lingua:
Codice lingua |
Descrizione |
---|---|
1 |
Inglese (impostazione di fabbrica) |
2 |
Français |
4 |
Español |
8 |
Deutsch |
16 |
Italiano |
Esempio:
Indirizzo 650, Parola, lingua HMI.
DT_OutputFallbackStrategy
Il formato DT_OutputFallbackStrategy è un'enumerazione degli stati dell'uscita motore alla perdita della comunicazione.
Valore |
Descrizione |
Modi motore |
---|---|---|
0 |
Mantieni LO1, LO2 |
Per tutti i modi |
1 |
Marcia |
Solo per modo due passi |
2 |
LO1, LO2 off |
Per tutti i modi |
3 |
LO1, LO2 on |
Solo per modi sovraccarico, indipendente e personalizzato |
4 |
LO1 on |
Per tutti i modi tranne due passi |
5 |
LO2 on |
Per tutti i modi tranne due passi |
DT_PhaseNumber
Il formato DT_PhaseNumber è un'enumerazione, con solo 1 bit attivato:
Valore |
Descrizione |
---|---|
1 |
Monofase |
2 |
Trifase |
DT_ResetMode
Il formato DT_ResetMode è un'enumerazione delle possibili modalità per la reimpostazione del disinnesto termico:
Valore |
Descrizione |
---|---|
1 |
Manuale o HMI |
2 |
Remoto via rete |
4 |
Automatico |
DT_AlarmCode
Il formato DT_AlarmCode è un'enumerazione dei codici di allarme:
Codice allarme |
Descrizione |
---|---|
0 |
Nessun Allarme |
3 |
Corrente di terra |
4 |
Sovraccarico termico |
5 |
Avviamento prolungato |
6 |
Inceppamento |
7 |
Squilibrio di fase corrente |
8 |
Corrente insufficiente |
10 |
Porta HMI |
11 |
Temperatura interna LTMR |
18 |
Diagnostica |
19 |
Cablaggio |
20 |
Sovracorrente |
21 |
Perdita di fase corrente |
23 |
Sensore temperatura motore |
24 |
Squilibrio di fase tensione |
25 |
Perdita di fase tensione |
27 |
Tensione insufficiente |
28 |
Sovratensione |
29 |
Potenza insufficiente |
30 |
Sovrapotenza |
31 |
Fattore di potenza insufficiente |
32 |
Fattore di sovrapotenza |
33 |
Configurazione LTME |
46 |
Controllo avviamento |
47 |
Ricontrollo marcia |
48 |
Controllo arresto |
49 |
Ricontrollo arresto |
109 |
Porta rete – perdita di comunicazione |
555 |
Configurazione porta di rete |
Variabili di identificazione
Variabili di identificazione
Le variabili di identificazione sono descritte nella tabella seguente:
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di sola lettura |
|
---|---|---|---|---|
0-34 |
64: 01: 03 - 64: 01: 23 |
(non significativo) |
||
35-40 |
64: 01: 24-64: 01: 29 |
Parola[6] |
Riferimento commerciale espansione DT_CommercialReference |
1 |
41-45 |
64: 01 :2A - 64: 01: 2E |
Parola[5] |
Espansione - numero di serie |
1 |
46 |
64: 01: 2F |
UInt |
Codice ID espansione |
1 |
47 |
64: 01: 30 |
UInt |
Versione firmware espansione DT_FirmwareVersion |
1 |
48 |
64: 01: 31 |
UInt |
Espansione - codice di compatibilità |
1 |
49-60 |
64: 01: 32-64: 01: 3D |
(non significativo) |
||
61 |
64: 01: 3E |
Ulnt |
Porta di rete - codice ID |
|
62 |
64: 01: 3F |
Ulnt |
Versione firmware porta di reteDT_FirmwareVersion |
|
63 |
64: 01: 40 |
Ulnt |
Porta di rete - codice di compatibilità |
|
64-69 |
64: 01: 41-64: 01: 46 |
Parola[6] |
Riferimento commerciale controller DT_CommercialReference |
|
70-74 |
64: 01: 47-64: 01: 4B |
Parola[5] |
Controller - numero di serie |
|
75 |
64: 01 :4 C |
Ulnt |
Controller - codice ID |
|
76 |
64: 01: 4D |
Ulnt |
Versione firmware controllerDT_FirmwareVersion |
|
77 |
64: 01 :4E |
Ulnt |
Controller - codice di compatibilità |
|
78 |
64: 01: 4F |
Ulnt |
Corrente - rapporto di scala (0,1%) |
|
79 |
64: 01: 50 |
Ulnt |
Corrente - sensore max |
|
80 |
64: 01: 51 |
(non significativo) |
||
81 |
64: 01: 52 |
Ulnt |
Corrente - range max (x 0,1 A) |
|
82-94 |
64: 01: 53-64: 01: 5D |
(non significativo) |
||
95 |
64: 01: 60 |
Ulnt |
Rapporto TC di carico (x 0,1 A) |
|
96 |
64: 01: 61 |
Ulnt |
Corrente a pieno carico max (max range FLC, FLC = corrente a pieno carico) (x 0,1 A) |
|
97-99 |
64: 01: 62-64: 01: 64 |
(Vietato) |
Variabili statistiche
Panoramica statistiche
Le variabili statistiche sono raggruppate in base ai criteri esposti di seguito. Le statistiche relative all’ultimo intervento sono descritte in una tabella principale e in una tabella di supplemento.
Gruppi di variabili statistiche |
Registro |
Indirizzi DeviceNet |
---|---|---|
Statistiche globali |
da 100 a 121 |
Da 65:1:1 a 65: 1: 16 |
Statistiche di monitoraggio LTM |
da 122 a 149 |
da 65:1:17 a 65: 1: 32 |
Statistiche ultimo disinnesto e supplemento |
da 150 a 179 da 300 a 309 |
Da 66:1:1 a 66: 1: 1E Da 67:1:1 a 67: 1: 0A |
Statistiche disinnesto n-1 e supplemento |
da 180 a 209 da 330 a 339 |
66: 1: 1F a 66 : 1: 3C 67: 1: 1F a 67 : 1: 28 |
Statistiche disinnesto n-2 e supplemento |
da 210 a 239 da 360 a 369 |
66: 1: 3D a 66 : 1: 5A 67: 1: 3D a 67 : 1: 46 |
Statistiche disinnesto n-3 e supplemento |
da 240 a 269 da 390 a 399 |
66: 1: 5B a 66 : 1: 78 67: 1: 5B a 67 : 1: 64 |
Statistiche disinnesto n-4 e supplemento |
da 270 a 299 da 420 a 429 |
da 66:1:79 a 66: 1: 96 da 67:1:79 a 67: 1: 82 |
Statistiche globali
Le statistiche globali sono descritte nella tabella seguente:
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di sola lettura |
|
---|---|---|---|---|
100-101 |
65: 01: 01 - 65 : 01: 02 |
(non significativo) |
||
102 |
65: 01: 03 |
Ulnt |
Contatore disinnesti corrente di terra |
|
103 |
65: 01: 04 |
Ulnt |
Contatore disinnesti sovraccarico termico |
|
104 |
65: 01: 05 |
Ulnt |
Contatore disinnesti avviamento prolungato |
|
105 |
65: 01: 06 |
Ulnt |
Contatore disinnesti inceppamento |
|
106 |
65: 01: 07 |
Ulnt |
Contatore disinnesti squilibrio di fase corrente |
|
107 |
65: 01: 08 |
Ulnt |
Contatore disinnesti corrente insufficiente |
|
109 |
65: 01: 0A |
Ulnt |
Contatore disinnesti porta HMI |
|
110 |
65: 01: 0B |
Ulnt |
Contatore disinnesti interni controller |
|
111 |
65: 01: 0C |
Ulnt |
Contatore disinnesti porta interna |
|
112 |
65: 01: 0D |
(non significativo) |
||
113 |
65: 01: 0E |
Ulnt |
Contatore disinnesti configurazione porta di rete |
|
114 |
65: 01: 0F |
Ulnt |
Contatore disinnesti porta di rete |
|
115 |
65: 01: 10 |
Ulnt |
Contatore autoreset |
|
116 |
65: 01: 11 |
Ulnt |
Contatore allarmi sovraccarico termico |
|
117-118 |
65: 01: 12 - 65 : 01: 13 |
UDlnt |
Motore - contatore avviamenti |
|
119-120 |
65: 01: 14 - 65 : 01: 15 |
UDlnt |
Tempo di funzionamento (s) |
|
121 |
65: 01: 16 |
lnt |
Controller - temperatura interna max (°C) |
Statistiche di monitoraggio LTM
Le statistiche di monitoraggio LTM sono descritte nella tabella seguente:
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di sola lettura |
|
---|---|---|---|---|
122 |
65: 01: 17 |
Ulnt |
Contatore disinnesti |
|
123 |
65: 01: 18 |
Ulnt |
Contatore allarmi |
|
124-125 |
65: 01: 14 - 65 : 01: 1A |
UDlnt |
Motore - contatore chiusure LO1 |
|
126-127 |
65: 01: 1B - 65 : 01: 1C |
UDlnt |
Motore - contatore chiusure LO2 |
|
128 |
65: 01: 1C |
Ulnt |
Contatore disinnesti diagnostica |
|
129 |
65: 01: 1E |
(Riservato) |
||
130 |
65: 01: 1F |
Ulnt |
Contatore disinnesti sovracorrente |
|
131 |
65: 01: 20 |
Ulnt |
Contatore disinnesti perdita di fase corrente |
|
132 |
65: 01: 21 |
Ulnt |
Contatore disinnesti sensore temperatura motore |
|
133 |
65: 01: 22 |
Ulnt |
Contatore disinnesti squilibrio di fase tensione |
1 |
134 |
65: 01: 23 |
Ulnt |
Contatore disinnesti perdita di fase tensione |
1 |
135 |
65: 01: 24 |
Ulnt |
Contatore disinnesti cablaggio |
1 |
136 |
65: 01: 25 |
Ulnt |
Contatore disinnesti tensione insufficiente |
1 |
137 |
65: 01: 26 |
Ulnt |
Contatore disinnesti sovratensione |
1 |
138 |
65: 01: 27 |
Ulnt |
Contatore disinnesti potenza insufficiente |
1 |
139 |
65: 01: 28 |
Ulnt |
Contatore disinnesti sovrapotenza |
1 |
140 |
65: 01: 29 |
Ulnt |
Contatore disinnesti fattore di potenza insufficiente |
1 |
141 |
65: 01: 2A |
Ulnt |
Contatore disinnesti fattore di sovrapotenza |
1 |
142 |
65: 01: 2B |
Ulnt |
Eliminazione del carico - contatore |
1 |
143-144 |
65: 01: 2C - 65 : 01: 2D |
UDlnt |
Consumo di energia attiva (x 0,1 kWh) |
1 |
145-146 |
65: 01: 2E - 65 : 01: 2F |
UDlnt |
Consumo di potenza reattiva (x 0,1 kVARh) |
1 |
147 |
65: 01: 30 |
Ulnt |
Contatore riavvio automatico immediato |
|
148 |
65: 01: 31 |
Ulnt |
Contatore riavvio automatico ritardato |
|
149 |
65: 01: 32 |
Ulnt |
Contatore riavvio automatico manuale |
Statistiche ultimo disinnesto (n-0)
Le statistiche relative all'ultimo disinnesto vengono compilate mediante le variabili agli indirizzi da 300 a 309.
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di sola lettura |
|
---|---|---|---|---|
150 |
66: 01: 01 |
Ulnt |
Codice disinnesto n-0 |
|
151 |
66: 01: 02 |
Ulnt |
Motore - rapporto corrente a pieno carico n-0 (% FLC max) |
|
152 |
66: 01: 03 |
Ulnt |
Capacità termica - livello n-0 (% livello di intervento) |
|
153 |
66: 01: 04 |
Ulnt |
Corrente media - rapporto n-0 (% FLC) |
|
154 |
66: 01: 05 |
Ulnt |
Corrente L1 - rapporto n-0 (% FLC) |
|
155 |
66: 01: 06 |
Ulnt |
Corrente L2 - rapporto n-0 (% FLC) |
|
156 |
66: 01: 07 |
Ulnt |
Corrente L3 - rapporto n-0 (% FLC) |
|
157 |
66: 01: 08 |
Ulnt |
Corrente di terra - rapporto n-0 (x 0,1 % FLC min) |
|
158 |
66: 01: 09 |
Ulnt |
Corrente a pieno carico max n-0 (x 0,1 A) |
|
159 |
66: 01: 0A |
Ulnt |
Squilibrio di fase corrente n-0 (%) |
|
160 |
66: 01: 0B |
Ulnt |
Frequenza n-0 (x 0,1 Hz) |
2 |
161 |
66: 01: 0C |
Ulnt |
Sensore temperatura motore n-0 (x 0,1 Ω) |
|
162-165 |
65: 01: 2D - 65 : 01: 10 |
Parola[4] |
Data e ora n-0 DT_DateTime |
|
166 |
66: 01: 11 |
Ulnt |
Tensione media n-0 (V) |
1 |
167 |
66: 01: 12 |
Ulnt |
Tensione L3-L1 n-0 (V) |
1 |
168 |
66: 01: 13 |
Ulnt |
Tensione L1-L2 n-0 (V) |
1 |
169 |
66: 01: 14 |
Ulnt |
Tensione L2-L3 n-0 (V) |
1 |
170 |
66: 01: 15 |
Ulnt |
Squilibrio di fase tensione n-0 (%) |
1 |
171 |
66: 01: 16 |
Ulnt |
Potenza attiva n-0 (x 0,1 kWh) |
1 |
172 |
66: 01: 17 |
Ulnt |
Fattore di potenza n-0 (x 0,01) |
1 |
173-179 |
66: 01: 18 - 66 : 01: 1E |
(non significativo) |
Statistiche disinnesto n-1
Le statistiche relative al disinnesto n-1 vengono compilate mediante le variabili agli indirizzi da 330 a 339.
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di sola lettura |
|
---|---|---|---|---|
180 |
66: 01: 1F |
Ulnt |
Codice disinnesto n-1 |
|
181 |
66: 01: 20 |
Ulnt |
Motore - rapporto corrente a pieno carico n-1 (% FLC max) |
|
182 |
66: 01: 21 |
Ulnt |
Capacità termica - livello n-1 (% livello di intervento) |
|
183 |
66: 01: 22 |
Ulnt |
Corrente media - rapporto n-1 (% FLC) |
|
184 |
66: 01: 23 |
Ulnt |
Corrente L1 - rapporto n-1 (% FLC) |
|
185 |
66: 01: 24 |
Ulnt |
Corrente L2 - rapporto n-1 (% FLC) |
|
186 |
66: 01: 25 |
Ulnt |
Corrente L3 - rapporto n-1 (% FLC) |
|
187 |
66: 01: 26 |
Ulnt |
Corrente di terra - rapporto n-1 (x 0,1 % FLC min) |
|
188 |
66: 01: 27 |
Ulnt |
Corrente a pieno carico max n-1 (x 0,1 A) |
|
189 |
66: 01: 28 |
Ulnt |
Squilibrio di fase corrente n-1 (%) |
|
190 |
66: 01: 29 |
Ulnt |
Frequenza n-1 (x 0,1 Hz) |
2 |
191 |
66: 01: 2A |
Ulnt |
Sensore temperatura motore n-1 (x 0,1 Ω) |
|
192-195 |
66: 01: 2B - 66 : 01: 2E |
Parola[4] |
Data e ora n-1 DT_DateTime |
|
196 |
66: 01: 2F |
Ulnt |
Tensione media n-1 (V) |
1 |
197 |
66: 01: 30 |
Ulnt |
Tensione L3-L1 n-1 (V) |
1 |
198 |
66: 01: 31 |
Ulnt |
Tensione L1-L2 n-1 (V) |
1 |
199 |
66: 01: 32 |
Ulnt |
Tensione L2-L3 n-1 (V) |
1 |
200 |
66: 01: 33 |
Ulnt |
Squilibrio di fase tensione n-1 (%) |
1 |
201 |
66: 01: 34 |
Ulnt |
Potenza attiva n-1 (x 0,1 kWh) |
1 |
202 |
66: 01: 35 |
Ulnt |
Fattore di potenza n-1 (x 0,01) |
1 |
203-209 |
66: 01: 36 - 66 : 01: 3C |
(non significativo) |
Statistiche disinnesto n-2
Le statistiche relative al disinnesto n-2 vengono compilate mediante le variabili agli indirizzi da 360 a 369.
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di sola lettura |
|
---|---|---|---|---|
210 |
66: 01: 3D |
Ulnt |
Codice disinnesto n-2 |
|
211 |
66: 01: 3E |
Ulnt |
Motore - rapporto corrente a pieno carico n-2 (% FLC max) |
|
212 |
66: 01: 3F |
Ulnt |
Capacità termica - livello n-2 (% livello di intervento) |
|
213 |
66: 01: 40 |
Ulnt |
Corrente media - rapporto n-2 (% FLC) |
|
214 |
66: 01: 41 |
Ulnt |
Corrente L1 - rapporto n-2 (% FLC) |
|
215 |
66: 01: 42 |
Ulnt |
Corrente L2 - rapporto n-2 (% FLC) |
|
216 |
66: 01: 43 |
Ulnt |
Corrente L3 - rapporto n-2 (% FLC) |
|
217 |
66: 01: 44 |
Ulnt |
Corrente di terra - rapporto n-2 (x 0,1 % FLC min) |
|
218 |
66: 01: 45 |
Ulnt |
Corrente a pieno carico max n-2 (x 0,1 A) |
|
219 |
66: 01: 46 |
Ulnt |
Squilibrio di fase corrente n-2 (%) |
|
220 |
66: 01: 47 |
Ulnt |
Frequenza n-2 (x 0,1 Hz) |
2 |
221 |
66: 01: 48 |
Ulnt |
Sensore temperatura motore n-2 (x 0,1 Ω) |
|
222-225 |
66: 01: 49 - 66 : 01: 4C |
Parola[4] |
Data e ora n-2 DT_DateTime |
|
226 |
66: 01: 4D |
Ulnt |
Tensione media n-2 (V) |
1 |
227 |
66: 01: 4E |
Ulnt |
Tensione L3-L1 n-2 (V) |
1 |
228 |
66: 01: 4F |
Ulnt |
Tensione L1-L2 n-2 (V) |
1 |
229 |
66: 01: 50 |
Ulnt |
Tensione L2-L3 n-2 (V) |
1 |
230 |
66: 01: 51 |
Ulnt |
Squilibrio di fase tensione n-2 (%) |
1 |
231 |
66: 01: 52 |
Ulnt |
Potenza attiva n-2 (x 0,1 kWh) |
1 |
232 |
66: 01: 53 |
Ulnt |
Fattore di potenza n-2 (x 0,01) |
1 |
233-239 |
66: 01: 54 - 66 : 01: 5A |
(non significativo) |
Statistiche disinnesto n-3
Le statistiche relative al disinnesto n-3 vengono compilate mediante le variabili agli indirizzi da 390 a 399.
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di sola lettura |
|
---|---|---|---|---|
240 |
66: 01: 5B |
Ulnt |
Codice disinnesto n-3 |
|
241 |
66: 01: 5C3 |
Ulnt |
Motore - rapporto corrente a pieno carico n-3 (% FLC max) |
|
242 |
66: 01: 5D |
Ulnt |
Capacità termica - livello n-3 (% livello di intervento) |
|
243 |
66: 01: 5E |
Ulnt |
Corrente media - rapporto n-3 (% FLC) |
|
244 |
66: 01: 5F |
Ulnt |
Corrente L1 - rapporto n-3 (% FLC) |
|
245 |
66: 01: 60 |
Ulnt |
Corrente L2 - rapporto n-3 (% FLC) |
|
246 |
66: 01: 61 |
Ulnt |
Corrente L3 - rapporto n-3 (% FLC) |
|
247 |
66: 01: 62 |
Ulnt |
Corrente di terra - rapporto n-3 (x 0,1 % FLC min) |
|
248 |
66: 01: 63 |
Ulnt |
Corrente a pieno carico max n-3 (0,1 A) |
|
249 |
66: 01: 64 |
Ulnt |
Squilibrio di fase corrente n-3 (%) |
|
250 |
66: 01: 65 |
Ulnt |
Frequenza n-3 (x 0,1 Hz) |
2 |
251 |
66: 01: 66 |
Ulnt |
Sensore temperatura motore n-3 (x 0,1 Ω) |
|
252-255 |
66: 01: 67 - 66 : 01: 6A |
Parola[4] |
Data e ora n-3 DT_DateTime |
|
256 |
66: 01: 6B |
Ulnt |
Tensione media n-3 (V) |
1 |
257 |
66: 01: 6C |
Ulnt |
Tensione L3-L1 n-3 (V) |
1 |
258 |
66: 01: 6D |
Ulnt |
Tensione L1-L2 n-3 (V) |
1 |
259 |
66: 01: 6E |
Ulnt |
Tensione L2-L3 n-3 (V) |
1 |
260 |
66: 01: 6F |
Ulnt |
Squilibrio di fase tensione n-3 (%) |
1 |
261 |
66: 01: 70 |
Ulnt |
Potenza attiva n-3 (x 0,1 kWh) |
1 |
262 |
66: 01: 71 |
Ulnt |
Fattore di potenza n-3 (x 0,01) |
1 |
263-269 |
66: 01: 72 - 66 : 01: 78 |
(non significativo) |
Statistiche disinnesto n-4
Le statistiche relative al disinnesto n-4 vengono compilate mediante le variabili agli indirizzi da 420 a 429.
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di sola lettura |
|
---|---|---|---|---|
270 |
66: 01: 79 |
Ulnt |
Codice disinnesto n-4 |
|
271 |
66: 01: 7A |
Ulnt |
Motore - rapporto corrente a pieno carico n-4 (% FLC max) |
|
272 |
66: 01: 7B |
Ulnt |
Capacità termica - livello n-4 (% livello di intervento) |
|
273 |
66: 01: 7C |
Ulnt |
Corrente media - rapporto n-4 (% FLC) |
|
274 |
66: 01: 7D |
Ulnt |
Corrente L1 - rapporto n-4 (% FLC) |
|
275 |
66: 01: 7E |
Ulnt |
Corrente L2, rapporto n-4 (% FLC) |
|
276 |
66: 01: 7F |
Ulnt |
Corrente L3 - rapporto n-4 (% FLC) |
|
277 |
66: 01: 80 |
Ulnt |
Corrente di terra - rapporto n-4 (x 0,1 % FLC min) |
|
278 |
66: 01: 81 |
Ulnt |
Corrente a pieno carico max n-4 (x 0,1 A) |
|
279 |
66: 01: 82 |
Ulnt |
Squilibrio di fase corrente n-4 (%) |
|
280 |
66: 01: 83 |
Ulnt |
Frequenza n-4 (x 0,1 Hz) |
2 |
281 |
66: 01: 84 |
Ulnt |
Sensore temperatura motore n-4 (x 0,1 Ω) |
|
282-285 |
66: 01: 85 - 66 : 01: 88 |
Parola[4] |
Data e ora n-4 DT_DateTime |
|
286 |
66: 01: 89 |
Ulnt |
Tensione media n-4 (V) |
1 |
287 |
66: 01: 8A |
Ulnt |
Tensione L3-L1 n-4 (V) |
1 |
288 |
66: 01: 8B |
Ulnt |
Tensione L1-L2 n-4 (V) |
1 |
289 |
66: 01: 8C |
Ulnt |
Tensione L2-L3 n-4 (V) |
1 |
290 |
66: 01: 8D |
Ulnt |
Squilibrio di fase tensione n-4 (x 1%) |
1 |
291 |
66: 01: 8E |
Ulnt |
Potenza attiva n-4 (x 0,1 kWh) |
1 |
292 |
66: 01: 8F |
Ulnt |
Fattore di potenza n-4 (x 0,01) |
1 |
293-299 |
66: 01: 90 - 66 : 01: 96 |
(non significativo) |
Supplemento statistiche ultimo disinnesto (n-0)
Le statistiche principali relative all'ultimo disinnesto vengono elencate agli indirizzi 150-179.
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di sola lettura |
|
---|---|---|---|---|
300-301 |
67: 01: 01 - 67 : 01: 02 |
UDlnt |
Corrente media n-0 (x 0,01 A) |
|
302-303 |
67: 01: 03 - 67 : 01: 04 |
UDlnt |
Corrente L1 n-0 (x 0,01 A) |
|
304-305 |
67: 01: 05 - 67 : 01: 06 |
UDlnt |
Corrente L2 n-0 (x 0,01 A) |
|
306-307 |
67: 01: 07 - 67 : 01: 08 |
UDlnt |
Corrente L3 n-0 (x 0,01 A) |
|
308-309 |
67: 01: 09 - 67 : 01: 0A |
UDlnt |
Corrente di terra n-0 (mA) |
|
310 |
67: 01: 0B |
Ulnt |
Sensore temperatura motore - gradi n-0 (°C) |
Supplemento statistiche disinnesto n-1
Le statistiche principali relative disinnesto n-1 vengono elencate agli indirizzi da 180 a 209.
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di sola lettura |
|
---|---|---|---|---|
330-331 |
67: 01: 1F - 67 : 01: 20 |
UDlnt |
Corrente media n-1 (x 0,01 A) |
|
332-333 |
67: 01: 21 - 67 : 01: 22 |
UDlnt |
Corrente L1 n-1 (x 0,01 A) |
|
334-335 |
67: 01: 23 - 67 : 01: 24 |
UDlnt |
Corrente L2 n-1 (x 0,01 A) |
|
336-337 |
67: 01: 25 - 67 : 01: 26 |
UDlnt |
Corrente L3 n-1 (x 0,01 A) |
|
338-339 |
67: 01: 27 - 67 : 01: 28 |
UDlnt |
Corrente di terra n-1 (mA) |
|
340 |
67: 01: 29 |
Ulnt |
Sensore temperatura motore - gradi n-1 (°C) |
Supplemento statistiche disinnesto n-2
Le statistiche principali relative disinnesto n-2 vengono elencate agli indirizzi da 210 a 239.
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di sola lettura |
|
---|---|---|---|---|
360-361 |
67: 01: 3D - 67 : 01: 3E |
UDlnt |
Corrente media n-2 (x 0,01 A) |
|
362-363 |
67: 01: 3F - 67 : 01: 40 |
UDlnt |
Corrente L1 n-2 (x 0,01 A) |
|
364-365 |
67: 01: 41 - 67 : 01: 42 |
UDlnt |
Corrente L2 n-2 (x 0,01 A) |
|
366-367 |
67: 01: 43 - 67 : 01: 44 |
UDlnt |
Corrente L3 n-2 (x 0,01 A) |
|
368-369 |
67: 01: 45 - 67 : 01: 46 |
UDlnt |
Corrente di terra n-2 (mA) |
|
370 |
67: 01: 47 |
Ulnt |
Sensore temperatura motore - gradi n-2 (°C) |
Supplemento statistiche disinnesto n-3
Le statistiche principali relative disinnesto n-3 vengono elencate agli indirizzi da 240 a 269.
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di sola lettura |
|
---|---|---|---|---|
390-391 |
67: 01: 5B - 67 : 01: 5C |
UDlnt |
Corrente media n-3 (x 0,01 A) |
|
392-393 |
67: 01: 5D - 67 : 01: 5E |
UDlnt |
Corrente L1 n-3 (x 0,01 A) |
|
394-395 |
67: 01: 5F - 67 : 01: 60 |
UDlnt |
Corrente L2 n-3 (x 0,01 A) |
|
396-397 |
67: 01: 61 - 67 : 01: 62 |
UDlnt |
Corrente L3 n-3 (x 0,01 A) |
|
398-399 |
67: 01: 63 - 67 : 01: 64 |
UDlnt |
Corrente di terra n-3 (mA) |
|
400 |
67: 01: 65 |
Ulnt |
Sensore temperatura motore - gradi n-3 (°C) |
Supplemento statistiche disinnesto n-4
Le statistiche principali relative disinnesto n-4 vengono elencate agli indirizzi da 270 a 299.
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di sola lettura |
|
---|---|---|---|---|
420-421 |
67: 01: 79 - 67 : 01: 7A |
UDlnt |
Corrente media n-4 (x 0,01 A) |
|
422-423 |
67: 01: 7B - 67 : 01: 7C |
UDlnt |
Corrente L1 n-4 (x 0,01 A) |
|
424-425 |
67: 01: 7D - 67 : 01: 7E |
UDlnt |
Corrente L2 n-4 (x 0,01 A) |
|
426-427 |
67: 01: 7F - 67 : 01: 80 |
UDlnt |
Corrente L3 n-4 (x 0,01 A) |
|
428-429 |
67: 01: 81 - 67 : 01: 82 |
UDlnt |
Corrente di terra n-4 (mA) |
|
430 |
67: 01: 83 |
Ulnt |
Sensore temperatura motore - gradi n-4 (°C) |
Variabili di monitoraggio
Panoramica del monitoraggio
Le variabili di monitoraggio sono raggruppate in base ai criteri esposti di seguito.
Gruppi di variabili di monitoraggio |
Registri |
Indirizzi DeviceNet |
---|---|---|
Monitoraggio dei disinnesti |
da 450 a 454 |
da 68:01:01 a 68: 01: 05 |
Monitoraggio dello stato |
da 455 a 459 |
da 68:01:06 a 68: 01: 0A |
Monitoraggio degli allarmi |
da 460 a 464 |
68: 01: 0B a 68 : 01: 0F |
Monitoraggio delle misurazioni |
da 465 a 539 |
da 68:01:10 a 68: 01: 5A |
Monitoraggio dei disinnesti
Le variabili di monitoraggio dei disinnesti sono descritte nella tabella seguente:
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di sola lettura |
|
---|---|---|---|---|
450 |
68: 01: 01 |
Ulnt |
Tempo di attesa minimo (s) |
|
451 |
68: 01: 02 |
Ulnt |
Codice disinnesto (codice dell'ultimo disinnesto o del disinnesto prioritario) DT_TripCode |
|
452 |
68: 01: 03 |
Parola |
Registro disinnesti 1 |
|
bit 0-1 (Riservato) |
||||
bit 2, disinnesto corrente di terra |
||||
bit 3, disinnesto sovraccarico termico |
||||
bit 4, disinnesto avviamento prolungato |
||||
bit 5, disinnesto inceppamento |
||||
bit 6, disinnesto squilibrio di fase corrente |
||||
bit 7, disinnesto corrente insufficiente |
||||
bit 8 (Riservato) |
||||
bit 9, disinnesto di test |
||||
bit 10, disinnesto porta HMI |
||||
bit 11, disinnesto interno controller |
||||
bit 12, disinnesto porta interna |
||||
bit 13 (non significativo) |
||||
bit 14, disinnesto configurazione porta di rete |
||||
bit 15, disinnesto porta di rete |
||||
453 |
68: 01: 04 |
Parola
|
Registro disinnesti 2 |
|
bit 0, disinnesto sistema esterno |
||||
bit 1, disinnesto diagnostica |
||||
bit 2, disinnesto cablaggio |
||||
bit 3, disinnesto sovracorrente |
||||
bit 4, disinnesto perdita di fase corrente |
||||
bit 5, disinnesto inversione di fase corrente |
||||
bit 6, disinnesto sensore temperatura motore |
1 |
|||
bit 7, disinnesto squilibrio di fase tensione |
1 |
|||
bit 8, disinnesto perdita di fase tensione |
1 |
|||
bit 9, disinnesto inversione di fase tensione |
1 |
|||
bit 10, disinnesto tensione insufficiente |
1 |
|||
bit 11, disinnesto sovratensione |
1 |
|||
bit 12, disinnesto potenza insufficiente |
1 |
|||
bit 13, disinnesto sovrapotenza |
1 |
|||
bit 14, disinnesto fattore di potenza insufficiente |
1 |
|||
bit 15, disinnesto fattore di sovrapotenza |
1 |
|||
454 |
68: 01: 05 |
Parola |
Registro disinnesti 3 |
|
bit 0, disinnesto configurazione LTME |
||||
bit 1-15 (Riservato) |
Monitoraggio dello stato
Le variabili di monitoraggio dello stato sono descritte nella tabella seguente:
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di sola lettura |
|
---|---|---|---|---|
455 |
68: 01: 06 |
Parola
|
Registro 1 stato di sistema |
|
bit 0, sistema pronto |
||||
bit 1, sistema attivo |
||||
bit 2, disinnesto di sistema |
||||
bit 3, allarme di sistema |
||||
bit 4, sistema intervenuto |
||||
bit 5, reimpostazione disinnesto autorizzata |
||||
bit 6, controller - alimentazione |
||||
bit 7, motore - in marcia (con rilevamento corrente, se superiore a 10% della FLC) |
||||
bit 8-13, motore - corrente media - rapporto 32 = 100% FLC - 63 = 200% FLC |
||||
bit 14, in remoto |
||||
bit 15, motore - avviamento (avviamento in corso) 0 = corrente in discesa inferiore al 150% FLC 1 = corrente in salita superiore al 10% FLC |
||||
456 |
68: 01: 07 |
Parola |
Stato sistema - registro 2 |
|
bit 0, autoreset - attivo |
||||
bit 1 (non significativo) |
||||
bit 2, spegnimento e accensione necessari |
||||
bit 3, motore - tempo riavvio indefinito |
||||
bit 4, ciclo rapido - blocco |
||||
bit 5, eliminazione del carico |
1 |
|||
bit 6, motore - velocità 0 = si utilizza il parametro FLC1 1 = si utilizza il parametro FLC2 |
||||
bit 7, HMI - perdita comunicazione porta |
||||
bit 8, porta di rete - perdita comunicazione |
||||
bit 9, motore - blocco transizione |
||||
bit 10-15 (non significativi) |
||||
457 |
68: 01: 08 |
Parola |
Stato degli ingressi logici |
|
bit 0, ingresso logico 1 |
||||
bit 1, ingresso logico 2 |
||||
bit 2, ingresso logico 3 |
||||
bit 3, ingresso logico 4 |
||||
bit 4, ingresso logico 5 |
||||
bit 5, ingresso logico 6 |
||||
bit 6, ingresso logico 7 |
||||
bit 7, ingresso logico 8 |
1 |
|||
bit 8, ingresso logico 9 |
1 |
|||
bit 9, ingresso logico 10 |
1 |
|||
bit 10, ingresso logico 11 |
1 |
|||
bit 11, ingresso logico 12 |
1 |
|||
bit 12, ingresso logico 13 |
1 |
|||
bit 13, ingresso logico 14 |
1 |
|||
bit 14, ingresso logico 15 |
1 |
|||
bit 15, ingresso logico 16 |
1 |
|||
458 |
68: 01: 09 |
Parola |
Stato delle uscite logiche |
|
bit 0, uscita logica 1 |
||||
bit 1, uscita logica 2 |
||||
bit 2, uscita logica 3 |
||||
bit 3, uscita logica 4 |
||||
bit 4, uscita logica 5 |
1 |
|||
bit 5, uscita logica 6 |
1 |
|||
bit 6, uscita logica 7 |
1 |
|||
bit 7, uscita logica 8 |
1 |
|||
bit 8 - 15 (Riservato) |
||||
459 |
68: 01: 0A |
Parola |
stato degli I/O |
|
bit 0, ingresso 1 |
||||
bit 1, ingresso 2 |
||||
bit 2, ingresso 3 |
||||
bit 3, ingresso 4 |
||||
bit 4, ingresso 5 |
||||
bit 5, ingresso 6 |
||||
bit 6, ingresso 7 |
||||
bit 7, ingresso 8 |
||||
bit 8, ingresso 9 |
||||
bit 9, ingresso 10 |
||||
bit 10, ingresso 11 |
||||
bit 11, ingresso 12 |
||||
bit 12, uscita 1 (13-14) |
||||
bit 13, uscita 2 (23-24) |
||||
bit 14, uscita 3 (33-34) |
||||
bit 15, uscita 4 (95-96, 97-98) |
Monitoraggio degli allarmi
Le variabili di monitoraggio degli allarmi sono descritte nella tabella seguente:
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di sola lettura |
|
---|---|---|---|---|
460 |
68: 01: 0B |
UInt |
Codice allarmeDT_AlarmCode |
|
461 |
68: 01: 0C |
Parola |
Registro allarmi 1 |
|
bit 0-1 (non significativi) |
||||
bit 2, allarme corrente di terra |
||||
bit 3, allarme sovraccarico termico |
||||
bit 4 (non significativo) |
||||
bit 5, allarme inceppamento |
||||
bit 6, allarme squilibrio di fase corrente |
||||
bit 7, allarme corrente insufficiente |
||||
bit 8-9 (non significativi) |
||||
bit 10, allarme porta HMI |
||||
bit 11, allarme temperatura interna controller |
||||
bit 12-14 (non significativi) |
||||
bit 15, allarme porta di rete |
||||
462 |
68: 01: 0D |
Parola
|
Registro allarmi 2 |
|
bit 0 (non significativo) |
||||
bit 1, allarme diagnostica |
||||
bit 2 (Riservato) |
||||
bit 3, allarme sovracorrente |
||||
bit 4, allarme perdita di fase corrente |
||||
bit 5, allarme inversione di fase corrente |
||||
bit 6, allarme sensore temperatura motore |
||||
bit 7, allarme squilibrio di fase tensione |
1 |
|||
bit 8, allarme perdita di fase tensione |
1 |
|||
bit 9 (non significativo) |
||||
bit 10, allarme tensione insufficiente |
1 |
|||
bit 11, allarme sovratensione |
1 |
|||
bit 12, allarme potenza insufficiente |
1 |
|||
bit 13, allarme sovrapotenza |
1 |
|||
bit 14, allarme fattore di potenza insufficiente |
1 |
|||
bit 15, allarme fattore di sovrapotenza |
1 |
|||
463 |
68: 01: 0E |
Parola |
Registro allarmi 3 |
|
bit 0, allarme configurazione LTME |
||||
bit 1-15 (Riservati) |
||||
464 |
68: 01: 0F |
Ulnt |
Sensore temperatura motore - gradi (°C) |
Monitoraggio delle misurazioni
Le variabili di monitoraggio delle misurazioni sono descritte nella tabella seguente:
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di sola lettura |
|
---|---|---|---|---|
465 |
68: 01: 10 |
UInt |
Capacità termica - livello (% livello di intervento) |
|
466 |
68: 01: 11 |
UInt |
Corrente media - rapporto (% FLC) |
|
467 |
68: 01: 12 |
UInt |
Corrente L1 - rapporto (%FLC) |
|
468 |
68: 01: 13 |
UInt |
Corrente L2 - rapporto (%FLC) |
|
469 |
68: 01: 14 |
UInt |
Corrente L3 - rapporto (%FLC) |
|
470 |
68: 01: 15 |
UInt |
Corrente di terra - rapporto (x 0,1 % FLC min) |
|
471 |
68: 01: 16 |
UInt |
Squilibrio fase di corrente (%) |
|
472 |
68: 01: 17 |
Int |
Controller - temperatura interna (°C) |
|
473 |
68: 01: 18 |
UInt |
Controller - checksum config |
|
474 |
68: 01: 19 |
UInt |
Frequenza (x 0,01 Hz) |
2 |
475 |
68: 01: 1A |
UInt |
Motore - sensore temperatura (x 0,1 Ω) |
|
476 |
68: 01: 1B |
UInt |
Tensione media (V) |
1 |
477 |
68: 01: 1C |
UInt |
Tensione L3L1 (V) |
1 |
478 |
68: 01: 1D |
UInt |
Tensione L1L2 (V) |
1 |
479 |
68: 01: 1E |
UInt |
Tensione L2L3 (V) |
1 |
480 |
68: 01: 1F |
UInt |
Squilibrio di fase tensione (%) |
1 |
481 |
68: 01: 20 |
UInt |
Fattore di potenza (x 0,01) |
1 |
482 |
68: 01: 21 |
UInt |
Potenza attiva (x 0,1 kW) |
1 |
483 |
68: 01: 22 |
UInt |
Potenza reattiva (x 0,1 kVAr) |
1 |
484 |
68: 01: 23 |
Parola |
Registro di stato riavvio automatico |
|
bit 0, Presenza di un calo di tensione |
||||
bit 1, Rilevamento calo di tensione |
||||
bit 2, Condizione riavvio automatico immediato |
||||
bit 3, Condizione riavvio automatico ritardato |
||||
bit 4, Condizione riavvio automatico manuale |
||||
bit 5-15 (non significativi) |
||||
485 |
68: 01: 24 |
Parola |
Durata ultimo spegnimento controller |
|
486-489 |
68: 01: 25 - 68 : 01: 28 |
(non significativo) |
||
490 |
68: 01: 29 |
Parola |
Porta di rete - monitoraggio |
|
bit 0, comunicazione porta di rete |
||||
bit 1, porta di rete collegata |
||||
bit 2, autotest porta di rete |
||||
bit 3, autorilevazione porta di rete |
||||
bit 4, configurazione errata della porta di rete |
||||
bit 5-15 (non significativi) |
||||
491 |
68: 01: 2A |
UInt |
Porta di rete, baud rate DT_ExtBaudRate |
|
492 |
68: 01: 2B |
(non significativo) |
||
493 |
68: 01: 2C |
UInt |
Porta di rete, parità DT_ExtParity |
|
494-499 |
68: 01: 2D - 68 : 01: 32 |
(non significativo) |
||
500-501 |
68: 01: 33 - 68 : 01: 34 |
UDInt |
Corrente media (x 0,01 A) |
|
502-503 |
68: 01: 35 - 68 : 01: 36 |
UDInt |
Corrente L1 (x 0,01 A) |
|
504-505 |
68: 01: 37 - 68 : 01: 38 |
UDInt |
Corrente L2 (x 0,01 A) |
|
506-507 |
68: 01: 39 - 68 : 01: 3A |
UDInt |
Corrente L3 (x 0,01 A) |
|
508-509 |
68: 01: 3B - 68 : 01: 3C |
UDInt |
Corrente di terra (mA) |
|
510 |
68: 01: 3D |
UInt |
Controller - ID porta |
|
511 |
68: 01: 3E |
UInt |
Tempo mancante a intervento (x 1 s) |
|
512 |
68: 01: 3F |
UInt |
Motore – rapporto corrente ultimo avviamento (% FLC) |
|
513 |
68: 01: 40 |
UInt |
Motore – durata ultimo avviamento (s) |
|
514 |
68: 01: 41 |
UInt |
Motore - contatore avviamenti/ora |
|
515 |
68: 01: 42 |
Parola
|
Squilibri di fase - registro |
|
bit 0, corrente L1 - squilibrio massimo |
||||
bit 1, corrente L2 - squilibrio massimo |
||||
bit 2, corrente L3 - squilibrio massimo |
||||
bit 3, tensione L1-L2 - squilibrio massimo |
1 |
|||
bit 4, tensione L2-L3 - squilibrio massimo |
1 |
|||
bit 5, tensione L3-L1 - squilibrio massimo |
1 |
|||
bit 6-15 (non significativi) |
||||
516-523 |
68: 01: 43 - 68 : 01: 5A |
(Riservato) |
||
524-539 |
68: 01: 4B - 68 : 01: 5A |
(Vietato) |
Variabili di configurazione
Panoramica della configurazione
Le variabili di configurazione sono raggruppate in base ai criteri esposti di seguito.
Gruppi di variabili di configurazione |
Registri |
Indirizzi DeviceNet |
---|---|---|
Configurazione |
da 540 a 649 |
da 69:01:01 a 6A: 01: 32 |
Impostazione |
da 650 a 699 |
6B:01:01 a 6B: 01: 32 |
Variabili di configurazione
Le variabili di configurazione sono descritte nelle tabelle seguenti:
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di lettura/scrittura |
|
---|---|---|---|---|
540 |
69: 01: 01 |
UInt |
Modi di funzionamento del motore 2 = sovraccarico 2 fili 3 = sovraccarico 3 fili 4 = indipendente 2 fili 5 = indipendente 3 fili 6 = 2 sensi di marcia 2 fili 7 = 2 sensi di marcia 3 fili 8 = 2 step 2 fili 9 = 2 step 3 fili 10 = 2 velocità 2 fili 11 = 2 velocità 3 fili 256-511 = programma di logica personalizzata (0-255) |
B |
541 |
69: 01: 02 |
UInt |
Timeout transizione motori DT_ACInputSetting |
|
542-544 |
69: 01: 03 - 6A: 01: 05 |
(Riservato) |
||
545 |
69: 01: 06 |
Parola |
Registro di configurazione ingressi CA |
|
bit 0-3 configurazione ingressi logici AC controller DT_ACInputSetting |
||||
bits 4-15 (Riservati) |
||||
546 |
69: 01: 07 |
UInt |
Configurazione sovraccarico termico |
B |
bit 0- 2 motore - tipo sensore temperatura: 0 = Nessuno 1 = PTC binario 2 = PT100 3 = PTC analogico 4 = NTC analogico |
||||
bit 3-4, sovraccarico termico - modo: 0 = A soglia 2 = Termico inverso |
||||
bit 5-15 (Riservati) |
||||
547 |
69: 01: 08 |
UInt |
Timeout definito disinnesto sovraccarico termico (s) |
|
548 |
6A: 01: 09 |
(Riservato) |
||
549 |
69: 01: 0A |
UInt |
Soglia di disinnesto sensore di temperatura motore (x 0,1 Ω) |
|
550 |
69: 01: 0B |
UInt |
Soglia di allarme sensore di temperatura motore (x 0,1 Ω) |
|
551 |
69: 01: 0C |
UInt |
Gradi soglia di disinnesto sensore di temperatura motore (°C) |
|
552 |
6A: 01: 0D |
UInt |
Gradi soglia di allarme sensore di temperatura motore (°C) |
|
553 |
69: 01: 0E |
UInt |
Ciclo rapido - timeout blocco (s) |
|
554 |
69: 01: 0F |
(Riservato) |
||
555 |
69: 01: 10 |
UInt |
Perdita di fase corrente - timeout (x 0,1 s) |
|
556 |
69: 01: 11 |
UInt |
Timeout disinnesto corrente insufficiente (s) |
|
557 |
69: 01: 12 |
UInt |
Soglia di disinnesto sovracorrente (% FLC) |
|
558 |
69: 01: 13 |
UInt |
Soglia di allarme sovracorrente (% FLC) |
|
559 |
69: 01: 14 |
Parola |
Configurazione disinnesto corrente di terra |
B |
bit 0, modo corrente di terra |
||||
bit 1-15 (Riservati) |
||||
560 |
69: 01: 15 |
UInt |
Sensore corrente di terra primario |
|
561 |
69: 01: 16 |
UInt |
Sensore corrente di terra secondario |
|
562 |
69: 01: 17 |
UInt |
Timeout disinnesto corrente di terra (x 0,01 s) |
|
563 |
69: 01: 18 |
UInt |
Soglia di disinnesto corrente di terra esterna (x 0,01) |
|
564 |
69: 01: 19 |
UInt |
Soglia di allarme corrente di terra esterna (0,01 A) |
|
565 |
69: 01: 1A |
UInt |
Motore - tensione nominale (V) |
1 |
566 |
69: 01: 1B |
UInt |
Timeout disinnesto squilibrio di fase tensione in avviamento (x 0,1 s) |
1 |
567 |
69: 01: 1C |
UInt |
Timeout disinnesto in funzione squilibrio di fase tensione (x 0,1 s) |
1 |
568 |
69: 01: 1D |
UInt |
Soglia di disinnesto squilibrio di fase tensione (% imb) |
1 |
569 |
69: 01: 1E |
UInt |
Soglia di allarme squilibrio di fase tensione (% imb) |
1 |
570 |
69: 01: 1F |
UInt |
Timeout disinnesto sovratensione (x 0,1 s) |
1 |
571 |
69: 01: 20 |
UInt |
Soglia di disinnesto sovratensione (% Vnom) |
1 |
572 |
69: 01: 21 |
UInt |
Soglia di allarme sovratensione (% Vnom) |
1 |
573 |
69: 01: 22 |
UInt |
Timeout disinnesto tensione insufficiente (x 0,1 s) |
1 |
574 |
69: 01: 23 |
UInt |
Soglia di disinnesto tensione insufficiente (% Vnom) |
1 |
575 |
69: 01: 24 |
UInt |
Soglia di allarme tensione insufficiente (% Vnom) |
1 |
576 |
69: 01: 25 |
UInt |
Timeout disinnesto perdita di fase tensione (x 0,1 s) |
1 |
577 |
69: 01: 26 |
Parola |
Configurazione calo di tensione |
1 |
bit 0, eliminazione del carico - abilitazione |
||||
bit 1, riavvio automatico - abilitazione |
||||
bit 2-15 (Riservati) |
||||
578 |
69: 01: 27 |
UInt |
Eliminazione del carico - timeout (s) |
1 |
579 |
69: 01: 28 |
UInt |
Calo di tensione - soglia (% Vnom) |
1 |
580 |
69: 01: 29 |
UInt |
Calo di tensione - timeout riavvio (s) |
1 |
581 |
69: 01: 2A |
UInt |
Calo di tensione - soglia riavvio (% Vnom) |
1 |
582 |
69: 01: 2B |
Ulnt |
Timeout riavvio automatico immediato (x 0,1 s) |
|
583 |
69: 01: 2C |
UInt |
Motore - potenza nominale (x 0,1 kW) |
1 |
584 |
69: 01: 2D |
UInt |
Timeout disinnesto inceppamento (s) |
1 |
585 |
69: 01: 2E |
UInt |
Soglia di disinnesto sovrapotenza (% Pnom) |
1 |
586 |
69: 01: 2F |
UInt |
Soglia di allarme sovrapotenza (% Pnom) |
1 |
587 |
69: 01: 30 |
UInt |
Timeout disinnesto potenza insufficiente (s) |
1 |
588 |
69: 01: 31 |
UInt |
Soglia di disinnesto potenza insufficiente (% Pnom) |
1 |
589 |
69: 01: 32 |
UInt |
Soglia di allarme potenza insufficiente (% Pnom) |
1 |
590 |
69: 01: 33 |
UInt |
Soglia di disinnesto fattore di potenza insufficiente (x 0,1 s) |
1 |
591 |
69: 01: 34 |
UInt |
Soglia di disinnesto fattore potenza insufficiente (x 0,01 PF) |
1 |
592 |
69: 01: 35 |
UInt |
Soglia di allarme fattore potenza insufficiente (x 0,01 PF) |
1 |
593 |
69: 01: 36 |
UInt |
Timeout disinnesto fattore di sovrapotenza (x 0,1 s) |
1 |
594 |
69: 01: 37 |
UInt |
Soglia di disinnesto fattore di sovrapotenza (x 0,01 PF) |
1 |
595 |
69: 01: 38 |
UInt |
Soglia di allarme fattore di sovrapotenza (x 0,01 PF) |
1 |
596 |
69: 01: 39 |
UInt |
Timeout riavvio automatico ritardato (s) |
|
597-599 |
69: 01: 3A - 69: 01: 3C |
(Riservato) |
||
600 |
6A: 01: 01 |
(non significativo) |
||
601 |
6A: 01: 02 |
Parola |
Configurazione generale - registro 1 |
|
bit 0, configurazione sistema di controllo necessaria 0 = esce dal menu di configurazione 1 = accede al menu di configurazione |
A |
|||
bit 1-7 (Riservati) |
||||
Configurazione modo di controllo, bit 8-10 (un bit è impostato su 1): |
||||
bit 8, config via HMI - abilitazione tastiera |
||||
bit 9, config via HMI - abilitazione tool progettazione |
||||
bit 10, config via rete - abilitazione porta |
||||
bit 11, motore - stella -triangolo |
B |
|||
bit 12, motore - sequenza fasi: 0 = A B C 1 = A C B |
||||
bit 13-14, motore, fasi DT_PhaseNumber |
B |
|||
bit 15, motore - raffreddamento ventola aux (impostazione di fabbrica=0) |
||||
602 |
6A: 01: 03 |
Parola |
Configurazione generale - registro 2 |
|
bit 0-2, modalità reimpostazione disinnestoDT_ResetMode |
C |
|||
bit 3, HMI - impostazione parità porta: 0 = Nessuna 1 = pari (impostazione di fabbrica) |
||||
bit 4-8 (Riservati) |
||||
bit 9, HMI - impostazione endian porta |
||||
bit 10, porta di rete - impostazione endian |
||||
bit 11, HMI - colore LED di stato motore |
||||
bit 12-15 (Riservati) |
||||
603 |
6A: 01: 04 |
Ulnt |
HMI - impostazione indirizzo porta |
|
604 |
6A: 01: 05 |
Ulnt |
HMI - impostazione baud rate porta (Baud) |
|
605 |
6A: 01: 06 |
(Riservato) |
||
606 |
6A: 01: 07 |
Ulnt |
Motore - classe di intervento (s) |
|
607 |
6A: 01: 08 |
(Riservato) |
||
608 |
6A: 01: 09 |
Ulnt |
Soglia di reimpostazione disinnesto sovraccarico termico (% livello disinnesto) |
|
609 |
6A: 01: 0A |
Ulnt |
Soglia di allarme disinnesto sovraccarico termico (% livello disinnesto) |
|
610 |
6A: 01: 0B |
UInt |
Timeout disinnesto corrente terra interna (x 0,1 s) |
|
611 |
6A: 01: 0C |
UInt |
Soglia di disinnesto corrente terra interna (% FLCmin) |
|
612 |
6A: 01: 0D |
UInt |
Soglia di allarme corrente terra interna (% FLCmin) |
|
613 |
6A: 01: 0E |
UInt |
Timeout disinnesto in avviamento squilibrio di fase corrente (x 0,1 s) |
|
614 |
6A: 01: 0F |
UInt |
Timeout disinnesto in funzione squilibrio di fase corrente (x 0,1 s) |
|
615 |
6A: 01: 10 |
UInt |
Soglia di disinnesto squilibrio di fase corrente (% imb) |
|
616 |
6A: 01: 11 |
UInt |
Soglia di allarme squilibrio di fase corrente (% imb) |
|
617 |
6A: 01: 12 |
UInt |
Timeout disinnesto inceppamento (s) |
|
618 |
6A: 01: 13 |
UInt |
Soglia di disinnesto inceppamento (% FLC) |
|
619 |
6A: 01: 14 |
UInt |
Soglia di allarme inceppamento (% FLC) |
|
620 |
6A: 01: 15 |
UInt |
Timeout disinnesto per corrente insufficiente (s) |
|
621 |
6A: 01: 16 |
UInt |
Soglia di disinnesto corrente insufficiente (% FLC) |
|
622 |
6A: 01: 17 |
UInt |
Soglia di allarme corrente insufficiente (% FLC) |
|
623 |
6A: 01: 18 |
UInt |
Timeout disinnesto per avviamento prolungato (s) |
|
624 |
6A: 01: 19 |
UInt |
Soglia di disinnesto avviamento prolungato (% FLC) |
|
625 |
6A: 01: 1A |
(Riservato) |
||
626 |
6A: 01: 1B |
UInt |
Impostazione visualizzazione contrasto HMI |
|
bit 0-7, impostazione visualizzazione contrasto visualizzazione HMI |
||||
Impostazione visualizzazione contrasto HMI |
||||
627 |
6A: 01: 1C |
UInt |
Portata contattore (0,1 A) |
|
628 |
6A: 01: 1D |
UInt |
TC di carico - primario |
B |
629 |
6A: 01: 1E |
UInt |
TC di carico - secondario |
B |
630 |
6A: 01: 1F |
UInt |
TC di carico - passaggi multipli (passaggi) |
B |
631 |
6A: 01: 20 |
Parola |
Registro attivazione disinnesti 1 |
|
bit 0-1 (Riservati) |
||||
bit 2, attivazione disinnesto corrente di terra |
||||
bit 3, attivazione disinnesto sovraccarico termico |
||||
bit 4, attivazione disinnesto avviamento prolungato |
||||
bit 5, attivazione disinnesto inceppamento |
||||
bit 6, attivazione disinnesto squilibrio di fase corrente |
||||
bit 7, attivazione disinnesto corrente insufficiente |
||||
bit 8 (Riservato) |
||||
bit 9, abilitazione autotest 0 = disabilitato 1 = abilitato (impostazione di fabbrica) |
||||
bit 10, attivazione disinnesto porta HMI |
||||
bit 11-14 (Riservati) |
||||
bit 15, attivazione disinnesto porta di rete |
||||
632 |
6A: 01: 21 |
Parola |
Registro attivazione allarmi 1 |
|
bit 0 (non significativo) |
||||
bit 1 (Riservato) |
||||
bit 2, attivazione allarme corrente di terra |
||||
bit 3, attivazione allarme sovraccarico termico |
||||
bit 4 (Riservato) |
||||
bit 5, attivazione allarme inceppamento |
||||
bit 6, attivazione allarme squilibrio di fase corrente |
||||
bit 7, attivazione allarme corrente insufficiente |
||||
bit 8-9 (Riservati) |
||||
bit 10, attivazione allarme porta HMI |
||||
bit 11, attivazione allarme temperatura interna controller |
||||
bit 12-14 (Riservati) |
||||
bit 15, attivazione allarme porta di rete |
||||
633 |
6A: 01: 22 |
Parola |
Registro attivazione disinnesti 2 |
|
bit 0 (Riservato) |
||||
bit 1, attivazione disinnesto diagnostica |
||||
bit 2, attivazione disinnesto cablaggio |
||||
bit 3, attivazione disinnesto sovracorrente |
||||
bit 4, attivazione disinnesto perdita di fase corrente |
||||
bit 5, attivazione disinnesto inversione di fase corrente |
||||
bit 6, attivazione disinnesto sensore temperatura motore |
||||
bit 7, attivazione disinnesto squilibrio di fase tensione |
1 |
|||
bit 8, attivazione disinnesto perdita di fase tensione |
1 |
|||
bit 9, attivazione disinnesto inversione di fase tensione |
1 |
|||
bit 10, attivazione disinnesto tensione insufficiente |
1 |
|||
bit 11, attivazione disinnesto sovratensione |
1 |
|||
bit 12, attivazione disinnesto potenza insufficiente |
1 |
|||
bit 13, attivazione disinnesto sovrapotenza |
1 |
|||
bit 14, attivazione disinnesto fattore di potenza insufficiente |
1 |
|||
bit 15, attivazione disinnesto fattore di sovrapotenza |
1 |
|||
634 |
6A: 01: 23 |
Parola |
Registro attivazione allarmi 2 |
|
bit 0 (Riservato) |
||||
bit 1, attivazione allarme diagnostica |
||||
bit 2 (Riservato) |
||||
bit 3, attivazione allarme sovracorrente |
||||
bit 4, attivazione allarme perdita di fase corrente |
||||
bit 5 (Riservato) |
||||
bit 6, attivazione allarme sensore temperatura motore |
||||
bit 7, attivazione allarme squilibrio di fase tensione |
1 |
|||
bit 8, attivazione allarme perdita di fase tensione |
1 |
|||
bit 9 (Riservato) |
1 |
|||
bit 10, attivazione allarme tensione insufficiente |
1 |
|||
bit 11, attivazione allarme sovratensione |
1 |
|||
bit 12, attivazione allarme potenza insufficiente |
1 |
|||
bit 13, attivazione allarme sovrapotenza |
1 |
|||
bit 14, attivazione allarme fattore di potenza insufficiente |
1 |
|||
bit 15, attivazione allarme fattore di sovrapotenza |
1 |
|||
635-6 |
6A: 01: 24 - 6A: 01: 25 |
(Riservato) |
||
637 |
6A: 01: 26 |
UInt |
Autoreset - impostazione gruppo 1, tentativi |
|
638 |
6A: 01: 27 |
UInt |
Autoreset - timeout gruppo 1 |
|
639 |
6A: 01: 28 |
UInt |
Autoreset - impostazione gruppo 2, tentativi |
|
640 |
6A: 01: 29 |
UInt |
Autoreset - timeout gruppo 2 |
|
641 |
6A: 01: 2A |
UInt |
Autoreset - impostazione gruppo 3, tentativi |
|
642 |
6A: 01: 2B |
UInt |
Autoreset - timeout gruppo 3 |
|
643 |
6A: 01: 2C |
UInt |
Motore - timeout da passo 1 a 2 |
|
644 |
6A: 01: 2D |
UInt |
Motore - soglia da passo 1 a 2 |
|
645 |
6A: 01: 2E |
UInt |
HMI, impostazione fallback porta DT_OutputFallbackStrategy |
|
646-649 |
6A: 01: 2F - 6A: 01: 32 |
(Riservato) |
Variabili di impostazione
Le variabili di impostazione sono descritte nella tabella seguente:
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di lettura/scrittura |
|
---|---|---|---|---|
650 |
6B: 01: 01 |
Parola |
HMI - registro impostazione lingua: |
|
bit 0-4, HMI, impostazione lingua DT_Language5 |
||||
bit 5-15 (non significativi) |
||||
651 |
6B: 01: 02 |
Parola |
HMI - elementi di visualizzazione registro 1 |
|
bit 0, HMI - abilitazione visualizzazione corrente media |
||||
bit 1, HMI - abilitazione visualizzazione livello capacità termica |
||||
bit 2, HMI - abilitazione visualizzazione corrente L1 |
||||
bit 3, HMI - abilitazione visualizzazione corrente L2 |
||||
bit 4, HMI - abilitazione visualizzazione corrente L3 |
||||
bit 5, HMI - abilitazione visualizzazione corrente di terra |
||||
bit 6, HMI – abilitazione visualizzazione stato motore |
||||
bit 7, HMI - abilitazione visualizzazione squilibrio di fase corrente |
||||
bit 8, HMI - abilitazione visualizzazione tempo di esercizio |
||||
bit 9, HMI - abilitazione visualizzazione stato I/O |
||||
bit 10, HMI - abilitazione visualizzazione potenza reattiva |
||||
bit 11, visualizzazione HMI - frequenza (abilitata) |
||||
bit 12, visualizzazione HMI - avviamenti all'ora (abilitata) |
||||
bit 13, abilitazione visualizzazione modo di controllo HMI |
||||
bit 14, HMI - abilitazione visualizzazione statistiche di avviamento |
||||
bit 15 visualizzazione HMI - sensore temperatura motore (abilitata) |
||||
652 |
6B: 01: 03 |
Ulnt |
Rapporto corrente a pieno carico motore (FLC1) (% FLCmax) |
|
653 |
6B: 01: 04 |
Ulnt |
Rapporto corrente a pieno carico alta velocità motore FLC2 (% della FLCmax) |
|
654 |
6B: 01: 05 |
Parola |
HMI - elementi di visualizzazione registro 2 |
|
bit 0, HMI - abilitazione visualizzazione tensione L1-L2 |
1 |
|||
bit 1, HMI - abilitazione visualizzazione tensione L2-L3 |
1 |
|||
bit 2, HMI - abilitazione visualizzazione tensione L3-L1 |
1 |
|||
bit 3, HMI - abilitazione visualizzazione tensione media |
1 |
|||
bit 4, HMI - abilitazione visualizzazione potenza attiva |
1 |
|||
bit 5, HMI - abilitazione visualizzazione consumo potenza |
1 |
|||
bit 6, HMI - abilitazione visualizzazione fattore di potenza |
1 |
|||
bit 7, HMI - abilitazione visualizzazione rapporto corrente media |
||||
bit 8, HMI - abilitazione visualizzazione rapporto corrente L1 |
1 |
|||
bit 9, HMI - abilitazione visualizzazione rapporto corrente L2 |
1 |
|||
bit 10, HMI - abilitazione visualizzazione rapporto corrente L3 |
1 |
|||
bit 11, HMI - abilitazione visualizzazione capacità termica residua |
||||
bit 12, HMI - abilitazione visualizzazione tempo mancante a intervento |
||||
bit 13, HMI - abilitazione visualizzazione squilibrio di fase tensione |
1 |
|||
bit 14, HMI - abilitazione visualizzazione data |
||||
bit 15, HMI - abilitazione visualizzazione ora |
||||
655-658 |
6B: 01: 06 - 6B : 01: 09 |
Parola[4] |
Impostazione di data e ora DT_DateTime |
|
659 |
6B: 01: 0A |
Parola[4] |
Elementi di visualizzazione registro HMI 3 |
|
bit 0, visualizzazione HMI, grado sensore temperatura CF |
||||
bit 1-15 (Riservati) |
||||
660-681 |
6B: 01: 0B - 6B : 01: 20 |
(Riservato) |
||
682 |
6B: 01: 21 |
Ulnt |
Porta di rete, impostazione fallback DT_OutputFallbackStrategy |
|
683 |
6B: 01: 22 |
Parola |
Controllo - registro impostazione |
|
bit 0-1 (Riservati) |
||||
Bit 2, controllo remoto, modo locale predefinito (con LTMCU) 0 = remoto 1 = locale |
||||
bit 3 (Riservato) |
||||
bit 4, controllo remoto - abilitazione pulsanti locali (con LTMCU) 0 = disabilitato 1 = abilitato |
||||
bit 5-6, controllo impostazione canale remoto (con LTMCU) 0 = rete 1 = morsettiera 2 = HMI |
||||
bit 7 (Riservato) |
||||
bit 8, controllo locale - impostazione canali 0 = morsettiera 1 = HMI |
||||
bit 9, controllo transizione diretta 0 = arresto richiesto durante la transizione 1 = arresto non richiesto durante la transizione |
||||
bit 10, controllo - modo trasferimento 0 = con arresto 1 = senza arresto |
||||
bit 11, disabilitazione stop da morsettiera 0 = abilitato 1 = disabilitato |
||||
bit 12, disabilitazione stop da HMI 0 = abilitato 1 = disabilitato |
||||
bits 13-15 (Riservati) |
||||
684-694 |
6B: 01: 23 - 6B : 01: 2D |
(Riservato) |
||
695 |
6B: 01: 2E |
Ulnt |
Porta di rete, impostazione baud rate (Baud) DT_ExtBaudRate |
|
696 |
6B: 01: 2F |
Ulnt |
Porta di rete - impostazione indirizzo |
|
697-699 |
6B: 01: 30 - 6B : 01: 32 |
(non significativo) |
Variabili di comando
Variabili di comando
Le variabili di comando sono descritte nella tabella seguente:
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di lettura/scrittura |
|
---|---|---|---|---|
700 |
6C: 01: 01 |
Parola |
Registro disponibile per la scrittura a distanza di comandi che possono essere elaborati con una logica personalizzata specifica. |
|
701-703 |
6C: 01: 02 - 6C: 01: 04 |
(Riservato) |
||
704 |
6C: 01: 05 |
Parola |
Registro di controllo 1 |
|
bit 0, comando funzionamento motore in avanti * |
||||
Bit 1 comando funzionamento motore in indietro* |
||||
bit 2 (Riservato) |
||||
bit 3, comando reimpostazione disinnesto |
||||
bit 4 (Riservato) |
||||
bit 5, autotest - comando |
||||
bit 6, motore - comando bassa velocità |
||||
bit 7-15 (Riservati) |
||||
705 |
6C: 01: 06 |
Parola |
Registro di controllo 2 |
|
bit 0, comando annulla - tutto Annulla tutti i parametri tranne:
|
||||
bit 1, comando annulla - statistiche |
||||
bit 2, comando annulla - livello capacità termica |
||||
bit 3, comando annulla - impostazioni controller |
||||
bit 4, comando annulla - impostazioni porta di rete |
||||
bit 5-15 (Riservato) |
||||
706-709 |
6C: 01: 07 - 6C: 01: 0A |
(Riservato) |
||
710-799 |
6C: 01: 08 - 6C: 01: 64 |
(Vietato) |
Variabili di logica personalizzata
Variabili di logica personalizzata
Le variabili di logica personalizzata sono descritte nelle tabelle seguenti:
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di sola lettura |
|
---|---|---|---|---|
1200 |
71: 01: 01 |
Parola |
Registro di stato logica personalizzata |
|
bit 0 Custom logic run |
||||
bit 1 Custom logic stop |
||||
bit 2 Custom logic reset |
||||
bit 3 Custom logic second step |
||||
bit 4 Custom logic transition |
||||
bit 5 Custom logic phase reverse |
||||
bit 6 Custom logic network control |
||||
bit 7 Custom logic FLC selection |
||||
bit 8 (Riservato) |
||||
bit 9 Custom logic auxiliary 1 LED |
||||
bit 10 Custom logic auxiliary 2 LED |
||||
bit 11 Custom logic stop LED |
||||
bit 12 Custom logic LO1 |
||||
bit 13 Custom logic LO2 |
||||
bit 14 Custom logic LO3 |
||||
bit 15 Custom logic LO4 |
||||
1201 |
71: 01: 02 |
Parola |
Logica personalizzata - versione |
|
1202 |
71: 01: 03 |
Parola |
Spazio di memoria logica personalizzata |
|
1203 |
71: 01: 04 |
Parola |
Memoria utilizzata logica personalizzata |
|
1204 |
71: 01: 05 |
Parola |
Spazio temporaneo logica personalizzata |
|
1205 |
71: 01: 06 |
Parola |
Spazio non volatile logica personalizzata |
|
1206-1249 |
71: 01: 0C - 71 : 01: 32 |
(Riservato) |
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di lettura/scrittura |
|
---|---|---|---|---|
1250 |
71: 01: 33 |
Parola |
Registro di impostazione logica personalizzata 1 |
|
bit 0 (Riservato) |
||||
bit 1, ingresso logico 3 - abilitazione esterno pronto |
||||
bit 2-15 (Riservati) |
||||
1251-1269 |
71: 01: 34-71: 01: 46 |
|
(Riservato) |
|
1270 |
71: 01: 47 |
Parola |
Registro di comando logica personalizzata 1 |
|
bit 0, comando disinnesto esterno logica personalizzata |
||||
bit 1-15 (Riservati) |
||||
1271-1279 |
71: 01: 48-71: 01: 50 |
|
(Riservato) |
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di sola lettura |
|
---|---|---|---|---|
1280 |
71: 01: 51 |
Parola |
Registro di monitoraggio logica personalizzata 1 |
|
bit 0 (Riservato) |
||||
bit 1, logica personalizzata - sistema pronto |
||||
bit 2-15 (Riservati) |
||||
1281-1300 |
71: 01: 52-71: 01: 65 |
(Riservato) |
Registro |
Indirizzo DeviceNet |
Tipo di variabile |
Variabili di lettura/scrittura |
|
---|---|---|---|---|
1301-1399 |
71: 01: 66-71: 01: C8 |
Parola[99] |
Registri generici per funzioni logiche |