MTN6710-0102S / MTN6810-0102 / MTN6805-0008

Tempo di rotazione lamelle

Il Tempo di rotazione lamelle è il tempo durante il quale la lamella esegue un movimento completo da 0% a 100% (o viceversa). Il campo di regolazione dell’angolo di apertura dipende dal tipo di oscuranti utilizzati. Impostazione del tipo di oscuranti (solo per oscuranti)

 

Tipo di oscuranti: In discesa chiuse/in salita orizzontali

Tipo di oscuranti: In discesa inclinati/in salita orizzontali

Tipo di oscuranti: In discesa chiuse/in salita chiuse

Tipo di oscuranti: In discesa inclinate/in salita chiuse

Posizione lamelle 0%

Orizzontali aperte

Orizzontali aperte

In alto chiuse

In alto chiuse

Posizione lamelle 100%

In basso chiuse

In basso chiuse

In basso chiuse

In basso chiuse

Est. 1/2

Uscita 1+2 / 3+4 / 5+6 / 7+8

Oscurante/tapparella

Impostazioni rapide per oscurante/tapparella

 

Controllo lamelle

 

Tempo di rotazione lamelle (aperte/chiuse) (0,1 s...25 s)

01:00

   

Steps da eseguire durante la rotazione delle lamelle (1...10)

10

Se il tempo di rotazione lamelle da impostare è troppo breve per essere misurato con il cronometro, impostare prima un valore approssimativo. Fare una prova inviando telegrammi di step.

I comandi di step possono essere utilizzati per ruotare le lamelle degli oscuranti. L’angolo di apertura delle lamelle può essere modificato a piccoli passi, ad esempio per evitare fastidiosi riflessi quando il sole cambia posizione.

A seconda del Tempo di rotazione lamelle in una direzione di movimento, è possibile utilizzare il tempo dello step per fornire all’utente un certo numero di step per aprire o chiudere le lamelle. Il numero di step possibili varia in base al tempo di esecuzione delle lamelle.

Se ad esempio il tempo di esecuzione delle lamelle è di 2,5 s, sarà disponibile un massimo di 15 step per spostarsi nell’intero campo di apertura delle lamelle in una direzione (2,5 s / 166 ms = 15 step).

Se si desidera fornire all’utente solo 5 step per le lamelle, in tal caso:

2,5 s / 5 step = 0,5 s di tempo per step


Procedura per misurare tempi di esecuzione brevi delle lamelle:

  • Impostare un tempo approssimativo e selezionare un numero elevato di step. In questo modo si ottiene il tempo per ogni step. Esempio:
    tempo di esecuzione lamelle = 1 s;
    numero di step = 10; => tempo per step = 100 ms.

  • Portare le lamelle in posizione di chiusura (posizione lamelle 100%). Per i tipi di oscuranti con posizione di lavoro, questa è la posizione finale inferiore.

  • Contare i comandi di step: inviare comandi di step fino a quando l’oscurante si muove verso l’alto e contare gli step richiesti.

  • Esempio: l’oscurante richiede 5 step per spostarsi nell’intero campo di regolazione delle lamelle. Con il sesto step, l’oscurante si muove verso l’alto.

  • Con i valori impostati per il tempo del passo (tempo predefinito del passo: 100 ms) viene calcolato il seguente tempo di esecuzione delle lamelle: 100 ms x 5 passi = 0,5 s.

  • A questo punto è possibile immettere questo valore come tempo di esecuzione delle lamelle.


Procedura per misurare tempi di esecuzione lunghi delle lamelle:

  • Portare le lamelle in posizione di chiusura (posizione lamelle 100%). Per i tipi di oscuranti con posizione di lavoro, questa è la posizione finale inferiore.

  • Inviare un comando di movimento “Su”.

  • Prima di aprire l’oscurante, l’azionamento ruota le lamelle in posizione di apertura (0%). Misurare il tempo necessario per questa rotazione.

  • Arrestare l’azionamento dopo la rotazione.

  • Per il tipo di oscuranti: In discesa inclinati/in salita orizzontali e il tipo di oscuranti: In discesa inclinate/in salita chiuse (con posizione di lavoro), si noti che la posizione con lamelle chiuse è impostata solo nella posizione finale inferiore. In tal caso occorre aggiungere anche il tempo di rotazione dalla posizione di lavoro alla posizione chiusa.


NOTA: Per gli oscuranti del tipo 1 e 3 (senza posizione di lavoro), l’impostazione del tempo di esecuzione delle lamelle influisce sull’angolo di apertura dopo un movimento, poiché l’angolo di apertura selezionato (valore percentuale per la posizione automatica delle lamelle) viene convertito in un tempo di rotazione proporzionale per le lamelle. Lo stesso vale per la funzione di regolazione delle lamelle dopo un movimento.

QR Code is a registered trademark of DENSO WAVE INCORPORATED in Japan and other countries.

Le informazioni sono state utili?