1639575IT-1

Guida rapida

Informazioni generali sull'esempio di applicazione

Introduzione

La guida rapida utilizza un esempio di applicazione per illustrare ciascuna fase del processo di installazione, configurazione e utilizzo di TeSys T.

L'esempio di applicazione utilizza il controller LTM R per proteggere e controllare un motore e il carico relativo, in questo caso una pompa.

L'esempio ha lo scopo di:

  • indicare le metodiche di configurazione del controller LTM R in pochi passi,

  • fornire un'applicazione base da modificare per svilupparne una consona alle proprie esigenze

  • fungere da punto di partenza per sviluppare configurazioni più complesse, che integrino altre funzioni come il controllo HMI o di rete

Funzioni svolte

Quando il controller LTM R è stato configurato in modo da proteggere e controllare il motore e la pompa, svolgerà le seguenti funzioni:

  • protezione dal sovraccarico termico

  • protezione del sensore di temperatura motore

  • protezione tensione/dalla tensione insufficiente

  • protezione disinnesto corrente di terra esterna

  • la configurazione iniziale del sistema durante la messa in funzione utilizzando il PC e il software SoMove

Condizioni di esercizio

Le condizioni operative utilizzate nell'esempio di applicazione sono:

  • potenza del motore: 4 kW

  • tensione da linea a linea: 400 V ca

  • corrente: 9 A

  • tensione del circuito di controllo: 230 V ca

  • controllo a 3 fili

  • classe di disinnesto del motore 10

  • pulsante di avvio

  • pulsante di arresto

  • pulsante di reset sulla porta dell'armadio

  • spia di sgancio

  • spia di allarme

  • avviatore diretto a un senso di marcia, senza riduzione della tensione (avviatore diretto in linea)

  • Alimentazione a 24 V cc nella centralina di comando motore o nella stazione di controllo per l'uso futuro con ingressi di un modulo di espansione LTM E

Condizioni della rete

Condizioni della rete utilizzate per l'esempio:

  • protocollo: DeviceNet

  • indirizzo: 1

  • velocità di trasmissione: Velocità di trasmissione automatica

Il controller LTM R viene configurato tramite SoMove e non tramite la rete (la configurazione tramite la porta di rete è disattivata).

La configurazione del software di rete descritta in questo documento utilizza il software di configurazione RSNetWorx per la configurazione di rete e Studio 5000 per la configurazione del PLC.

Componenti utilizzati

Componenti usati nell'esempio di applicazione:

Elemento

Descrizione del componente

Codice di riferimento

1

Controller di gestione del motore LTM R 100-240 V CADeviceNet (1,35...27 A FLC)

LTMR27DFM

2

Modulo di espansione LTM E da 100-240 V CA

LTMEV40FM

3

Cavo di collegamento RJ45 da LTM R a LTM E

LTMCC004

4

Convertitore da USB a RS485

TCSMCNAM3M002P

5

Versione del software di SoMove2.3

SoMove

6

TeSys DTM Libreria v2.8 per TeSys T e TeSys U

DTM Files

7

CT disinnesto corrente terra esterna

TA30

8

Sensore di temperatura motore esterno PTC binario

Fornito dall'utente

Presentazione del sistema di gestione dei motori TeSys T

Informazioni generali sul sistema

Il sistema di gestione dei motori TeSys T offre funzionalità di protezione, controllo e monitoraggio dei motori a induzione CA monofase e a 3 fasi.

Il sistema offre funzioni di diagnostica e statistica, oltre ad allarmi e disinnesti configurabili, che consentono di organizzare al meglio la manutenzione predittiva dei componenti e garantiscono i dati necessari al continuo miglioramento dell'intero sistema.

I 2 componenti hardware principali del sistema sono:

  • il controller LTM R e

  • il modulo di espansione LTM E.

Presentazione del sistema

Le tabelle seguenti descrivono i componenti principali del sistema di gestione dei motori TeSys® T.

Controller LTM R

Descrizione funzionale

Codice di riferimento

  • rilevamento corrente da 0,4 a 100 A

  • ingressi di corrente monofase o trifase

  • 6 ingressi logici digitali

  • 4 uscite relè: 3 SPST, 1 DPST

  • collegamenti per sensore della corrente di terra

  • collegamento per sensore della temperatura motore

  • collegamento di rete

  • collegamento per un modulo HMI o per un modulo di espansione

  • funzioni di protezione, misurazione e monitoraggio della corrente

  • funzioni di controllo motore

  • spia di potenza

  • indicatori LED di disinnesto e allarme

  • spie di comunicazione e allarme rete

  • LED di comunicazione HMI

  • funzioni di test e reset

LTMR08DBD (24 V CC, 0,4...8 A FLC)

LTMR27DBD (24 V CC, 1,35...27 A FLC)

LTMR100DBD (24 V CC, 5...100 A FLC)

LTMR08DFM (100...240 V CA, 0,4...8 A FLC)

LTMR27DFM (100...240 V CA, 1,35...27 A FLC)

LTMR100DFM (100...240 V CA, 5...100 A FLC)

Modulo di espansione LTM E

Descrizione funzionale

Codice di riferimento

  • rilevamento tensione 110 - 690 V CA

  • Ingressi di tensione a 3 fasi

  • 4 ingressi logici discreti aggiuntivi

  • funzioni addizionali di protezione, misurazione e monitoraggio della tensione

  • LED di potenza

  • LED di stato degli ingressi logici

Componenti aggiuntivi per un modulo di espansione optional:

  • Cavo di collegamento tra il controller LTM R e LTM E

LTMEV40BD (ingressi logici a 24 V CC)

LTMEV40FM (ingressi logici 100...240 V CA)

SoMove: software

Descrizione funzionale

Codice di riferimento

  • configurazione del sistema tramite appositi menu

  • Visualizzazione di parametri, allarmi rilevati e disinnesti

  • controllo del motore

Componenti aggiuntivi necessari per il software SoMove:

  • PC

  • fonte di alimentazione separata

  • Cavo di comunicazione da LTM R/LTM E al PC

SoMove ≥ 2,3

TCSMCNAM3M002P

(Convertitore da USB a RS485)

Unità di controllo operatore LTMCU

Descrizione funzionale

Codice di riferimento

  • configurazione del sistema tramite appositi menu

  • Visualizzazione di parametri, allarmi rilevati e disinnesti

  • controllo del motore

Componenti aggiuntivi per un modulo HMI optional:

  • Cavo di comunicazione da LTM R/LTM E a HMI

  • cavo di comunicazione da HMI a PC

LTMCU

LTM9CU30

(Cavo di comunicazione per HMI)

TCSMCNAM3M002P

(Convertitore da USB a RS485)

LTM9KCU

Kit per LTMCU portatile

Descrizione di LTM R e LTM E

I diagrammi seguenti presentano le caratteristiche del controller LTM R e modulo di espansione LTM E:

Controller LTM R

Modulo di espansione LTM E

1 Pulsante Test / Reset

2 Porta HMI con connettore RJ45 per collegare il controller LTM R a un modulo di espansione HMI, un PC o LTM E

3 LED di stato

4 Morsetto plug-in: alimentazione di controllo, ingressi logici e comuni alimentati internamente

5 Morsetto plug-in: relè di uscita DPST (bipolare a una via)

6 Morsetto plug-in relè di uscita

7 Morsetto plug-in: ingresso disinnesto di terra e ingresso sensore di temperatura

8 Morsetto plug-in: rete PLC

1 Porta con connettore RJ45 per HMI o PC

2 Porta con connettore RJ45 per controller LTM R

3 LED di stato

4 Morsetto plug-in: ingressi di tensione

5 Morsetto plug-in: ingressi logici e comune

Installazione

Panoramica

La seguente procedura spiega come installare e configurare fisicamente il sistema TeSys T in base alle condizioni operative utilizzate nell'esempio di applicazione. La procedura per le altre configurazioni è identica.

La procedura di installazione completa viene illustrata nei fogli di istruzioni forniti con il controller LTM R e il modulo di espansione LTM E. Una descrizione dettagliata si trova anche nel capitolo Installazione del manuale utente.

PERICOLO
RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA, ESPLOSIONE O ARCO ELETTRICO
Prima di lavorare con i componenti, escludere tutte le alimentazioni.
Utilizzare dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati e adottare le pratiche di sicurezza per lavori elettrici.
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni.

I diagrammi seguenti indicano le dimensioni fisiche del controller LTM R e del modulo di espansione LTM E:

LTM R

LTM E

Montare LTM R e LTM E

Montare il controller LTM R e il modulo di espansione LTM E rispettando le distanze minime e la posizione operativa.

I diagrammi seguenti spiegano come montare LTM R e LTM E su una guida DIN, una piastra di montaggio solida o una piastra Telequick:

Questo schema mostra le posizioni operative possibili:

Collegare LTM R a LTM E

Collegare il controller LTM R e il modulo di espansione LTM E utilizzando il cavo RJ45.

Connessione a un dispositivo HMI TeSys T LTMCU (opzionale)

I diagrammi seguenti visualizzano il dispositivo HMI TeSys T LTMCU collegato al controller LTM R, con e senza il modulo di espansione LTM E:

1 Unità di controllo operatore LTMCU

2 Cavo RJ45 (LTM9CU30, in questo esempio)

3 Controller LTM R

4 Modulo di espansione LTM E

Cablaggio dei trasformatori di corrente

Cablare i trasformatori di corrente in base alle condizioni operative:

  • Range prodotto → 1,35 - 27 A

  • Corrente nominale motore → 9 A

Sebbene siano possibili due passaggi nelle aperture di cablaggio dei TC, in questo caso è sufficiente un passaggio:

Cablare il sensore di corrente di terra

Cablare il trasformatore di disinnesto della corrente di terra:

Cablare LTM R

  • Cablare alimentazione e I/O.

  • Cablare i sensori di temperatura.

AVVISO
POSSIBILE DANNO IRREVERSIBILE DEGLI INGRESSI LOGICI
  • Collegare gli ingressi del controller LTM R utilizzando i 3 terminali comuni (C) collegati alla tensione di controllo di A1 tramite un filtro interno.
  • Non collegare il morsetto comune (C) agli ingressi A1 o A2 della tensione di comando.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature.

Cablare LTM E

I 4 ingressi logici sul modulo di espansione LTM E (I.7 - I.10) non vengono alimentati dalla tensione di comando del controller LTM R.

Cablare i trasformatori di tensione e gli I/O del modulo di espansione LTM E.

Uso di un relè di interposizione CA

L'uso di un relè di interposizione AC è consentito solo su distanze brevi, quando la tensione AC è obbligatoria.

This table will be updated later. Pierre to provide the changes.

Tensione relè AC RSB1

24 V CA

48 V CA

120 V CA

230/240 V CA

Distanza massima tra i fili in parallelo senza schermatura metallica

3.000 m (10.000 ft)

1.650 m (5,500 ft)

170 m (550 ft)

50 m (165 ft)

Distanza massima tra i fili in parallelo con schermatura metallica

2.620 m (8.600 ft)

930 m (3.000 ft)

96 m (315 ft)

30 m (100 ft)

Lo schema seguente mostra un esempio di utilizzo di relè di interposizione AC:

Uso di relè di interposizione AC con un raddrizzatore

Usare relè di interposizione CA con raddrizzatore su lunghe distanze quando la tensione CA è obbligatoria.

Aggiungere un raddrizzatore composto da diodi 1 A / 1000 V per comandare un relè di interposizione CA. In questo modo, la corrente CA raddrizzata fluisce nel cavo di controllo quando il commutatore nel percorso continuo è chiuso.

Tensione relè CA RSB1

24 V CA

48 V CA

120 V CA

230/240 V CA

Distanza massima tra i fili in parallelo senza schermatura metallica

3.000 m (10.000 ft)

3.000 m (10.000 ft)

3.000 m (10.000 ft)

3.000 m (10.000 ft)

Distanza massima tra i fili in parallelo con schermatura metallica

3.000 m (10.000 ft)

3.000 m (10.000 ft)

3.000 m (10.000 ft)

3.000 m (10.000 ft)

Lo schema seguente presenta un esempio di utilizzo di un relè di interposizione CA con raddrizzatore:

Cablaggio del controller LTM R

Il diagramma seguente illustra il circuito di alimentazione principale e il controllo locale a 3 fili (a impulsi) con controllo di rete selezionabile, corrispondente all'esempio di applicazione.

1 Contattore

2 Trasformatore di disinnesto corrente di terra

3 Termistore binario PTC

4 Indicazione allarme rilevato

5 Indicazione disinnesto rilevato

L Controllo locale

O Spento

N Controllo della rete

Configurazione

Panoramica

Una volta effettuate le connessioni del cablaggio, il passo successivo consiste nel configurare i parametri utilizzando il software SoMove. Per maggiori dettagli, vedere il capitolo SoMove del manuale utente.

AVVERTIMENTO
FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA
L’uso di questo prodotto richiede esperienza nella progettazione e nella programmazione di sistemi di controllo. Solo il personale in possesso di tali requisiti è autorizzato a programmare e utilizzare il prodotto.
Attenersi alle normative e ai codici locali e nazionali in materia di sicurezza.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

Collegarsi al software SoMove

Nell'esempio di applicazione:

1 PC con il software SoMove

2 Convertitore da USB a RS485 TCSMCNAM3M002P

3 Controller LTM R

4 Modulo di espansione LTM E

Se non si utilizza il modulo di espansione, l'HMI si collega direttamente al controller:

1 PC con il software SoMove

2 Convertitore da USB a RS485 TCSMCNAM3M002P

3 Controller LTM R

Impostazione dei parametri

Passo

Azione

Risultato

1

Avviare il software SoMove.

2

Nella schermata principale, selezionare la scheda Modifica connessioni sul lato sinistro.

Viene visualizzata la finestra di dialogo Risultato della scansione.

3

Selezionare il pulsante Impostazioni avanzate nell'angolo superiore destro della finestra.

Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni avanzate.

4

Nella finestra di dialogo Impostazioni avanzate definire le seguenti impostazioni:

  • Tipo di connessione: Linea seriale

  • Porta COM: Impostare la porta COM a cui è collegato il convertitore USB - RS485.

    NOTA: È possibile controllare questo elemento in Windows, in Pannello di controllo > Gestione dispositivi e quindi espandendo Porte. Il convertitore da USB a RS485 viene etichettato come TSX C USB 485 (COM##)
  • Parametri di collegamento: La casella Adattamento automatico deve essere selezionata.

5

Confermare l'impostazione selezionata e fare clic su OK.

Viene visualizzata la finestra di dialogo Risultato della scansione.

6

Nella finestra di dialogo Risultato della scansione, selezionare il pulsante Analizza rete.

NOTA: Il software SoMove cerca qualsiasi Tesys T collegato tramite il cavo USB-RS485.

L'unità Tesys T viene visualizzata nello spazio vuoto posto sopra il pulsante Analizza rete.

7

Una volta visualizzata l'unità Tesys T, fare clic su Applica.

Viene visualizzata la schermata principale.

8

Selezionare il pulsante Crea un progetto OFFLINE.

Viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona un dispositivo.

9

Nella finestra di dialogo Seleziona un dispositivo, effettuare le seguenti scelte:

  • Selezionare l'icona TESYS T

  • Selezionare la comunicazione: Modbus seriale

10

Confermare le impostazioni selezionate e fare clic su Avanti.

Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea topologia.

11

Nella finestra di dialogo Crea topologia selezionare il controller, la relativa versione del firmware, il modulo di espansione e la relativa versione del firmware. In questo esempio sono state selezionate le seguenti impostazioni.

  • Controller, riferimento commerciale: LTMR27DFM

  • Versione del firmware del controller: v2.7

  • Riferimento commerciale del modulo di espansione: LTMEV40FM

  • Versione del firmware del modulo di espansione: v1.8

12

Confermare l'impostazione selezionata e fare clic su Crea.

Viene visualizzata la pagina iniziale del progetto SoMove.

13

Selezionare la scheda Elenco parametri per configurare il dispositivo Tesys T. I parametri dell'applicazione di esempio sono stati impostati in base all'elenco delle impostazioni dei parametri.

14

Selezionare File > Salva per salvare il file di configurazione.

Viene visualizzata la finestra di dialogo Salva con nome.

15

Immettere un nome pertinente e fare clic su Salva.

Elenco delle impostazioni dei parametri

Impostazioni dei parametri per l'esempio di applicazione:

Ramo Device Information

Voce secondaria

Parametro

Impostazione

Device information (Informazioni dispositivo)

Current range (Campo di corrente)

1,35-27 A

Network (Rete)

DeviceNet

Control voltage (Tensione di controllo)

100-240 V CA

Ramo Settings

Voce secondaria

Parametro

Impostazione

Motor and Control Settings (Impostazioni motore e controlli)

Motor operating mode (Modalità di funzionamento del motore)

Nominal voltage (Tensione nominale)

400 V

Nominal power (Potenza nominale)

4 kW

Operating mode (Modalità di funzionamento)

Indipendente a 3 fili

Contactor rating (Portata contattore)

9 A

Fase

Trifase

Motor temperature sensor (Sensore temperatura motore)

Tipo di sensore

PTC binario

Trip enable (Attivazione disinnesto)

Abilitato

Trip level (Soglia sgancio)

A seconda del motore

Alarm level (Soglia di allarme)

A seconda del motore

Load CT (TC di carico)

Load CT ratio (Rapporto TC di carico)

Interna

Load CT passes (Passaggi TC di carico)

1(1)

Sensore corrente di terra

Corrente di terra, rapporto sensore

1000:1

Control mode

Local control (Controllo locale)

Morsettiera

Thermal Settings (Impostazioni termico)

Thermal overload (Sovraccarico termico)

Tipo di disinnesto

Termico inverso

Classe del disinnesto

10

FLC1 (1)

50%(1) (equivalente a 9 A)

Trip enable (Attivazione disinnesto)

Abilitato

Alarm enable (Attivazione allarme)

Abilitato

Current Settings (Impostazioni della corrente)

Ground Current Mode (Modalità corrente di terra)

Trip enable (Attivazione disinnesto)

Abilitato

Trip level (Soglia sgancio)

1 A

Trip timeout (Timeout disinnesto)

0,5 s

Alarm enable (Attivazione allarme)

Abilitato

Alarm level (Soglia di allarme)

200 mA

Voltage Settings (Impostazioni della tensione)

Undervoltage (Tensione insufficiente)

Trip enable (Attivazione disinnesto)

Abilitato

Trip level (Soglia sgancio)

85%

Trip timeout (Timeout disinnesto)

3 s

Alarm enable (Attivazione allarme)

Abilitato

Alarm level (Soglia di allarme)

90 %

(1) VedereImpostazioni del parametro FLC (corrente a pieno carico)

Trasferimento del file di configurazione

Passo

Azione

Risultato

1

Selezionare File > Apri progetto, spostarsi nella posizione desiderata e selezionare il file di configurazione.

2

Una volta caricato il file di progetto, selezionare Comunicazione > Connetti.

Viene visualizzata la finestra di dialogo Connetti.

3

Selezionare Salva su dispositivo e connetti.

Il software SoMove si collega a Tesys T e viene visualizzata la finestra di dialogo Pericolo.

4

Leggere l'allarme nella schermata Pericolo e seguire le istruzioni per accettarlo.

Il software SoMove carica le impostazioni correnti dal Tesys T e visualizza la pagina iniziale.

5

Il software SoMove scarica il file di configurazione e visualizza la finestra di dialogo Memorizza su dispositivo al termine del processo.

6

Selezionare OK per portare online il dispositivo.

SoMove conferma la creazione della connessione, che viene indicata nell'angolo inferiore sinistro della pagina iniziale.

7

Il prodotto è pronto per l'uso.

Impostazioni del parametro FLC (corrente a pieno carico)

Nozioni di base sul parametro FLC

NOTA: Prima di impostare FLC, definire i parametri contattore, portata e TC di carico, rapporto.
  • Corrente di carico - rapporto = corrente di carico - primaria / (corrente di carico - secondaria * Passaggi)

  • Corrente - sensore max = Corrente - range max * corrente di carico - rapporto

  • Il parametro Corrente, range max viene determinato dal codice di riferimento commerciale del controller LTM R. Viene memorizzato in unità di 0,1 A e presenta uno dei seguenti valori: 8,0, 27,0 o 100,0 A.

  • Il parametro Contattore, portata viene memorizzato in unità da 0,1 A. L'utente può impostarlo su un valore compreso tra 1,0 e 1000,0 A.

  • FLCmax è il più basso tra i valori dei parametri corrente – sensore max e contattore - portata.

  • FLCmin = Corrente - sensore max / 20 (arrotondato al centesimo di Ampere più vicino). La FLCmin viene memorizzata internamente in unità da 0,01 A.

NOTA: Non impostare una FLC inferiore alla FLCmin.

Conversione degli Ampere in valori FLC

I valori FLC vengono memorizzati come percentuali di FLCmax

FLC (in %) = FLC (in A) / FLCmax

NOTA: I valori FLC devono essere espressi come percentuale di FLCmax (risoluzione dell'1 %). Se si immette un valore non autorizzato, LTM R lo arrotonderà al valore autorizzato più vicino. Ad esempio, su un'unità da 0,4-8 A, il passo tra FLC è di 0,08 A. Provando a impostare un FLC di 0,43 A, LTM R arrotonderà tale valore a 0,4 A.

Esempio (nessun trasformatore di corrente esterna)

Dati:

  • FLC (in A) = 9 A

  • Range corrente max = 27,0 A

  • TC di carico primario = 1

  • TC di carico secondario = 1

  • Passaggi = 1 o 2

  • Portata contattore = 18,0 A

Parametri calcolati con 1 passaggio:

  • Rapporto CT di carico = CT di carico primaria / (corrente di carico secondaria * passaggi) = 1 / (1 * 1) = 1,0

  • Sensore corrente max = range corrente max * rapporto TC di carico = 27,0 * 1,0 = 27,0 A

  • FLCmax = min (sensore corrente max, portata contattore) = min (27,0, 18,0) = 18,0 A

  • FLCmin = max sensore corrente/ 20 = 27,0 / 20 = 1,35 A

  • FLC (in %) = FLC (in A) / FLCmax = 9,0 / 18,0 = 50%

Parametri calcolati con 2 passaggi:

  • Rapporto CT di carico = 1 / (1 * 2) = 0,5

  • Sensore corrente max = 27,0 * 0,5 = 13,5 A

  • FLCmax = min (13,5, 18,0) = 13,5 A

  • FLCmin = max sensore corrente / 20 = 13,5 / 20 = 0,67 A

  • FLC (in %) = FLC (in A) / FLCmax = 9,0 / 13,5 = 66 %

Diagnostica

LED di LTM R e LTM E

Poiché l'applicazione di esempio utilizza LTM R e LTM E, controllare i LED di entrambi i componenti:

LED

Utilizzare i 5LED posti sulla parte anteriore del controller LTM R per monitorarne lo stato, come indicato di seguito:

LED di LTM R

Colore

Descrizione

Indicazione

HMI Comm

Giallo

Attività di comunicazione tra controller LTM R e modulo di espansione LTM E

  • Giallo intermittente = comunicazione

  • Spento = nessuna comunicazione

Power

Verde

LTM R: condizione di alimentazione del controller o disinnesto interno

  • Verde fisso = alimentazione presente, nessun disinnesto interno e motore spento

  • Verde intermittente = alimentazione presente, nessun disinnesto interno e motore acceso

  • Spento = alimentazione assente o disinnesto interno.

Alarm

Rosso

Disinnesto o allarme di protezione o condizione di disinnesto interno

  • Rosso fisso = disinnesto interno o di protezione

  • Rosso intermittente (2 volte al secondo) = allarme

  • Rosso intermittente (5 volte al secondo) = eliminazione del carico o ciclo rapido

  • Spento = assenza di disinnesti, allarmi, eliminazione del carico o ciclo rapido (con alimentazione inserita)

Fallback

Rosso

Collegamento di comunicazione tra il controller LTM R e il modulo di rete

  • Rosso fisso = in fallback

  • Spento = non in fallback (nessuna alimentazione)

MNS

Giallo

Comunicazione in corso sul bus di rete

  • Giallo intermittente (0,2 s acceso, 1,0 s spento) = comunicazione sul bus di rete

  • Spento = nessuna comunicazione sul bus di rete

Utilizzare i 5 LED posti sulla parte anteriore del modulo di espansione LTM E per monitorarne lo stato:

LED di LTM E

Colore

Descrizione

Indicazione

Power

Verde o rosso

Modulo alimentato o condizione di disinnesto interno

  • Verde fisso = alimentazione presente nessun disinnesto interno

  • Rosso fisso = alimentazione presente disinnesti interni

  • Spento = alimentazione non presente

Ingressi digitali I.7, I.8, I.9 e I.10

Giallo

Stato dell'ingresso

  • Acceso = ingresso attivo

  • Spento = ingresso non attivo

Utilizzabile con l'unità di controllo operatore TeSys T LTMCU

Funzioni disponibili

Una volta eseguito il collegamento a LTM R, è possibile usare LTMCU per:

  • Configurare i parametri del controller LTM R,

  • visualizzare informazioni sulla configurazione e sul funzionamento del controller LTM R,

  • monitorare guasti e allarmi generati dal controller,

  • controllare localmente il motore utilizzando l'interfaccia di controllo locale.

Parte anteriore di LTM CU

La parte anteriore di LTMCU viene visualizzata qui sotto:

1 Display LCD

2 Tasti di navigazione contestuale

3 Porta RJ45 del frontale per il collegamento del PC (coperta)

4 Interfaccia di controllo locale, compresi 5 tasti di controllo e 4 LED

Tasti di navigazione

I tasti di navigazione di LTMCU sono contestuali, vale a dire la funzione degli stessi dipende dalle icone associate visualizzate sul display LCD. Queste icone variano in base al display, di conseguenza variano anche le funzioni dei tasti di navigazione.

I tasti di navigazione possono essere impiegati per:

  • navigare nei menu e nei menu secondari,

  • scorrere un elenco di valori,

  • selezionare un parametro in un elenco di valori

  • uscire da un elenco di valori senza effettuare selezioni

  • tornare al menu principale (primo livello)

  • passare dalla presentazione manuale a quella automatica nella visualizzazione Quick View (Vista rapida)

Lo schema seguente mostra un esempio delle varie funzioni dei tasti di navigazione associati a un'icona sul display LCD:

1 Area informazioni del display LCD

2 Area delle icone di navigazione contestuali del display LCD

3 Passa al menu di livello superiore successivo

4 Passa alla voce successiva in un menu

5 Seleziona una voce

6 Passa alla voce precedente in un menu

7 Torna al menu principale

Visualizzazioni LCD

LTMCU dispone di 3 diversi display LCD:

Display LCD

Funzionalità

Menu

  • Visualizzare e modificare le impostazioni di configurazione necessarie per configurare LTM R (impostazioni di misurazione, protezione, controllo e servizi)

  • Visualizzare dati di diagnostica e cronologia

Quick View (Vista rapida)

  • Visualizzare in tempo reale i valori di parametri selezionati con scorrimento automatico o manuale

Sganci e allarmi rilevati

  • Visualizzazione degli errori o degli allarmi più recenti

Icone per la navigazione contestuale

La seguente tabella descrive le icone utilizzate con i pulsanti di navigazione contestuale su LTMCU:

Icona

Descrizione

Icona

Descrizione

Abilita l'accesso al menu principale da un menu secondario o da Quick View

Abilita l'accesso a Quick View dal menu principale da un menu secondario

Scorrimento verso il basso

Abilita l'accesso al modo di scorrimento manuale (quando Quick View è in modo di scorrimento automatico)

Scorrimento verso l'alto

Abilita l'accesso al modo di scorrimento automatico (quando Quick View è in modo di scorrimento manuale)

Convalida un'impostazione o un valore e abilita l'accesso a un menu secondario quando si seleziona un menu

Usato per aumentare un valore in modo menu

Passa al menu di livello superiore

Usato per ridurre un valore in modo menu

Quando una voce di menu è protetta da password questa icona abilita l'accesso alla videata di immissione password

   

Icone informative

La tabella seguente descrive le icone nell'area informativa del display LCD. Le icone indicano anche il menu o il parametro selezionato:

Icona

Descrizione

Icona

Descrizione

Menu principale

Indica che la visualizzazione corrente è Quick View

Menu di misurazione delle impostazioni

Indica il rilevamento di un allarme

Menu di impostazione della protezione

Indica il rilevamento di un errore

Menu delle impostazioni di controllo

Informazione

Menu Servizi

Casella di controllo selezionata

Menu di impostazione della lingua

Casella di controllo non selezionata

Pulsante di opzione selezionato

Voce selezionata (da aggiungere alla visualizzazione Quick View)

Pulsante di opzione non selezionato

LTM R in modalità configurazione

Esempio di display HMI

Esempio di display LCD del terminale HMI che visualizza una corrente media pari a 0,39 A in controllo locale, motore in modalità run:

1 Icona visualizzazione Quick View

2 Nome dell'impostazione attualmente visualizzata

3 Stato del motore

4 Tasto di scelta rapida per il menu principale

5 Icona di scorrimento manuale: premendo il tasto di navigazione contestuale associato è possibile passare allo scorrimento manuale

6 Valore dell'impostazione visualizzata

Comunicazione di rete su DeviceNet

Cablaggio della porta di comunicazione

Questa procedura viene illustrata nelle schede di istruzioni fornite con LTM R e LTM E e nel capitolo "Installazione" del manuale utente:

(1) Cavo sottile

Impostazione dei parametri

Per l'applicazione di esempio, impostare i seguenti parametri utilizzando il software SoMove:

Impostazioni di menu

Voce secondaria

Parametro

Impostazione

Device information (Informazioni dispositivo)

Network (Rete)

DeviceNet

Communication (Comunicazione)

Network port (Porta di rete)

Address (Indirizzo)

1

Velocità di trasmissione

Velocità di trasmissione automatica

Configurazione tramite porta di rete

Disabilitato

È possibile impostare la velocità di trasmissione automatica solo a patto di soddisfare le seguenti condizioni: almeno 1 secondario viene configurato con una velocità di trasmissione specifica.

Come impostazione predefinita, il parametro porta di rete, perdita comunicazione è abilitato. Se necessario, è possibile disabilitarlo.

Messaggistica

I tipi di connessione sono:

  • Messaggistica I/O

    I messaggi I/O contengono dati specifici dell'applicazione. La loro comunicazione avviene tramite connessioni singole e multicast tra un produttore di applicazione e l'applicazione consumer corrispondente.

  • Connessioni di messaggistica esplicita

    Le connessioni per lo scambio di messaggi espliciti forniscono percorsi di comunicazione punto a punto, per qualsiasi uso, tra due dispositivi specifici. I messaggi espliciti consentono di comandare l’esecuzione di attività specifiche e riportarne i risultati. Utilizzare le connessioni dei messaggi espliciti per configurare i nodi e diagnosticare le condizioni.

Architettura di comunicazione

1 Chassis 1756-A7 Allen-Bradley ControlLogix con 7 slot

2 Alimentazione 1756-PA72 Allen-Bradley ControlLogix 120-240 V CA

3 Controller1756-L71 Allen-Bradley ControlLogix revisione 24

4 Scanner1756-DNB Allen-Bradley ControlLogix DeviceNet

5 Controller di comunicazione LTMR27DFM LTM R tramite DeviceNet

6 Modulo di espansione LTM E LTMEV40FM

7 Presa di alimentazione

8 Alimentazione (24 V CC)

Strumenti software

Codice di riferimento

Freeware

Descrizione

9357-DNETL3

RSNetWorx per l'applicazione DeviceNet dedicata alla configurazione e al monitoraggio delle reti DeviceNet e alla configurazione dei dispositivi connessi.

9324-RLD300ENE

Software di configurazione e programmazione RSLogix Designer per la linea di controller Allen-Bradley Logix5000.

TeSys T MMC L

Un sistema controller di gestione motori TeSys® T privo di modulo di espansione e configurabile tramite la porta HMI. Questa variante consente di preservare la configurazione locale.

TeSys T MMC L EV40

Un sistema controller di gestione motori TeSys® T con modulo di espansione e configurabile tramite la porta HMI. Questa variante consente di preservare la configurazione locale.

TeSys T MMC R

Un sistema controller di gestione motori TeSys® T privo di modulo di espansione e configurabile via rete.

TeSys T MMC R EV40

Un sistema controller di gestione motori TeSys® T con modulo di espansione e configurabile via rete.

Assemblaggio della rete fisica

Per costruire una rete DeviceNet:

Passo

Azione

1

Installare il modulo dello scanner DeviceNet nello slot desiderato del PLC.

2

Controllare che l'indirizzo del nodo di rete e la velocità di trasmissione di DeviceNet siano impostati correttamente in SoMove.

3

Effettuare i collegamenti con un cavo di rete e connettori terminali DeviceNet fabbricati in conformità alle specifiche ODVA.

4

Installare il sistema in rete collegando il PLC al controller LTM R con il cavo DeviceNet.

5

Collegare il PC RSNetWorx al processore.

Configurazione della rete via software

Per configurare la rete DeviceNet:

Registrare l'EDS del controller

Per registrare l'EDS del controller nella libreria EDS di RSNetWorx:

Passo

Azione

Risultato

1

Dal menu Strumenti di RSNetWorx, selezionare Procedura guidata EDS.

Viene visualizzata la schermata iniziale della procedura guidata.

2

Fare clic su Avanti.

Viene visualizzata la schermata Opzioni.

3

Selezionare Registra un file EDS e fare clic su Avanti.

Viene visualizzata la schermata Registrazione.

4

Selezionare Registra un elenco di file EDS e selezionare il file EDS del controller.

NOTA: Decomprimere in anticipo il file ZIP che contiene i file EDS e le icone corrispondenti nella stessa cartella.

5

Fare clic su Avanti.

Viene visualizzata la schermata Risultati del test di installazione del file EDS.

6

Fare clic su Avanti.

Viene visualizzata la schermata Modifica immagine grafica. Il controller dovrebbe essere elencato nel campo Tipi di prodotti come Avviatore del motore.

7

Fare clic su Avanti.

Viene visualizzata la schermata Riepilogo dell'attività finale.

8

Verificare che il controller sia da registrare e fare clic su Avanti.

Viene visualizzata la schermata Completamento.

Configurazione del controller offline

Aggiunta di dispositivi alla rete quando lo strumento di configurazione è offline:

Passo

Azione

Risultato

1

Dall'elenco dei componenti hardware, fare doppio clic su 1756-DNB Major Rev 12 sotto Adattatore di comunicazione/automazione Rockwell.

Lo scanner viene visualizzato nella vista Progetto con indirizzo 0.

2

Dall'elenco hardware, fare doppio clic sul controller EDS con nome Tesys T MMC V02.01 L EV40 sotto Schneider Automation, Inc.\Avviatore motore.

Il nuovo dispositivo viene visualizzato nella vista Progetto. Il MAC ID più basso disponibile viene assegnato a esso, anche se tale ID non è appropriato.

3

Fare doppio clic sullo schema del controller.

Viene visualizzata la finestra delle proprietà del controller.

4

Modificare il MAC ID nel campo di testo Indirizzo corrispondente all'indirizzo impostato nel TeSys T.

1 è il MAC ID utilizzato in questo esempio.

5

Fare clic su Parametri per selezionare i dati da scambiare (Istanza)

NOTA: Controllare la casella Gruppi.

Per questo esempio, selezionare le due istanze seguenti:

  • Dimensione dei dati del gruppo ingressi (prodotti dal controller)

    110,LTM R registri di monitoraggio (con configurazione dinamica)

    Lunghezza istanza = 8 byte

    Selezionare registro 455 (stato del sistema), 460 (codice di allarme), 451 (codice di disinnesto), 466 (rapporto corrente media (%)FLC).

  • Dimensione dei dati del gruppo uscite (consumate dal controller)

    100: LTM R registri di controllo

    Lunghezza istanza = 6 byte

6

Fare clic su OK.

7

Dal menu Strumento RSNetWorx selezionare Online.

Viene visualizzata la schermata Cerca rete.

8

Fare clic su OK.

Sullo schermo viene visualizzata una notifica che avverte di caricare o scaricare la configurazione nella rete.

9

Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Scarica nel dispositivo.

La configurazione è stata scaricata nel dispositivo.

Configurazione scanner

Passo

Azione

Risultato

1

Dalla vista Progetto, fare doppio clic sull'icona dello scanner.

Compare la finestra di configurazione scanner.

2

Selezionare la scheda Elenco di scansione.

Viene visualizzata la finestra Applet di configurazione dello scanner.

3

Nella scheda Elenco di scansione evidenziare il controller (in MAC ID 1) nell'elenco Dispositivi disponibili e fare clic sulla freccia a destra.

A questo punto il controller viene visualizzato nell'elenco di scansione.

4

Una volta selezionato il controller, fare clic sul pulsante Modifica parametri I/O.

Viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica parametri di I/O.

5

Selezionare Sondato e inserire 8 nel campo di testo Dimensioni input e 6 nel campo di testo Dimensioni output.

Fare clic su OK.

Le dimensioni predefinite dei dati sono 1 (Dimensioni di input) e 1 (Dimensioni di output).

6

Fare clic su Scarica nello scanner.

Viene visualizzata la finestra di dialogo Download dell'elenco di scansione dallo scanner.

7

Fare clic su Download.

Attendere la fine del timer di Download nello scanner.

8

Fare clic su OK.

La finestra delle proprietà dello scanner viene chiusa.

9

Fare clic su Offline e selezionare il percorso del progetto.

Fare clic su File > Salva per salvare la configurazione globale sul PC.

È possibile salvare la configurazione globale solo offline.

Configurazione del PLC in Studio 5000

Passo

Azione

Risultato

1

In Studio 5000, selezionare File > Nuovo.

2

Selezionare il tipo di controller.

3

Selezionare il telaio.

4

Selezionare Configurazione I/O. Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Nuovo modulo...

5

Selezionare lo scanner nell'elenco (1756-DNB).

6

Vengono visualizzate le proprietà del modulo. Selezionare le dimensioni di input/output in word:

  • Dimensione di input = 8 byte → due word a 32 bit

  • Dimensione di output = 6 byte → due word a 32 bit

Selezionare lo slot (1756-DNB) nel telaio. Nel nostro esempio, lo slot 4.

Fare clic su Fine per terminare la configurazione.

7

Selezionare Comunicazione > Percorso recente. Fare clic sul percorso appropriato e selezionare Vai online.

8

Scaricare l'applicazione nel controller.

9

Selezionare Tag del controller per avviare lo scanner, quindi impostare CommandRegister.Run.

10

Selezionare Tag del controller per visualizzare i dati restituiti da TeSys T.

Test di comunicazione DeviceNet

La sequenza di verifica della comunicazione di DeviceNet è la seguente:

Registri per il funzionamento semplificato

Le informazioni di base per la configurazione che utilizzano i registri di configurazione, comando e monitoraggio sono valide per tutte le applicazioni:

Variabili di comando 700-704

Istanza 100: LTM R Registri di controllo:

Byte 0

Byte 1

Byte 2

Byte 3

Byte 4

Byte 5

Percorso 6C : 01 : 05

(Registro 704)

Percorso 6C : 01 : 04

(Registro 703)

Percorso 6C : 01 : 01

(Registro 700)

LSB (bit meno significativo)

MSB (bit più significativo)

LSB

MSB

LSB

MSB

Le variabili di comando 700-704 vengono descritte di seguito:

Registro

Indirizzo DeviceNet

Tipo di variabile

Variabili di lettura/scrittura

700

6C : 01 : 01

Word

Registro disponibile per la scrittura a distanza di comandi, che è possibile elaborare con una logica personalizzata specifica

701-703

6C : 01 : 02 - 6C : 01 : 04

(Riservato)

704

6C : 01 : 05

Word

Registro di controllo 1

bit 0, comando motore, comando marcia avanti (1)

bit 1, comando motore, comando marcia indietro (1)

bit 2 (riservato)

bit 3, comando reimpostazione disinnesto

bit 4 (riservato)

bit 5, autotest - comando

bit 6, motore - comando bassa velocità

bit 7-15 (riservati)

(1) Anche in modo Sovraccarico è possibile usare i bit 0 e 1 del registro 704 per controllare a distanza LO1 e LO2.

Variabili di monitoraggio 451, 455, 460, 466

Istanza 110: LTM R Registri di monitoraggio (con configurazione dinamica)

Questo assieme contiene diversi registri di monitoraggio di solito utilizzati con i dispositivi LTM R. È possibile scegliere i registri impostando gli attributi 5-8 dell'oggetto interfaccia DeviceNet:

Byte 0

Byte 1

Byte 2

Byte 3

Byte 4

Byte 5

Byte 6

Byte 7

Puntamento del registro usando il percorso C6 : 01 : 05

(Registro 455)

Puntamento del registro usando il percorso C6: 01 : 06

(Registro 460)

Puntamento del registro usando il percorso C6 : 01 : 07

(Registro 451)

Puntamento del registro usando il percorso C6 : 01 : 08

(Registro 466)

LSB

MSB

LSB

MSB

LSB

MSB

LSB

MSB

Le variabili di monitoraggio 451, 455, 460 e 466 vengono descritte di seguito:

Registro

Indirizzo DeviceNet

Tipo di variabile

Variabili di sola lettura

451

68 : 01 : 02

Ulnt

Codice disinnesto (codice dell'ultimo disinnesto o del disinnesto prioritario)

455

68 : 01 : 06

Word

Registro 1 stato di sistema

bit 0, sistema pronto

bit 1, sistema attivo

bit 2, disinnesto di sistema

bit 3, allarme di sistema

bit 4, sistema intervenuto

bit 5, reimpostazione disinnesto autorizzata

bit 6, controller - alimentazione

bit 7, motore, in marcia (con rilevamento di corrente se superiore al 10% FLC)

bit 8-13, motore, corrente media, rapporto

32 = 100 % FLC - 63 = 200 % FLC

bit 14, ingresso remoto

bit 15, motore, avviamento (avviamento in corso)

0 = corrente in discesa inferiore al 150 % FLC

1 = corrente in salita superiore al 10 % FLC

460

68 : 01 : 0B

UInt

Codice allarme

466

68 : 01 : 11

UInt

Corrente media, rapporto (% FLC)

QR Code is a registered trademark of DENSO WAVE INCORPORATED in Japan and other countries.

Le informazioni sono state utili?