Funzione allarme meteo
Gli allarmi meteo vengono attivati a livello generale nella scheda Impostazioni estese con il parametro Impostazioni generali per tapparella e oscuranti, che consente di configurare le impostazioni generali.
Attualmente sono disponibili 5 diversi allarmi meteo, insieme ai relativi oggetti di gruppo.
Il monitoraggio dei segnali dei sensori meteorologici attivati può essere eseguito ciclicamente. Il dispositivo attende quindi un telegramma dal sensore corrispondente entro il tempo di ciclo impostato. Se questo telegramma non viene ricevuto entro il tempo di monitoraggio, per motivi di sicurezza viene attivato l’allarme meteo associato (ad es. nel caso in cui il sensore o il cavo di collegamento tra sensore e canale degli oscuranti sia difettoso e non venga inviato alcun messaggio in caso di allarme reale).
Qui è possibile parametrizzare l’effetto delle funzioni di allarme meteo per ogni canale. La funzione di allarme meteo può essere abilitata singolarmente per ogni azionamento.
Est. 1/2 Uscita 1+2 / 3+4 / 5+6 / 7+8 - Oscuranti/tapparella -Impostazioni di sicurezza e allarme |
Funzione allarme meteo |
||
Funzione allarme meteo |
Disattivato Attivato |
Con le funzioni di allarme meteo è possibile proteggere gli oscuranti o le tapparelle da eventi meteorologici avversi come il vento, la pioggia e il gelo. In caso di allarme per uno di questi 5 possibili eventi meteorologici, gli azionamenti si spostano in una posizione sicura e vi rimangono per l’intera durata dell’evento (a seconda delle priorità delle altre funzioni di livello superiore).
Vengono visualizzati nuovi parametri per l’impostazione dettagliata delle funzioni di allarme per tre allarmi vento, un allarme pioggia e un allarme di protezione antigelo.
Selezionare innanzitutto la modalità di reazione dell’azionamento a un allarme meteo attivo. Per evitare danni in caso di velocità eccessive del vento, è possibile assegnare a ciascun canale uno dei tre segnali del sensore del vento 1, 2 o 3. Con la rispettiva attivazione, i tre segnali degli allarmi vento sono collegati dall’operatore logico “OR” o tramite il parametro “AND”.
Quando un allarme meteo diventa attivo, l’azionamento esegue una delle azioni seguenti a seconda delle impostazioni:
-
Disattivato: La funzione di allarme meteo non è attiva.
-
Stop: L’azionamento rimane nella posizione corrente (si arresta).
-
Salita: l’azionamento si sposta nella posizione finale superiore. La funzione di allarme meteo è attivata e la funzione di allarme è attiva.
-
Discesa: l’azionamento si sposta nella posizione finale inferiore. La funzione di allarme meteo è attivata e la funzione di allarme è attiva.
-
Vai in posizione: l’azionamento si sposta nella posizione di sicurezza definita. La funzione di allarme meteo è attivata e la funzione di allarme è attiva.
Una volta eseguita la reazione desiderata, l’azionamento rimane in questa posizione e non può essere azionato mentre l’allarme meteo è attivo. Solo quando diventa attiva una funzione con priorità più elevata verrà eseguita la reazione lì definita.
Se l’azionamento deve spostarsi in una posizione di sicurezza specifica, è possibile definire questa posizione tramite i parametri:
Questa posizione di sicurezza è valida per tutti e tre gli allarmi meteo se, come reazione a un allarme meteo, è stato selezionato il parametro Vai in posizione.