DOCA0128IT-02

Manutenzione preventiva

Panoramica

Per una corretta manutenzione e protezione del sistema da gravi disinnesti hardware o software, si raccomanda di adottare le misure illustrate di seguito, da mettere in atto negli intervalli tra i controlli principali:

  • rivedere costantemente le statistiche di funzionamento

  • salvare le impostazioni di configurazione dei parametri del controller LTMR in un file di backup

  • mantenere inalterato l'ambiente operativo del controller LTMR

  • eseguire periodicamente un autotest del controller LTMR

  • controllare la precisione dell'orologio interno del controller LTMR.

Statistiche

Il controller LTMR raccoglie i seguenti tipi di informazioni:

  • Dati su tensione, corrente, potenza, temperatura, I/O e disinnesti in tempo reale.

  • Conteggio del numero di disinnesti verificatisi dall'ultima accensione, ordinati per tipo.

  • Una cronologia con data e ora relativa agli stati del controller LTMR con indicazioni di tensione, corrente, potenza e temperatura, per ciascuno degli ultimi 5 disinnesti verificatisi.

Per accedere e visualizzare le statistiche, utilizzare il software SoMove con TeSys T DTM, un terminale HMI XBTN410 Magelis o un'unità di controllo operatore TeSys T LTMCU. Analizzare i dati per determinare se i registri operativi aggiornati indicano la presenza di un problema.

Impostazioni di configurazione

In caso di disinnesto grave del controllerLTMR, è possibile ripristinare rapidamente le impostazioni di configurazione se precedentemente salvate in un file. Alla prima configurazione del controller LTMR, e ogni volta che si apportano modifiche, salvare le impostazioni dei parametri in un file utilizzando SoMove con TeSys T DTM.

Per salvare un file di configurazione:

  • Selezionare File > Salva come....

Per ripristinare un file di configurazione salvato:

  1. Aprire il file salvato: Selezionare File > Apri (quindi aprire il file).

  2. Scaricare la configurazione nel nuovo controller:

  3. Selezionare Comunicazione > Memorizza su dispositivo.

Ambiente

Come qualsiasi dispositivo elettronico, il controller LTMR subisce gli effetti dell'ambiente in cui è installato. Per creare un ambiente adatto è sufficiente applicare semplici misure di buon senso, tra cui:

  • Programmare controlli periodici di batterie, fusibili, morsettiere, soppressori di sovracorrente momentanea e alimentatori.

  • Tenere puliti controller LTMR, pannello e tutti i dispositivi. La libera circolazione dell'aria evita l'accumulo di polvere, che può portare a condizioni di corto circuito.

  • Tenere conto di altre apparecchiature che possono produrre radiazioni elettromagnetiche. Controllare che nessun dispositivo possa provocare interferenze elettromagnetiche con il controller LTMR.

Autotest a motore spento

Eseguire l'autotest:

  • Tenere premuto il pulsante di test/reimpostazione sulla parte anteriore del controller LTMR per un intervallo compreso fra 3 e 15 secondi o

  • Usare il comando dei menu attraverso il display LTMCU

  • Impostare il parametro del comando autotest (registro 704.5).

Per indicare che l'autotest è in corso, tutti i LED di stato (HMI, Alimentazione, Allarme, Fallback, PLC) si accendono e i relè di uscita si aprono.

L'autotest si può eseguire solo se:

  • Non sono presenti disinnesti

  • Il parametro di abilitazione dell'autotest è impostato (impostazioni di fabbrica).

Durante l'autotest il controller LTMR esegue i controlli indicati di seguito:

  • controllo watchdog

  • controllo RAM

  • Controllo della costante di tempo della memoria termica

  • Un test del modulo di espansione LTME (se collegato a un modulo di espansione).

  • Un test di comunicazione interna.

  • Test dei LED: spegne tutti i LED e li riaccende singolarmente in sequenza:

    • LED di comunicazione con HMI

    • LED di alimentazione

    • LED di fallback

    • LED di comunicazione con PLC

  • Test dei relè di uscita: apre tutti i relè

Se uno dei test non viene superato, l'unità LTMR segnala un disinnesto interno minore.

In caso di misurazione di una corrente durante una qualsiasi fase dell'autotest, il controller LTMR attiva immediatamente un disinnesto di autotest.

Al termine del test, se non vengono rilevati disinnesti, tutti i LED rimangono accesi e i relè di uscita rimangono aperti fino all'attivazione del pulsante di reimpostazione o al ripristino dell'alimentazione.

LTMRDurante l’autotest del controller ,sul display del dispositivo HMI compare il messaggio “Autotest”.

Autotest a motore acceso

Eseguire l'autotest:

  • Tenere premuto il pulsante di test/reimpostazione sulla parte anteriore del controller LTMR per un intervallo compreso fra 3 e 15 secondi o

  • Usare il comando dei menu attraverso il display LTMCU

  • Impostare il parametro del comando autotest (registro 704.5).

Quando il motore è acceso, l'autotest simula un disinnesto termico per controllare se l'uscita logica O.4 funziona correttamente, facendo scattare il disinnesto per sovraccarico termico.

Durante un autotest, il controller LTMR imposta il parametro del comando di autotest su 1. Al termine dell'autotest, questo parametro viene reimpostato a 0.

Orologio interno

Per garantire una registrazione precisa dei disinnesti, l'orologio interno del controller LTMR deve sempre essere in buone condizioni. Il controller LTMR memorizza data e ora di tutti i disinnesti, utilizzando il valore memorizzato nel parametro di impostazione data e ora.

Lo scarto dell'orologio interno è pari a +/-1 secondo/ora. Se il controller viene alimentato per un anno consecutivo lo scarto dell'orologio interno è pari a +/-30 minuti/anno.

Se l'alimentazione si interrompe per 30 minuti o meno, il controller LTMR mantiene le impostazioni dell'orologio interno, con una precisione di circa 2 minuti.

Se l'alimentazione si interrompe per oltre 30 minuti, il controller LTMR riporta l'orologio interno all'ora in cui è stato spento.

QR Code is a registered trademark of DENSO WAVE INCORPORATED in Japan and other countries.

Le informazioni sono state utili?