Collegamento dei cavi di alimentazione
![]() |
---|
PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE, ESPLOSIONE O ARCO ELETTRICO
Non trapanare o praticare fori con le piastre isolanti
montate o in prossimità dell'armadio delle batterie.
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni.
|
- Rimuovere le piastre isolanti.
- Trapanare o praticare fori per cavi o condotti nella piastra
isolante posteriore secondo quanto riportato nell'etichetta presente
sulla piastra isolante.
PERICOLO
PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE, ESPLOSIONE O ARCO ELETTRICOSmussare eventuali bordi taglienti, che potrebbero danneggiare i cavi.Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. - Installare gli eventuali condotti e reinstallare le piastre isolanti.
- Far passare i cavi di alimentazione attraverso la piastra
isolante e collegarli ai connettori:
- Collegare il cavo PE al connettore PE/Collegare il cavo EGC al connettore di messa a terra.
- Per installazioni con capicorda cavo a due fori, rimuovere
temporaneamente la copertura di protezione.NOTA: La copertura di protezione deve essere reinstallata una volta collegato il cavo CC.
- Collegare i cavi CC+ e CC- ai connettori CC+ e CC-.
- Collegare i cavi di alimentazione nell'UPS. Se la soluzione
comprende più armadi delle batterie, collegare tutti gli armadi
delle batterie all'UPS come indicato nello schema seguente.NOTA: Se la corrente di cortocircuito combinata degli armadi delle batterie supera il valore nominale di cortocircuito dell'UPS, è necessario installare una scatola di derivazione con fusibili o una scatola esterna con interruttore delle batterie. Contattare Schneider Electric per ulteriori informazioni e fare riferimento ai disegni di presentazione specifici per il proprio UPS.NOTA: Seguire lo schema di cablaggio corretto in base al sistema in uso.
- Reinstallare le due coperture trasparenti.