Controllo oscuranti/tapparella
Le impostazioni rapide possono essere utilizzate per spostare manualmente l’azionamento collegato nella posizione desiderata. A questo scopo sono disponibili quattro oggetti di gruppo: “Movimento in modo manuale” e “Stop/step in modo manuale” (per le tapparelle: “Stop in modo manuale”). Per il posizionamento: “Posizione altezza in modo manuale” e, solo per gli oscuranti, “Posizione lamelle in modo manuale”.
-
Sposta azionamento:
L’oggetto “Movimento in modo manuale” è responsabile dello spostamento degli oscuranti o della tapparella verso l’alto e il basso. L’azionamento si sposta verso il basso se viene ricevuto il valore “1” e verso l’alto se il valore è “0”. -
Tempo di esecuzione:
Tempo di esecuzione dell’azionamento
L’uscita attivata rimane attiva fino allo scadere del tempo di esecuzione impostato. -
Pausa di inversione per cambio di direzione:
Tempo di pausa prima del ripristino (pausa d’inversione)
Se viene ricevuto un comando di controllo nella direzione di movimento opposta mentre l’azionamento è in movimento, l’azionamento si arresta e attende il tempo di pausa definito per l’inversione prima di iniziare a muoversi nella nuova direzione di movimento. -
Stop azionamento:
Un azionamento in movimento viene arrestato alla ricezione di un telegramma bus per l’oggetto Stop/step in modo manuale (per le tapparelle: “Stop in modo manuale”). In questo caso, il valore ricevuto per l’oggetto è irrilevante. -
Regolazione lamelle (solo per oscuranti):
Posizione lamelle dopo movimento
Dopo l’arresto dell’azionamento, le lamelle ruotano nella posizione desiderata in base alle impostazioni del parametro “Posizione lamelle dopo il movimento”. -
Ruota lamelle oscuranti (solo per oscuranti):
Nel caso degli oscuranti, l’angolo di apertura delle lamelle può essere regolato gradualmente tramite l’oggetto “Stop/step in modo manuale”. A tale scopo, l’azionamento deve essere fermo. Se l’oggetto di gruppo riceve il valore “1”, le lamelle vengono chiuse da uno step; se invece riceve il valore “0”, le lamelle vengono aperte.Se viene eseguito un comando di step e le lamelle raggiungono uno dei limiti della corsa di movimentazione o si trovano già in una posizione limite, l’azionamento si sposta brevemente nella direzione desiderata. La durata di questo movimento corrisponde anche al tempo impostato per lo step. Se la direzione cambia dal comando di uno step a quello successivo, il dispositivo osserverà nuovamente la pausa d’inversione come tempo di attesa tra gli step.
Spostamento manuale nella posizione di altezza e nell’angolo di apertura lamelle (oscuranti) tramite comandi di posizione assoluti
Con questa funzione è possibile impostare una posizione di altezza per gli oscuranti/tapparelle e l’angolo di apertura delle lamelle per gli oscuranti in modo diretto e manuale tramite un valore percentuale. Il valore percentuale desiderato si riferisce sempre al campo di movimentazione possibile 0-100% impostato tramite la definizione dei tempi di esecuzione. In questo modo si imposta una posizione di altezza assoluta per l’intero campo di movimentazione.
Dopo aver ricevuto un nuovo valore di posizione, il dispositivo calcola un tempo di movimento proporzionale dalla posizione attuale alla nuova posizione desiderata, quindi sposta l’azionamento nella direzione di movimento corrispondente per la durata di questo tempo di movimento. La nuova posizione viene nuovamente memorizzata nel buffer. La precisione delle impostazioni di posizione dipende dalla precisione con cui è impostato il tempo di esecuzione dell’azionamento.
Dopo un certo numero di movimenti di posizionamento vi sono lievi scostamenti tra la posizione effettiva e la posizione calcolata per motivi fisici e meccanici. È possibile ripristinare questi scostamenti mediante movimenti di riferimento (Calibrazione).
Se è necessario eseguire un movimento di riferimento prima di un nuovo movimento di posizionamento, il dispositivo lo avvia prima del movimento verso la nuova posizione di comando (Calibrazione).
Gli oggetti di gruppo “Posizione altezza in modo manuale” e “Posizione lamelle in modo manuale” (solo per oscuranti) sono disponibili per l’impostazione dei valori di posizione assoluti.
-
Imposta posizione altezza:
L’oggetto Posizione altezza in modo manuale è responsabile della posizione in altezza degli oscuranti o delle tapparelle. Posizione limite 0% significa che l’oscurante/tapparella si trova in alto. Posizione limite 100% significa che l’oscurante/tapparella si trova in basso. -
Ruota lamelle in posizione di apertura (solo per oscuranti):
È possibile utilizzare l’oggetto “Posizione lamelle in modo manuale” per impostare direttamente l’angolo di apertura delle lamelle. Nella posizione 0%, le lamelle sono aperte orizzontalmente o chiuse in alto, mentre 100% significa che le lamelle sono chiuse in basso. L’angolo effettivo di apertura delle lamelle dipende dal tipo di oscuranti utilizzati. Impostazione del tipo di oscuranti (solo per oscuranti)
Quando si riceve un nuovo valore di posizione, il canale calcola il tempo di esecuzione necessario per raggiungere la nuova posizione dalla posizione attuale. L’azionamento viene quindi spostato nella nuova posizione per la durata calcolata. La direzione di movimento è derivata dal calcolo.
Se il dispositivo riceve un nuovo valore di posizione durante un movimento di posizionamento e il calcolo fornisce la stessa direzione di movimento, l’azionamento continua a muoversi nella nuova posizione di comando.
-
Pausa d’inversione per cambio di direzione:
Se viene ricevuto un nuovo comando di posizionamento durante un movimento dell’azionamento o una regolazione delle lamelle, e il calcolo fornisce la direzione di movimento opposta, l’azionamento si arresta e attende la pausa definita per l’inversione prima di iniziare il nuovo movimento di posizionamento. -
Regolazione lamelle (solo per oscuranti):
Se la posizione di altezza dell’oscurante viene modificata, quando l’oscurante raggiunge la posizione desiderata viene eseguita la funzione di regolazione delle lamelle e le lamelle vengono ruotate nella posizione desiderata.
Se ad esempio si seleziona la funzione canale Oscurante/tapparella per l’uscita 1+2 sull’estensione, viene generato un canale ETS con il nome Uscita estensione 1+2 - oscurante/tapparella + nome del canale. Tutti gli oggetti di gruppo per questo canale si trovano qui.