Collegare i cavi di alimentazione nell'UPS nel sistema oltre 45 kAIC/kA Icw
Per questa procedura utilizzare il kit 0H-1816.
- Rimuovere le protezioni in plastica trasparente dalle sbarre. Riporle per la reinstallazione dopo il collegamento del cavo.
- Rimuovere la scatola di plastica per facilitare l'accesso. Riporle per la reinstallazione dopo il collegamento del cavo.
- Solo per doppie reti di alimentazione: Rimuovere le sbarre della singola rete di alimentazione.
- Rimuovere i due moduli di potenza superiori e la piastra
di riempimento più a sinistra:
- Rimuovere le viti nella parte superiore e inferiore del modulo di potenza e premere l'interruttore di sblocco.
- Estrarre il modulo di potenza a metà. Un meccanismo di blocco impedisce l'estrazione completa del modulo di potenza.
- Rilasciare il blocco premendo il pulsante di sblocco sulla parte superiore del modulo di potenza e rimuovere il modulo di potenza.
- Installare le tre staffe e le due parti isolanti sul ripiano con le viti in dotazione. Si noti che le viti sono installate sulle staffe da sotto il ripiano.
- Installare le sei staffe sul lato posteriore e destro delle parti isolanti con le viti in dotazione. Le staffe si collegano dalle parti isolanti alle sbarre. La staffa è fissata alla sbarra quando il cavo di alimentazione è installato.
- Collegare
i cavi di alimentazione come mostrato nell'ordine descritto. Assemblare
i capicorda cavi alle sbarre come mostrato in figura.
- Collegare i cavi PE/conduttore di messa a terra apparecchiature (EGC).
- Collegare i cavi CC (CC+, CC-) dall'UPS.
- Collegare i cavi di ingresso. Assicurarsi di installare il cavo di alimentazione L2 e L3 attraverso la sbarra e la staffa.
- Solo per doppie reti di alimentazione: collegare i cavi di bypass Assicurarsi di installare il cavo di alimentazione L2 e L3 attraverso la sbarra e la staffa.
- Collegare i cavi di uscita. Assicurarsi di installare il cavo di alimentazione L2 e L3 attraverso la sbarra e la staffa.
- Solo per il sistema in parallelo a 3 fili: collegare il cavo
intermedio dell'inverter alla sbarra del neutro. Collegare a margherita
il cavo intermedio dell'inverter tra le sbarre del neutro degli UPS
nel sistema in parallelo. Applicare l'etichetta di pericolo 885-92714
in dotazione sullo sportello interno dell'UPS.
PERICOLO
Pericolo di scosse elettriche, esplosione o arco elettrico- Il punto di mezzo dell'inverter cablato tra i sistemi UPS è alimentato anche quando l'UPS è isolato dal sistema in parallelo e completamente spento.
- Anche se viene rilevata un'assenza di tensione, potrebbero comunque verificarsi oscillazioni di tensione pericolose sulla sbarra del neutro.
- L'accesso all'area del terminale I/O richiede l'arresto completo dell'intero sistema in parallelo e il passaggio alla modalità bypass di manutenzione.
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni.
Capocorda cavo per il gruppo sbarra
-
Rondella elastica, fornita nel kit.
-
Rondella piatta (non fornita).
ATTENZIONE
Rischio di scollegamento del capocorda cavo- Quando si collegano i capicorda cavo alle sbarre, utilizzare le rondelle elastiche in dotazione come mostrato nell'immagine.
- Collegare i capicorda cavo a un foro e i capicorda a due fori alle sbarre come mostrato nell'immagine.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. - Rimontare la scatola di plastica nella posizione originale.
- Fissare i cavi di alimentazione con i dispositivi di fissaggio in plastica in dotazione nelle posizioni indicate. Regolare gli elementi di fissaggio ai cavi di alimentazione in modo che siano ben saldi.
- Reinstallare le protezioni in plastica trasparente nella posizione originale.
- Reinstallare i due moduli di potenza e la piastra di riempimento.
![]() |
---|
Pericolo di scosse elettriche
Le protezioni di plastica trasparenti e la scatola di
plastica devono essere reinstallate nella posizione originale dopo
aver completato il cablaggio dell'alimentazione.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature.
|