990-6538D-017

Specifiche

Specifiche per UPS da 50 kW

  Tensione (V) 380 400 415
Ingresso Collegamenti L1, L2, L3, N, PE (alimentazione singola)
L1, L2, L3, PE (alimentazione doppia)*
Intervallo tensione in ingresso a pieno carico (V) 304-456* 320-460 332-477
Frequenza (Hz) 40-70
Corrente in ingresso nominale (A)

80

76

74

Corrente massima in ingresso (A)

100

95

95

Distorsione armonica totale (THDI) ≤ 3% per carico lineare
Fattore di potenza in ingresso > 0.99 (a pieno carico)
Massimo valore nominale cortocircuito Corrente nominale di cortocircuito condizionale Icc = 35 kA
Dispositivo: Consultare Protezione a monte necessaria.
Rampa in ingresso Programmabile e adattiva 1-40 secondi
Protezione Protezione alimentazione di ritorno e fusibili integrati
Bypass Collegamenti

L1, L2, L3, N, PE

Tensione bypass minima (V) 342 360 374
Tensione bypass massima (V) 418 440 457
Frequenza (Hz) 50 o 60
Intervallo frequenza (Hz) ±1 Hz, ±3 Hz, ±10 Hz (selezionabile dall'utente)
Corrente bypass nominale (A)

78

74

71

Massimo valore nominale cortocircuito Corrente nominale di cortocircuito condizionale Icc = 35 kA
Dispositivo: Consultare Protezione a monte necessaria.
Protezione Segnale di contatto pulito per la protezione dell'alimentazione di ritorno
Uscita Collegamenti

L1, L2, L3, N, PE

Regolazione della tensione in uscita ±1% (carico simmetrico)
±3% (carico asimmetrico)
Capacità di sovraccarico Funzionamento normale: ≤ 125% per 10 minuti; ≤ 150% per 1 minuto
Funzionamento in modalità bypass: ≤ 110% continuo; ≤ 125% per 10 minuti; ≤ 150% per 1 minuto
Funzionamento a batteria: ≤ 125% per 1 minuto; ≤ 150% per 1 secondo
Fattore di potenza in uscita 1
Corrente in uscita nominale (A)

76

73

70

Distorsione armonica totale (THDU) 1% (carico lineare)
3% (carico non lineare)
Frequenza di uscita (Hz) Bypass 50/60 Hz sincronizzato
50/60 Hz ± 0,1% con funzionamento libero
Velocità di risposta (Hz/s) Programmabile a 0,25, 0,5, 1, 2, 4, 6 Hz/secondo
Classificazione prestazioni in uscita (in conformità a IEC/ EN62040-3) VFI-SS-11
Fattore di potenza di carico Da 0,7 induttivo a 0,7 capacitivo senza declassamento
Corrente di corto circuito in uscita (inverter)

160 A/220 ms

Batteria Potenza di carica in % dell'alimentazione in uscita Da 5% a 60% (selezionabile)
Massima potenza di carica (kW) 30
Tensione nominale batteria (VCC) Da 480 a 576
Tensione nominale di mantenimento (VCC) Da 545 a 654
Tensione minima batteria a pieno carico (VCC) Da 384 a 461
Compensazione temperatura (per cella) -3,3 mV/°C/cella per T ≥ 25 °C
0 mV/°C/cella per T < 25 °C
Corrente delle batterie a pieno carico e tensione nominale delle batterie (A) 111
Corrente delle batterie a pieno carico e tensione minima delle batterie (A) 130
Corrente ondulata < 5% C20 (5 minuti di autonomia)
Test della batteria Manuale/automatico (selezionabile)
Massimo valore nominale cortocircuito 25 kA

Specifiche per UPS da 100 kW

  Tensione (V) 380 400 415
Ingresso Collegamenti L1, L2, L3, N, PE (alimentazione singola)
L1, L2, L3, PE (alimentazione doppia)*
Intervallo tensione di ingresso a pieno carico (V) 304-456* 320-460 332-477
Frequenza (Hz) 40-70
Corrente in ingresso nominale (A)

160

152

147

Corrente massima in ingresso (A)

200

190

190

Distorsione armonica totale (THDI) ≤ 3% per carico lineare
Fattore di potenza in ingresso > 0.99 (a pieno carico)
Massimo valore nominale cortocircuito Corrente nominale di cortocircuito condizionale Icc = 35 kA
Dispositivo: Consultare Protezione a monte necessaria.
Rampa in ingresso Programmabile e adattiva 1-40 secondi
Protezione Protezione alimentazione di ritorno e fusibili integrati
Bypass Collegamenti

L1, L2, L3, N, PE

Tensione bypass minima (V) 342 360 374
Tensione bypass massima (V) 418 440 457
Frequenza (Hz) 50 o 60
Intervallo frequenza (Hz) ±1 Hz, ±3 Hz, ±10 Hz (selezionabile dall'utente)
Corrente bypass nominale (A)

155

147

142

Massimo valore nominale cortocircuito Corrente nominale di cortocircuito condizionale Icc = 35 kA
Dispositivo: Consultare Protezione a monte necessaria.
Protezione Segnale di contatto pulito per la protezione dell'alimentazione di ritorno
Uscita Collegamenti

L1, L2, L3, N, PE

Regolazione della tensione in uscita ±1% (carico simmetrico)
±3% (carico asimmetrico)
Capacità di sovraccarico Funzionamento normale: ≤ 125% per 10 minuti; ≤ 150% per 1 minuto
Funzionamento in modalità bypass: ≤ 110% continuo; ≤ 125% per 10 minuti; ≤ 150% per 1 minuto
Funzionamento a batteria: ≤ 125% per 1 minuto; ≤ 150% per 1 secondo
Fattore di potenza in uscita 1
Corrente in uscita nominale (A)

152

145

140

Distorsione armonica totale (THDU) 1% (carico lineare)
3% (carico non lineare)
Frequenza di uscita (Hz) Bypass 50/60 Hz sincronizzato
50/60 Hz ± 0,1% con funzionamento libero
Velocità di risposta (Hz/s) Programmabile a 0,25, 0,5, 1, 2, 4, 6 Hz/secondo
Classificazione prestazioni in uscita (in conformità a IEC/ EN62040-3) VFI-SS-11
Fattore di potenza di carico Da 0,7 capacitivo a 0,7 induttivo senza declassamento
Fattore di cresta del carico 2,5
Corrente di corto circuito in uscita (inverter)

320 A/220 ms

Batteria Potenza di carica in % dell'alimentazione in uscita da 5% a 60% (selezionabile)
Massima potenza di carica (kW) 60
Tensione nominale batteria (VCC) Da 480 a 576
Tensione nominale di mantenimento (VCC) Da 545 a 654
Tensione minima batteria a pieno carico (VCC) Da 384 a 461
Compensazione temperatura (per cella) -3,3 mV/°C/cella per T ≥ 25 °C
0 mV/°C/cella per T < 25 °C
Corrente delle batterie a pieno carico e tensione nominale delle batterie (A) 222
Corrente delle batterie a pieno carico e tensione minima delle batterie (A) 260
Corrente ondulata < 5% C20 (5 minuti di autonomia)
Test della batteria Manuale/automatico (selezionabile)
Massimo valore nominale cortocircuito 25 kA

Specifiche per UPS da 150 kW

  Tensione (V) 380 400 415
Ingresso Collegamenti L1, L2, L3, N, PE (alimentazione singola)
L1, L2, L3, PE (alimentazione doppia)*
Intervallo tensione in ingresso a pieno carico (V) 304-456* 320-460 332-477
Frequenza (Hz) 40-70
Corrente in ingresso nominale (A)

240

228

220

Corrente massima in ingresso (A)

300

285

285

Distorsione armonica totale (THDI) ≤ 3% per carico lineare
Fattore di potenza in ingresso > 0.99 (a pieno carico)
Massimo valore nominale cortocircuito Corrente nominale di cortocircuito condizionale Icc = 35 kA
Dispositivo: Consultare Protezione a monte necessaria.
Rampa in ingresso Programmabile e adattiva 1-40 secondi
Protezione Protezione alimentazione di ritorno e fusibili integrati
Bypass Collegamenti

L1, L2, L3, N, PE

Tensione bypass minima (V) 342 360 374
Tensione bypass massima (V) 418 440 457
Frequenza (Hz) 50 o 60
Intervallo frequenza (Hz) ±1 Hz, ±3 Hz, ±10 Hz (selezionabile dall'utente)
Corrente bypass nominale (A)

232

220

212

Massimo valore nominale cortocircuito Corrente nominale di cortocircuito condizionale Icc = 35 kA
Dispositivo: Consultare Protezione a monte necessaria.
Protezione Segnale di contatto pulito per la protezione dell'alimentazione di ritorno
Uscita Collegamenti

L1, L2, L3, N, PE

Regolazione della tensione in uscita ±1% (carico simmetrico)
±3% (carico asimmetrico)
Capacità di sovraccarico Funzionamento normale: ≤ 125% per 10 minuti; ≤ 150% per 1 minuto
Funzionamento in modalità bypass: ≤ 110% continuo; ≤ 125% per 10 minuti; ≤ 150% per 1 minuto
Funzionamento a batteria: ≤ 125% per 1 minuto; ≤ 150% per 1 secondo
Fattore di potenza in uscita 1
Corrente in uscita nominale (A)

228

217

209

Distorsione armonica totale (THDU) 1% (carico lineare)
3% (carico non lineare)
Frequenza di uscita (Hz) Bypass 50/60 Hz sincronizzato
50/60 Hz ± 0,1% con funzionamento libero
Velocità di risposta (Hz/s) Programmabile a 0,25, 0,5, 1, 2, 4, 6 Hz/secondo
Classificazione prestazioni in uscita (in conformità a IEC/ EN62040-3) VFI-SS-11
Fattore di potenza di carico Da 0,7 induttivo a 0,7 capacitivo senza declassamento
Corrente di corto circuito in uscita (inverter)

480 A/220 ms

Batteria Potenza di carica in % dell'alimentazione in uscita Da 5% a 60% (selezionabile)
Massima potenza di carica (kW) 90
Tensione nominale batteria (VCC) Da 480 a 576
Tensione nominale di mantenimento (VCC) Da 545 a 654
Tensione minima batteria a pieno carico (VCC) Da 384 a 461
Compensazione temperatura (per cella) -3,3 mV/°C/cella per T ≥ 25 °C
0 mV/°C/cella per T < 25 °C
Corrente delle batterie a pieno carico e tensione nominale delle batterie (A) 333
Corrente delle batterie a pieno carico e tensione minima delle batterie (A) 390
Corrente ondulata < 5% C20 (5 minuti di autonomia)
Test della batteria Manuale/automatico (selezionabile)
Massimo valore nominale cortocircuito 25 kA

Specifiche per UPS da 200 kW

  Tensione (V) 380 400 415
Ingresso Collegamenti L1, L2, L3, N, PE (alimentazione singola)
L1, L2, L3, PE (alimentazione doppia)*
Intervallo tensione in ingresso a pieno carico (V) 304-456* 320-460 332-477
Frequenza (Hz) 40-70
Corrente in ingresso nominale (A)

320

304

293

Corrente massima in ingresso (A)

400

380

380

Distorsione armonica totale (THDI) ≤ 3% per carico lineare
Fattore di potenza in ingresso > 0.99 (a pieno carico)
Massimo valore nominale cortocircuito Corrente nominale di cortocircuito condizionale Icc = 35 kA
Dispositivo: Consultare Protezione a monte necessaria.
Rampa in ingresso Programmabile e adattiva 1-40 secondi
Protezione Protezione alimentazione di ritorno e fusibili integrati
Bypass Collegamenti

L1, L2, L3, N, PE

Tensione bypass minima (V) 342 360 374
Tensione bypass massima (V) 418 440 457
Frequenza (Hz) 50 o 60
Intervallo frequenza (Hz) ±1 Hz, ±3 Hz, ±10 Hz (selezionabile dall'utente)
Corrente bypass nominale (A)

309

294

283

Massimo valore nominale cortocircuito Corrente nominale di cortocircuito condizionale Icc = 35 kA
Dispositivo: Consultare Protezione a monte necessaria.
Protezione Segnale di contatto pulito per la protezione dell'alimentazione di ritorno
Uscita Collegamenti

L1, L2, L3, N, PE

Regolazione della tensione in uscita ±1% (carico simmetrico)
±3% (carico asimmetrico)
Capacità di sovraccarico Funzionamento normale: ≤ 125% per 10 minuti; ≤ 150% per 1 minuto
Funzionamento in modalità bypass: ≤ 110% continuo; ≤ 125% per 10 minuti; ≤ 150% per 1 minuto
Funzionamento a batteria: ≤ 125% per 1 minuto; ≤ 150% per 1 secondo
Fattore di potenza in uscita 1
Corrente in uscita nominale (A)

304

289

279

Distorsione armonica totale (THDU) 1% (carico lineare)
3% (carico non lineare)
Frequenza di uscita (Hz) Bypass 50/60 Hz sincronizzato
50/60 Hz ± 0,1% con funzionamento libero
Velocità di risposta (Hz/s) Programmabile a 0,25, 0,5, 1, 2, 4, 6 Hz/secondo
Classificazione prestazioni in uscita (in conformità a IEC/ EN62040-3) VFI-SS-11
Fattore di potenza di carico Da 0,7 induttivo a 0,7 capacitivo senza declassamento
Corrente di corto circuito in uscita (inverter)

640 A/220 ms

Batteria Potenza di carica in % dell'alimentazione in uscita Da 5% a 60% (selezionabile)
Massima potenza di carica (kW) 120
Tensione nominale batteria (VCC) Da 480 a 576
Tensione nominale di mantenimento (VCC) Da 545 a 654
Tensione minima batteria a pieno carico (VCC) Da 384 a 461
Compensazione temperatura (per cella) -3,3 mV/°C/cella per T ≥ 25 °C
0 mV/°C/cella per T < 25 °C
Corrente delle batterie a pieno carico e tensione nominale delle batterie (A) 444
Corrente delle batterie a pieno carico e tensione minima delle batterie (A) 520
Corrente ondulata < 5% C20 (5 minuti di autonomia)
Test della batteria Manuale/automatico (selezionabile)
Massimo valore nominale cortocircuito 25 kA

Specifiche per UPS da 250 kW

  Tensione (V) 380 400 415
Ingresso Collegamenti L1, L2, L3, N, PE (alimentazione singola)
L1, L2, L3, PE (alimentazione doppia)*
Intervallo tensione in ingresso a pieno carico (V) 304-456* 320-460 332-477
Frequenza (Hz) 40-70
Corrente in ingresso nominale (A)

400

380

367

Corrente massima in ingresso (A)

500

475

475

Distorsione armonica totale (THDI) ≤ 3% per carico lineare
Fattore di potenza in ingresso > 0.99 (a pieno carico)
Massimo valore nominale cortocircuito Corrente nominale di cortocircuito condizionale Icc = 35 kA
Dispositivo: Consultare Protezione a monte necessaria.
Rampa in ingresso Programmabile e adattiva 1-40 secondi
Protezione Protezione alimentazione di ritorno e fusibili integrati
Bypass Collegamenti

L1, L2, L3, N, PE

Tensione bypass minima (V) 342 360 374
Tensione bypass massima (V) 418 440 457
Frequenza (Hz) 50 o 60
Intervallo frequenza (Hz) ±1 Hz, ±3 Hz, ±10 Hz (selezionabile dall'utente)
Corrente bypass nominale (A)

386

367

354

Massimo valore nominale cortocircuito Corrente nominale di cortocircuito condizionale Icc = 35 kA
Dispositivo: Consultare Protezione a monte necessaria.
Protezione Segnale di contatto pulito per la protezione dell'alimentazione di ritorno
Uscita Collegamenti

L1, L2, L3, N, PE

Regolazione della tensione in uscita ±1% (carico simmetrico)
±3% (carico asimmetrico)
Capacità di sovraccarico Funzionamento normale: ≤ 125% per 10 minuti; ≤ 150% per 1 minuto
Funzionamento in modalità bypass: ≤ 110% continuo; ≤ 125% per 10 minuti; ≤ 150% per 1 minuto
Funzionamento a batteria: ≤ 125% per 1 minuto; ≤ 150% per 1 secondo
Fattore di potenza in uscita 1
Corrente in uscita nominale (A)

380

361

348

Distorsione armonica totale (THDU) 1% (carico lineare)
3% (carico non lineare)
Frequenza di uscita (Hz) Bypass 50/60 Hz sincronizzato
50/60 Hz ± 0,1% con funzionamento libero
Velocità di risposta (Hz/s) Programmabile a 0,25, 0,5, 1, 2, 4, 6 Hz/secondo
Classificazione prestazioni in uscita (in conformità a IEC/ EN62040-3) VFI-SS-11
Fattore di potenza di carico Da 0,7 induttivo a 0,7 capacitivo senza declassamento
Fattore di cresta del carico 2,5
Corrente di corto circuito in uscita (inverter)

800 A/220 ms

Batteria Potenza di carica in % dell'alimentazione in uscita Da 5% a 60% (selezionabile)
Massima potenza di carica (kW) 150
Tensione nominale batteria (VCC) Da 480 a 576
Tensione nominale di mantenimento (VCC) Da 545 a 654
Tensione minima batteria a pieno carico (VCC) Da 384 a 461
Compensazione temperatura (per cella) -3,3 mV/°C/cella per T ≥ 25 °C
0 mV/°C/cella per T < 25 °C
Corrente delle batterie a pieno carico e tensione nominale delle batterie (A) 555
Corrente delle batterie a pieno carico e tensione minima delle batterie (A) 650
Corrente ondulata < 5% C20 (5 minuti di autonomia)
Test della batteria Manuale/automatico (selezionabile)
Massimo valore nominale cortocircuito 25 kA

Protezione a monte necessaria

PERICOLO
Pericolo di scosse elettriche, esplosione o arco elettrico
La protezione a monte deve utilizzare gli interruttori a 3 poli OPPURE gli interruttori a 4 poli elencati di seguito. La necessità di utilizzare un interruttore a 3 o 4 poli dipende dalle normative locali e nazionali.
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni.

Protezione a monte a 3 poli necessaria

Valori nominali dell'UPS 50 kW 100 kW
  Ingresso Bypass Ingresso Bypass
Tipo di interruttore

NSX100H TM100D

(C10H3TM100)

NSX100H TM80D
(C10H3TM080)

NSX250H TM200
(C25H3TM200)
NSX160H TM160
(C16H3TM160)
Io 100 80 200 160
Ir 100 80 200 160
Isd 800 (fisso) 640 (fisso) 5 - 10 1250(fisso)
Valori nominali dell'UPS 150 kW 200 kW 250 kW
  Ingresso Bypass Ingresso Bypass Ingresso Bypass
Tipo di interruttore NSX400H MiC.2.3
(C40H32D400)
NSX250H TM250
(C25H3TM250)
NSX400H MiC.2.3
(C40H32D400)
NSX400H MiC.2.3
(C40H32D400)
NSX630H MiC.2.3
(C63H32D630)
NSX400H MiC.2.3
(C40H32D400)
Io 320 250 400 320 500 400
Ir 0.95 250 1 1 1 1
Isd 1.5 - 10 5 - 10 1.5 - 10 1.5 - 10 1.5 - 10 1.5 - 10

Protezione a monte a 4 poli necessaria

Valori nominali dell'UPS 50 kW 100 kW
  Ingresso Bypass Ingresso Bypass
Tipo di interruttore

NSX100H TM100D
(C10H4TM100)

NSX160H TM160
(C16H4TM160)

NSX250H TM200
(C25H4TM200)

NSX400H MiC.2.3
(C40H42D400)

Io

100

160

200

280

Ir

100

0.8

200

0.95

Isd

800 (fisso)

1250 (fisso)

1.5 - 10

1.5 - 10

Valori nominali dell'UPS 150 kW 200 kW 250 kW
  Ingresso Bypass Ingresso Bypass Ingresso Bypass
Tipo di interruttore

NSX400H MiC.2.3
(C40H42D400)

NSX400H MiC.2.3
(C40H42D400)

NSX400H MiC.2.3
(C40H42D400)

NSX400H MiC.2.3
(C40H42D400)

NSX630H MiC.2.3
(C63H42D630)

NSX400H MiC.2.3
(C40H42D400)

Io

320

280

400

320

500

400

Ir

0.95

0.95

1

1

1

1

Isd

1.5 - 10

1.5 - 10

1.5 - 10

1.5 - 10

1.5 - 10

1.5 - 10

Dimensioni dei cavi consigliate

PERICOLO
pericolo di scosse elettriche, esplosione o arco elettrico
Tutto il cablaggio deve essere conforme alle normative nazionali e/o applicabili in materia elettrica. La dimensione massima consentita dei cavi è 185 mm².
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni.
NOTA: La protezione da sovracorrente deve essere fornita da dispositivi esterni.

Le dimensioni dei cavi riportate nel presente manuale si basano sulla tabella A.52-5 della norma IEC 60364-5-52 con le seguenti affermazioni:

  • Conduttori da 90 °C

  • Temperatura ambiente di 30 °C

  • Utilizzo di conduttori in rame

  • Metodo di installazione C

La dimensione PE si basa sulla tabella 54.3 di IEC 60364-5-54.

Se la temperatura ambiente è superiore ai 30 °C, è necessario utilizzare conduttori più grandi in conformità ai fattori di correzione delle normative IEC.

NOTA: I cavi delle batterie sono dimensionati sulla base di 40 blocchi. Contattare Schneider Electric per le dimensioni dei cavi per sistemi con più di 40 blocchi batteria.
NOTA: Si raccomanda di utilizzare le viti in dotazione per collegare i cavi per i clienti.

50 kW UPS

  Dimensioni dei cavi per fase (mm2) Dimensioni cavo neutro (mm2) Dimensioni cavo PE (mm2))
Ingresso 25 35 16
Bypass 16 (per protezione a monte a 3 poli)
35 (per protezione a monte a 4 poli)
35 16
Uscita 16 35 16
Batteria 35 35* 16

100 kW UPS

  Dimensioni dei cavi per fase (mm2) Dimensioni cavo neutro (mm2) Dimensioni cavo PE (mm2))
Ingresso 70 2 x 70 35
Bypass 70 (per protezione a monte a 3 poli)
2 x 70 (per protezione a monte a 4 poli)
2 x 70 35
Uscita 70 2 x 70 35
Batteria 95 95* 50

150 kW UPS

  Dimensioni dei cavi per fase (mm2) Dimensioni cavo neutro (mm2) Dimensioni cavo PE (mm2))
Ingresso 120 2 x 70 70
Bypass 120 (per protezione a monte a 3 poli)
2 x 70 (per protezione a monte a 4 poli)
2 x 70 70
Uscita 120 2 x 70 70
Batteria 2 x 70 2 x 70* 70

200 kW UPS

  Dimensioni dei cavi per fase (mm2) Dimensioni cavo neutro (mm2) Dimensioni cavo PE (mm2))
Ingresso 2 x 95
2 x 95
95
Bypass 2 x 70
70
Uscita 2 x 70
2 x 70
70
Batteria 2 x 120 2 x 120* 120

250 kW UPS

  Dimensioni dei cavi per fase (mm2) Dimensioni cavo neutro (mm2) Dimensioni cavo PE (mm2))
Ingresso 2 x 120 2 x 120 120
Bypass 2 x 95 95
Uscita 2 x 95 2 x 95 95
Batteria 2 x 150 2 x 150* 150

Dimensioni consigliate dei capicorda e dei bulloni

Rame

Dimensione dei cavi (mm²) Dimensioni dei bulloni Tipo di capocorda cavo
16 M10x40 mm TLK 16-10
25 M10x40 mm TLK 25-10
35 M10x40 mm TLK 35-10
50 M10x40 mm TLK 50-10
70 M10x40 mm TLK 70-10
95 M10x40 mm TLK 95-10
120 M10x40 mm TLK 120-10
150 M10x40 mm TLK 150-10
185 M10x40 mm TLK 185-10

Coppie di serraggio

Dimensioni dei bulloni Serraggio
M4 1,7 Nm
M6 5 Nm
M8 17,5 Nm
M10 30 Nm
M12 50 Nm

Requisiti di una soluzione per batterie di terze parti

Si consiglia l'utilizzo della scatola interruttori batterie Schneider Electric per il collegamento delle stesse. Per ulteriori informazioni, contattare Schneider Electric.

Requisiti per l'interruttore delle batterie di terze parti

PERICOLO
Pericolo di scosse elettriche, esplosione o arco elettrico
  • Tutti gli interruttori delle batterie selezionati devono essere dotati di funzionalità di sgancio istantaneo con una bobina di minima tensione o bobina a lancio di corrente.
  • Il ritardo di sgancio deve essere impostato su zero su tutti gli interruttori delle batterie.
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni.
NOTA: Quando si seleziona un interruttore delle batterie, ci sono più fattori da considerare rispetto ai requisiti elencati di seguito. Per ulteriori informazioni, contattare Schneider Electric.

Requisiti di progettazione per l'interruttore delle batterie

Tensione CC nominale dell'interruttore delle batterie > Tensione normale della batteria La tensione normale della configurazione della batteria è definita come la più alta tensione nominale della batteria. Può essere equivalente alla tensione di mantenimento che può essere definita come numero di blocchi batteria x numero di celle x tensione di mantenimento cella.
Corrente CC nominale dell'interruttore delle batterie> Corrente nominale di scarica della batteria Questa corrente è controllata dall'UPS e deve includere la corrente di scarica massima. Generalmente si tratta della corrente alla fine della scarica (tensione CC di funzionamento minima o in condizioni di sovraccarico o entrambe).
Attestazioni CC Sono necessarie due attestazioni CC per i cavi CC (CC+ e CC-).
Interruttori AUX per il monitoraggio In ogni interruttore delle batterie deve essere installato un interruttore AUX e collegato all'UPS. L'UPS può monitorare fino a quattro interruttori delle batterie.
Capacità di interruzione del cortocircuito La capacità di interruzione del cortocircuito deve essere superiore alla corrente CC in cortocircuito della configurazione della batteria più grande.
Corrente di scatto minima La corrente di cortocircuito minima per far scattare l'interruttore delle batterie deve corrispondere alla configurazione della batteria più piccola per far scattare l'interruttore in caso di cortocircuito, fino alla fine della sua durata.
Soluzione per batterie comune Interruttore di batteria singolo per ogni UPS nel sistema parallelo.

Guida per l'organizzazione dei cavi delle batterie

NOTA: se si adoperano batterie di terze parti, utilizzare esclusivamente batterie a elevata capacità progettate per applicazioni UPS.
NOTA: quando il parco batterie viene installato in posizione remota, è importante organizzare correttamente i cavi per ridurre eventuali cali di tensione e induttanza. La distanza tra il parco batterie e l'UPS non deve superare i 200 metri (656 piedi). Per installazioni con distanze superiori, rivolgersi a Schneider Electric.
NOTA: Per minimizzare il rischio di radiazioni elettromagnetiche, si consiglia vivamente di seguire le indicazioni riportate di seguito e di utilizzare supporti a vassoio metallici con messa a terra.
Lunghezza cavo
< 30 m Non consigliato Accettabile Consigliato Consigliato
31 – 75 m Non consigliato Non consigliato Accettabile Consigliato
76 – 150 m Non consigliato Non consigliato Accettabile Consigliato
151 – 200 m Non consigliato Non consigliato Non consigliato Consigliato

Ambiente

  Di esercizio Immagazzinamento
Temperatura Da 0 °C a 50 °C con declassamento del carico al di sopra dei 40 °C* Da -25 °C a 55 °C
Umidità relativa 0-95% senza condensa 0-95% senza condensa
Altitudine Progettato per funzionare a un'altitudine compresa tra 0 e 3000 m.

Declassamento richiesto da 1000 a 3000 m con raffreddamento ad aria forzata:
Fino a 1000 m: 1,000
Fino a 1500 m: 0,975
Fino a 2000 m: 0,950
Fino a 2500 m: 0,925
Fino a 3000 m: 0,900
 
Rumore udibile*

68 dB con carico del 70%

74 dB con carico del 100%

Classe di protezione IP20
Colore Nero

Conformità

Sicurezza IEC 62040-1: 2017, Edizione 2.0, Gruppi di continuità (UPS) - Parte 1: Requisiti di sicurezza
CEM IEC 62040-2:2016, Edizione 3.0, Gruppi di continuità (UPS) – Parte 2: Requisiti di compatibilità elettromagnetica (CEM).
IEC 62040-2:2005-10, Edizione 2.0, Sistemi statici di continuità (UPS) - Parte 2: Requisiti di compatibilità elettromagnetica (CEM)
Prestazioni IEC 62040-3: 2021-03, Edizione 3.0, Sistemi statici di continuità (UPS) - Parte 3: Metodi di specifica delle prestazioni e prescrizioni di prova
Trasporto IEC TR 60721-4-2: 2001 Livello 2M2
Livello di inquinamento 2
Categoria di sovratensione III
Sistema di messa a terra

TN-S, TN-C, TN-C-S, TT

Classe di protezione I
Sicurezza contro gli archi elettrici IEC TR 61641: 2014 Edizione 3.0

Pesi e dimensioni dell'UPS

UPS con un interruttore interno

Tipo Peso (kg) Altezza mm Larghezza (mm) Profondità (mm)
50 kW

216

1991

600

850

50 kW con modulo di potenza N+1

244

1991

600

850

100 kW

244

1991

600

850

100 kW con modulo di potenza N+1

272

1991

600

850

150 kW

272

1991

600

850

150 kW con modulo di potenza N+1

300

1991

600

850

200 kW

300

1991

600

850

200 kW con modulo di potenza N+1

328

1991

600

850

250 kW

328

1991

600

850

250 kW con modulo di potenza N+1

356

1991

600

850

UPS con quattro interruttori interni

Tipo Peso (kg) Altezza mm Larghezza (mm) Profondità (mm)
50 kW

251

1991

600

850

50 kW con modulo di potenza N+1

279

1991

600

850

100 kW

279

1991

600

850

100 kW con modulo di potenza N+1

307

1991

600

850

150 kW

307

1991

600

850

150 kW con modulo di potenza N+1

335

1991

600

850

200 kW

335

1991

600

850

200 kW con modulo di potenza N+1

363

1991

600

850

250 kW

363

1991

600

850

250 kW con modulo di potenza N+1

391

1991

600

850

Spazio di manovra

NOTA: le dimensioni dello spazio di manovra si riferiscono esclusivamente alle esigenze di circolazione dell'aria e di accesso per la manutenzione. Per eventuali requisiti aggiuntivi nella zona geografica di appartenenza, consultare le normative e gli standard di sicurezza locali.

UPS

UPS con adattatore di profondità

NOTA: è necessario uno spazio di manovra di 500 mm sulla parte posteriore quando l'adattatore di profondità viene installato con l'UPS.
QR Code is a registered trademark of DENSO WAVE INCORPORATED in Japan and other countries.

Le informazioni sono state utili?